Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alquanto

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

253649
Previati, Gaetano 5 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

liquidità estrema perchè a farlo seccare abbisogna molta vernice, onde, se per caso lo spazio da riempire con questa tinta, fosse alquanto esteso

trattato di pittura

Pagina 169

di paglia, si lascia riposare alquanto ed ancora calda si versa in grandi scatole di legno bagnato dove si lascia congelare abbastanza per poterla

trattato di pittura

Pagina 230

, qualche antica pittura, che in processo di tempo sia alquanto annerita, con che toglie non solo il bello della pittura ma eziandio l’apprezzabile dell

trattato di pittura

Pagina 268

bulino, che scaldato abbruciava alquanto l’avorio messo poi di uno o più colori e infine verniciato di cera per mezzo del fuoco.

trattato di pittura

Pagina 41

, temperata con alquanto olio, dappoi posti i carboni in un vaso di ferro, farà sudare quella cera scaldandola col parete, e farà sì che si stenda

trattato di pittura

Pagina 50

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261185
De Chirico, Giorgio 11 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

me questo sembra alquanto esagerato; quando una pittura è bene asciutta (e ciò dipende dal modo con cui è preparata la tela, dallo spessore dell

trattato di pittura

Pagina 21

nelle pitture ben verniciate. Il giallo di Napoli è un colore alquanto pericoloso; i pittori francesi del periodo romantico, specie Delacroix, ne

trattato di pittura

Pagina 25

gradatamente finendo pezzo per pezzo. Sfregando sulle parti di colore ancora fresco, specie sopra i toni scuri con un pennello piatto e alquanto duro si

trattato di pittura

Pagina 28

alquanto forte. Tale lastra si terrà sempre ben pulita lavandola dopo ogni macinazione con stracci bagnati.

trattato di pittura

Pagina 32

di fronde e d’anatomie di rami, nature morte di grande realismo; questi lavori sono ora alquanto lontani dai problemi che attualmente mi occupano e mi

trattato di pittura

Pagina 36

elasticità; la prima essendo una conseguenza della seconda. Permette un fare alquanto fluido e un modellato largo in toni chiari e brillanti che ricorda la

trattato di pittura

Pagina 40

Lo svantaggio di questa tempera, come quella a colla, è di scurire alquanto sotto l’azione della vernice.

trattato di pittura

Pagina 44

vedersi, espone la pittura al pericolo delle screpolature. Si può anche macinare con vernice dei colori in tubetti che si saranno alquanto sgrassati con

trattato di pittura

Pagina 54

Si piglia una tela non assorbente, cioè preparata a olio, della grana che si vuole; soltanto si stia attenti che se la grana è alquanto grossa il

trattato di pittura

Pagina 56

; a me risulta però che si migliori l’effetto con una preparazione piuttosto scura. Rilavorando sopra un impasto di tinte alquanto scure si è meglio

trattato di pittura

Pagina 57

parte raschiata fintanto che la tela si riscaldi alquanto. Finalmente, subito dopo, rifinire la parte così preparata con pennellate leggere di colore

trattato di pittura

Pagina 61

Cerca

Modifica ricerca