Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: delle

Numero di risultati: 311 in 7 pagine

  • Pagina 3 di 7

La tecnica della pittura

253946
Previati, Gaetano 49 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’artista può trasformare le sostanze coloranti in elementi idonei alla imitazione delle luci e dei colori che rivestono le cose naturali.

trattato di pittura

occorre tanto spesso nella pittura. E questa condizione è l’affinità fra le sostanze delle superfice di contatto, ossia quella attrazione per cui anche

trattato di pittura

Pagina 101

margini delle screpolature incurvarsi verso il dipinto stesso per una ragione troppo facile a comprendersi perchè occorra spiegarla.

trattato di pittura

Pagina 113

Ora nella continua occasione di un solvente per il più facile maneggio delle mestiche di colore, nell’antica e migliore pratica, fra tutti gli oli

trattato di pittura

Pagina 115

L’avidità ben nota degli oli e delle resine per l’ossigeno che nella pittura ad olio producono il disgustoso ingiallimento di tutto o parte del

trattato di pittura

Pagina 116

loro tecniche, tanto più interessanti nei riguardi della durabilità, che è difficile provvedervi sia per la debolezza delle carte su cui si eseguiscono

trattato di pittura

Pagina 128

sufficiente delle difficoltà intrinseche d’un giudizio attendibile sui materiali tecnici della pittura, influenzati già dalle azioni del tempo e dal

trattato di pittura

Pagina 138

Nei bianchi, sia delle pitture murali che in quelli trovati nelle terme di Tito, in un vaso mescolati ad altri colori, non trovò traccia di biacca

trattato di pittura

Pagina 140

Le materie coloranti ricavate dallo stato in cui si trovano in natura, o prodotte artificialmente, residui dell’ebollizione delle piante che le

trattato di pittura

Pagina 154

malachite procedenti sempre più verso il verde chiaro man mano che aumenta il numero delle parti di colore diviso dall’azione meccanica del macinello.

trattato di pittura

Pagina 155

E tenendo fisso come tipo di raffronto lo spettro della luce solare si vede l’intensità delle materie colorate che si triturano volgere dagli estremi

trattato di pittura

Pagina 155

delle sostanze coloranti che l’artista pone sulla tavolozza per imitare gli effetti del vero, sono determinate da tutti questi modi di comportarsi della

trattato di pittura

Pagina 157

alle influenze deila luce, del calorico, dell’aria, delle affinità che mantengono in perpetua trasformazione la materia ? —oppure, ciò che abbiamo visto

trattato di pittura

Pagina 158

, modificando l’aggregato molecolare che importa per conseguenza altro orientamento del moto ondulatorio e delle vibrazioni della luce. Nel bromuro d’argento

trattato di pittura

Pagina 162

, numerosissime anche fra le sostanze coloranti per i miscugli indotti dalla ricerca delle gradazioni, non si finirebbe più di portare esempi.

trattato di pittura

Pagina 164

’acido nitrico e acqua, che si colora in roseo. Delle materie estranee farebbero sedimento.

trattato di pittura

Pagina 189

Mentre la combustione completa, all’aria libera, delle stesse sostanze, dà luogo all’incenerimento, il primo grado di combustione, cioè quello

trattato di pittura

Pagina 195

Bruke nel suo libro: Dei colori dal punto di vista fisico, fisiologico, artistico ed industriale, trattando delle ombre tocca dell’asfalto con queste

trattato di pittura

Pagina 197

appunto per la necessità dell’impasto omogeneo delle singole matite che non si può ottenere ugualmente da tutte le sostanze coloranti.

trattato di pittura

Pagina 199

tempo si rilevano, determinarono sino dal loro primitivo impiego nella pittura l’uso di salvaguardarle col mezzo delle vernici, le quali per tal modo

trattato di pittura

Pagina 200

La sandracca migliore si ricava da una conifera delle, coste settentrionali dell’Africa, la tuja articolata di Desfontaines. L’umore resinoso cola

trattato di pittura

Pagina 204

Delle qualità enunciate delle varie resine, che sino dall’origine della pittura ad olio, servirono cogli oli seccativi e gli oli essenziali a formare

trattato di pittura

Pagina 207

I metodi di preparazione di queste forme di vernici che un po’ di pratica insegna presto ad eseguire, fa parte integrante delle manipolazioni che il

trattato di pittura

Pagina 207

Troppo vecchie però le vernici ingrassano, ossia perdono la proprietà di essiccare in causa della resinificazione delle essenze al contatto dell’aria

trattato di pittura

Pagina 209

le due seguenti ricette, la prima delle quali è tolta dal libro dei colori: Secreti del secolo XV (1): «A fare vernice liqquida, bona».

trattato di pittura

Pagina 212

degli artisti, come quella che compendia l’argomento delle vernici riguardo alla pittura: «Vernice all'essenza, o vernice per quadri».

trattato di pittura

Pagina 213

Le essenze sono molto infiammabili, come i loro vapori, e possono col cloro ed il sodio formare anche delle miscele esplodenti. L’azione dell’aria le

trattato di pittura

Pagina 224

Per le commettiture delle tavole da dipingere usavano gli antichi una colla di formaggio e di calce, detta colla di fiaschetta, dainomedi certo

trattato di pittura

Pagina 231

A dare elasticità alle colle di gelatina, che seccando assumono durezza vitrea, facilitando lo spezzarsi e il distaccarsi delle imprimiture e dei

trattato di pittura

Pagina 231

acquose. La preferenza data alla gomma arabica, proveniente dalle acacie dell’Egitto, dell’Arabia e del Senegai, in confronto delle gomme scolanti dai

trattato di pittura

Pagina 232

Nerone, alto, stando a Plinio, 320 piedi! la imprimitura col gesso si compone delle stesse proporzioni di colla e gesso usati nelle tavole.

trattato di pittura

Pagina 235

potendo dare pascolo che alle menti superficiali, nè potendosi ricavare, per la natura stessa delle materie coloranti, tutto l’effetto che i colori

trattato di pittura

Pagina 241

viene rinforzando, nè per consolidare un’ imprimitura in pericolo si esige la ricetta delle colle antiche. E come al men pratico di cose di pittura

trattato di pittura

Pagina 266

venne l’uso delle raccolte d’opere d’arte, perchè dei ninnoli, dei mobili e delle stoffe non sarebbero bastati a completare la decorazione di qualsiasi

trattato di pittura

Pagina 281

delle teste, delle mani, dei panneggi che originariamente furono diversi, ma l’azione del tempo non perciò si potrà dire arrestata, nè perciò si potrà mai

trattato di pittura

Pagina 288

si vedono più conservate che quelle all’esterno: se accadeva il contrario anche l’opposto succedette per l’aspetto delle pitture, trovandosi allora

trattato di pittura

Pagina 290

comportarsi il più intimo effetto delle sostanze particolarmente destinate alla solidità degli strati dei colori.

trattato di pittura

Pagina 32

Ma questi, oltre essere i caratteri delle superfice colorate che si riscontrano nelle decorazioni egiziane su marmi, legni e stoffe, sono pure quegli

trattato di pittura

Pagina 34

delle indicazioni di Chaptal e Davy sull’azzurro noto come fritta d’Alessandria e di quelle del Mérimée sulla collezione Passalacqua, che mostrano i

trattato di pittura

Pagina 34

L’inveterata abitudine di disinteressarsi delle conseguenze evidenti e tante volte rilevate per tale decadimento delle tecniche della pittura, coll

trattato di pittura

Pagina 4

fuso dallo stesso strumento convenientemente riscaldato all’una o all’altra delle sue estremità.

trattato di pittura

Pagina 41

tecnico. Poi fu la notte delle invasioni barbare, appena rischiarata per l’arte dal luccichio dei mosaici a fondo dorato.

trattato di pittura

Pagina 57

Tecnica ed arte vengono così a mostrarsi legate dal più stretto dei vincoli. Ed arte pittorica di che mai, ove manchi l’effetto delle luci e dei

trattato di pittura

Pagina 6

solvente alcuno tranne che per quella pericolosa operazione del trasporto su altro fondo di sostegno, perchè allora bisogna sapere se vi siano delle

trattato di pittura

Pagina 71

’ abilità tecnica quasi miracolosa — talchè non fu conseguenza necessaria dell’olio e delle resine introdotte nei colori, la morbidezza, la profondità, il

trattato di pittura

Pagina 82

ai pittori, Dioscoride, Galeno ed Ippocrate avvertivano delle proprietà essiccanti di alcuni oli e dell’addensamento utilizzabile di certe resine.

trattato di pittura

Pagina 83

’intensità dall’uso delle velature, non potendo servire che nelle carnagioni.

trattato di pittura

Pagina 87

«Essi si sono serviti delle tavole di quercia o di noce bene stagionate, e non molto grosse, e vi si scorge che sopra vi è stata data una mano di

trattato di pittura

Pagina 89

Ma assai più gravi per gli effetti che si riverberarono sulla conservazione delle opere si mostrò l’uso dei neri che l’imitazione dei leonardeschi

trattato di pittura

Pagina 96

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261116
De Chirico, Giorgio 1 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La vernice d’ambra che sarebbe la regina delle vernici, se si pensa a ciò che con tale vernice fecero i fiamminghi, è oggi poco consigliabile. Farla

trattato di pittura

Pagina 22

Cerca

Modifica ricerca