Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: aggiunta

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

254185
Previati, Gaetano 8 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Oltre il torlo dell’uovo si aggiungeva ai colori il lattificio di fico, liquido pure appiccicante ma meno denso, e tale aggiunta indicata pei colori

trattato di pittura

Pagina 121

guardarlo; l’aggiunta di vernici, essenze, olì, se occorrenti, e infine la pennellata franca come un colpo di martello o lieve come la vellutatura di

trattato di pittura

Pagina 14

’allumina o la creta, materie molto porose, soffrono grande alterazione dall’aggiunta di liquidi, ma anche i colori minerali che si mostrano variamente

trattato di pittura

Pagina 157

in pratica coi colori materiali adattabili alla tavolozza del pittore, pure coll’aggiunta del bianco e del nero, non potrebbe in nessuna maniera

trattato di pittura

Pagina 167

Lasciando in disparte la teoria alla quale uno strappo si farebbe in ogni modo coll’aggiunta del bianco e del nero e premesso il fatto che le materie

trattato di pittura

Pagina 167

dovrà scegliere per rosso ancora una lacca: la lacca di Robbia o garance, perchè col vermiglione o col cinabro non si potrà mai, coll’aggiunta dell

trattato di pittura

Pagina 168

vernici, sia come aggiunta alle mestiche dei colori per aumentarne l’essiccabilità o come mezzo finale per ravvivare i colori e difenderli dall

trattato di pittura

Pagina 207

La calce viva, grassa o magra, ridotta per l’aggiunta dell’acqua in pasta molle dicesi calce spenta. Questa mescolata intimamente con sabbia quarzosa

trattato di pittura

Pagina 67

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261174
De Chirico, Giorgio 5 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

piuttosto vedere se con qualche aggiunta o qualche sottrazione possa confarsi meglio al suo modo di dipingere; se, putacaso, trova che non sia

trattato di pittura

Pagina 37

dovute all’olio di lino e aumentate dall’aggiunta di sapone grasso diluito.

trattato di pittura

Pagina 40

’un ferro caldo (il $$$ dei Greci e il Vericulum dei Romani) fintanto che non si principiò a dipingere le navi. Allora fu aggiunta una terza maniera

trattato di pittura

Pagina 41

fosse ridipinto con una aggiunta di bianco. Per esempio una terra rossa o un’ocra rossa sfregata di bianco danno un viola grigio tenuissimo di una

trattato di pittura

Pagina 52

il sistema della carta assorbente; in questo caso l’aggiunta d’olio o di glicerina è inutile.

trattato di pittura

Pagina 54

Cerca

Modifica ricerca