Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alterazione

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

254159
Previati, Gaetano 14 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

lasciando il colore pallido e poroso, difficilissimo da riprendere a secco e soggetto, se si verniciasse, a tutta quella alterazione che si vede

trattato di pittura

Pagina 122

necessaria perchè la tempera potesse essere verniciata senza alterazione dei toni: cosa che si accerta osservando come tutte le antiche tempere dalle bizantine

trattato di pittura

Pagina 123

La rapida alterazione dei toni di questi dipinti, le screpolature che si contano dapprincipio e finiscono in una rete minuta che offende l’occhio a

trattato di pittura

Pagina 15

alterazione alla luce, è inutile qualsiasi cenno descrittivo non potendosi che ascrivere à fortuna liberarne completamente qualsiasi colore d’uso per

trattato di pittura

Pagina 150

’allumina o la creta, materie molto porose, soffrono grande alterazione dall’aggiunta di liquidi, ma anche i colori minerali che si mostrano variamente

trattato di pittura

Pagina 157

necessariamente attribuire ad un’alterazione sopravvenuta nello stato fisico o chimico della sostanza stessa« sia per cause dipendenti dalle qualità proprie della

trattato di pittura

Pagina 158

Le cause di alterazione sopravvenienti alle sostanze coloranti non sono tutte rapide, nè tutte determinano una modificazione fisica o chimica

trattato di pittura

Pagina 161

Un’altra causa di facile alterazione nei colori è senza dubbio quella procurata dalla estrema divisibilità derivata dalla macinazione e dallo

trattato di pittura

Pagina 163

quelle materie richiedevano perchè acquistassero lunga resistenza contro le eventuali cause di alterazione, potendosi così dedurre che il criterio

trattato di pittura

Pagina 240

sostanze coloranti in forma di alterazione del grado di intensità loro conferito dal pittore per lo scopo artistico, i secondi intaccano gli ingredienti di

trattato di pittura

Pagina 249

Partendo quindi dalla complessità dei fenomeni d’alterazione cui può dar luogo per le azioni del tempo il veicolo d’adesione e le modalità che si

trattato di pittura

Pagina 250

Lo si respingeva dagli scrittori perchè imbrattava i quadri o coll’insufficienza artistica o per l’alterazione conseguente dei colori, senza

trattato di pittura

Pagina 273

violenza alla legge naturale d’alterazione dei colori cui fatalmente devono soggiacere i dipinti e rassegnarsi l’universale, in null’altro potendosi

trattato di pittura

Pagina 295

stato primitivo, ed obbligo il non tentare di farlo, l’avvenimento di un’alterazione all’aspetto normale cognito di una pittura non si può spiegare se

trattato di pittura

Pagina 300

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261123
De Chirico, Giorgio 1 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

alterazione; la loro luminosità e trasparenza sono tuttora mirabili; ciò è dovuto allo strato denso di vernice che ha sempre ricoperto la pittura e l’ha

trattato di pittura

Pagina 24

Cerca

Modifica ricerca