Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: abbozzo

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

253903
Previati, Gaetano 13 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

la maggiore aderenza possibile dell’abbozzo sull’imprimitura, base della compagine dei colori.

trattato di pittura

Pagina 103

favorevoli di aderenza prima rilevate, e che in ogni modo il criterio della natura e proporzione di questi rimedi sarà per influire sulla saldezza dell’abbozzo

trattato di pittura

Pagina 103

L’abbozzo non si potrebbe intendere con miglior criterio pratico di quello suggerito dal Vibert: «Abbozzare coi colori ad olio come sono macinati

trattato di pittura

Pagina 104

La ripresa del lavoro riapre il problema dell’aderenza dei nuovi colori sull’abbozzo, il quale, comunque condotto, viene a presentare una condizione

trattato di pittura

Pagina 105

La tela ricoperta dall’abbozzo non si presenta dunque più che ridotta come una tela preparata ad olio, avendo perduto gran parte della sua

trattato di pittura

Pagina 105

Quando tutti i colori dell’abbozzo sono secchi, tolta per quanto è possibile, ogni grossezza soverchia, e spolverata con cura tutta la superfice da

trattato di pittura

Pagina 105

gesso, non sarà più garantita da quella specie di uncinatura o ramificazione minuta che si è veduto avvenire per capillarità ad assicurare l’abbozzo; e

trattato di pittura

Pagina 105

Gli antichi si valevano di una spalmatura di olio di oliva, togliendo il soverchio con una pezzuola di lino o cotone, oppure passando prima l’abbozzo

trattato di pittura

Pagina 106

Si noti ancora che l’abbozzo, per quanto ne descrive il Cennini, facevasi sempre direttamente sulla imprimitura delle tavole, il cui strato

trattato di pittura

Pagina 123

faticosa, preparazione al dipinto. Nella scuola veneta l’uso dell’abbozzo a tempera si protrasse sino a Paolo Veronese ed al Tintoretto, senza però

trattato di pittura

Pagina 125

una piuma, scorrevole, insinuantesi nel modellato difficile di un volto e nelle più varie accidentalità del piano scabroso dell’abbozzo.

trattato di pittura

Pagina 14

impaziente dell’abbozzo il cui eccesso richiamando luce sulle sporgenze e conseguenti proiezioni d’ombre estranee allo scopo del pittore esigeranno di essere

trattato di pittura

Pagina 241

La quantità grande di dipinti che mostrano scoperto l’abbozzo e segnata sui colori la trama della tela, tanta fu l’insistenza delle lavature o degli

trattato di pittura

Pagina 295

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261134
De Chirico, Giorgio 1 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ultimamente ancora sono riuscito a dipingere un autoritratto grande al vero in poche ore e senza che la pittura sembri un abbozzo. Lavorando sulla

trattato di pittura

Pagina 28

Cerca

Modifica ricerca