Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: antichita

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

253973
Previati, Gaetano 10 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pittore, architetto e scultore) dipende, se mal non mi appongo, dagli ammaestramenti dell’antichità, da quel metodo così veramente scientifico che

trattato di pittura

Pagina 11

Nè per altri dati più precisi si definiscono come tempere la maggior parte delle pitture pervenute dalla più alta antichità, che per sapersi da

trattato di pittura

Pagina 119

Stabilire che le sostanze coloranti adoperate sino dalla più alta antichità nella pittura, furono sempre le stesse di cui usufruisce il pittore

trattato di pittura

Pagina 136

cenno su questo famosissimo colore dell’antichità.

trattato di pittura

Pagina 143

Il cinabro o vermiglione (solfuro di mercurio). — Questo colore ha le sue origini nella più alta antichità. Gli Egizi lo adoperavano nelle loro

trattato di pittura

Pagina 183

antichità, poichè le vernici e incrostazioni vetrose dei vasi antichi egiziani contengono l’ossido di cobalto. In Europa si cominciò nel secolo XV a

trattato di pittura

Pagina 190

essiccanti escogitati dall’antichità per conferire agli oli di tal nome una proprietà che già avevano in sè; sarebbe quasi superfluo richiamare un’attenzione

trattato di pittura

Pagina 220

Antichità e Belle Arti, si alimenta dell’indifferenza del gran pubblico per tutto quanto riguarda l'arte del dipingere, per ciò resosi incapace dì

trattato di pittura

Pagina 261

antichità. Direbbesi restaurare o resarcire, o ridurre a bene essere, il raccomodare che si fa qualche volta alcuna piccola parte di pittura anche d

trattato di pittura

Pagina 268

oggetti dipinti pervenutici dalla più alta antichità, si dimostrarono, come si provò colle analisi chimiche, partecipi delle comuni proprietà delle

trattato di pittura

Pagina 291

Cerca

Modifica ricerca