Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: colore

Numero di risultati: 310 in 7 pagine

  • Pagina 3 di 7

La tecnica della pittura

253733
Previati, Gaetano 45 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

conglutinanti che si usano nella pittura per i molti casi di aderenza che bisogna stabilire artificialmente fra i colori e le imprimiture o fra colore e

trattato di pittura

Pagina 101

Tutti i guai dei dipinti che conducono al rapido annerimento dei colori ed alle screpolature, disquamazioni, vesciche e crolli di colore, dipendono

trattato di pittura

Pagina 104

Non è possibile predire gli effetti di una serie complicata di strati di colore, come quella di un dipinto, per semplice che ne sia l’esecuzione, ma

trattato di pittura

Pagina 106

Gli esempi addotti di carte unite insieme da una colla, come quelli analoghi di lamine di colore congiunte per materia adesiva, che si possono

trattato di pittura

Pagina 107

tutto il colore.

trattato di pittura

Pagina 113

Ora nella continua occasione di un solvente per il più facile maneggio delle mestiche di colore, nell’antica e migliore pratica, fra tutti gli oli

trattato di pittura

Pagina 115

dietro ripetuti lavaggi in simile sostanza di un colore macinato ad olio, questo perde tutto il suo olio d’interposizione e ritorna al suo stato di

trattato di pittura

Pagina 115

, indifferentemente, le gomme, il latte, la colla di pelle, sono gli ingredienti per rendere appiccicante il colore.

trattato di pittura

Pagina 118

pastello, perchè su questo colore in particolar modo rimane la traccia della ripetizione incerta, del pestato, così disgustoso in genere, ma sommamente

trattato di pittura

Pagina 132

vuole raffigurare, la scelta dei colori per ottenere rapidamente il tono voluto, la precisione della quantità da cogliere d’ogni colore con un colpo

trattato di pittura

Pagina 14

alterazione alla luce, è inutile qualsiasi cenno descrittivo non potendosi che ascrivere à fortuna liberarne completamente qualsiasi colore d’uso per

trattato di pittura

Pagina 150

Il colore non è una qualità inerente ai corpi. I corpi assorbono o lasciano passare o respingono certi raggi della luce che li colpisce ed è questa

trattato di pittura

Pagina 153

svolgersi delle leggi che governano la luce, risulta da qualunque punto di vista si tenti di penetrare oltre l’impressione superficiale che un colore

trattato di pittura

Pagina 154

malachite procedenti sempre più verso il verde chiaro man mano che aumenta il numero delle parti di colore diviso dall’azione meccanica del macinello.

trattato di pittura

Pagina 155

’essiccazione del liquido, conducono ad un aumento della intensità del colore come se fosse bagnato in proporzioni differenti, vale a dire dall

trattato di pittura

Pagina 157

Inoltre, questi tre colori da scegliersi, dovranno essere intensi al massimo grado, ciascuno nel rispettivo colore, per rispondere a tutti i casi

trattato di pittura

Pagina 168

Tutta l’infinita varietà di tinte che presenta la natura non sono che modificazioni dei sette colori componenti la luce, ed ogni gradazione di colore

trattato di pittura

Pagina 172

Raggiunto colla calcinazione il grado di colore che si desidera, il crogiuolo si spezza o si batte finchè n’esca la massa colorata di un bel giallo

trattato di pittura

Pagina 180

cadmio. Si forma così un precipitato di un bel colore giallo tendente all’aranciato che si deposita in fondo al vaso. Lavato e raccolto su tele si espone

trattato di pittura

Pagina 181

località o provengono dalla precipitazione degli ossidi di ferro su materie atte a fissarne il colore oppure portando ad elevata temperatura le terre gialle

trattato di pittura

Pagina 182

colore all’azione dell’aria regola le varie tinte che si vogliono raggiungere.

trattato di pittura

Pagina 182

Il colore del cinabro offerto dalla natura, che dicesi cinabro minerale, è vario secondo il suo stato di aggregazione molecolare. Comunemente si

trattato di pittura

Pagina 184

colore ed unirsi ai comuni solventi e conglutinanti dei vari generi di pittura; ed ai colori così prodotti si dà il nome di lacche.

trattato di pittura

Pagina 185

più di colore verdognolo, terreo. In alcuni dipartimenti della Francia trovasi pure in una specie di roccia.

trattato di pittura

Pagina 188

raffreddamento, trattati con acqua calda, che dà per residuo la polvere verde di tal nome e ricchissima di colore.

trattato di pittura

Pagina 188

precipitato della potassa, calcinato, produce il bellissimo e solido colore azzurro che può sostituire l’oltremare più fino, salvo una tendenza

trattato di pittura

Pagina 190

Anche questo colore si adultera mescolandolo a sostanze affatto estranee, come l’amido tinto e simili o ad azzurri d’ordine inferiore, come le ceneri

trattato di pittura

Pagina 191

L’oltremare naturale fu il colore tenuto in maggior pregio dagli antichi, ed i committenti di quadri lo fornivano a loro spese ai pittori. Il Cennini

trattato di pittura

Pagina 193

L’oltremare vero sottoposto ad elevatissime temperature conserva il suo colore e non è attaccabile dagli acidi se prima non è stato calcinato

trattato di pittura

Pagina 194

giudicato compensare i danni infiniti procacciati, vedendosi ancora comparire sulla tavolozza di molti pittori questo dannosissimo colore.

trattato di pittura

Pagina 196

colore, arrivare per tutte le gradazioni al nero purchè trasparente e caldo; quest’ancora di salvezza nei facili naufragi dell’intonazione dei chiari

trattato di pittura

Pagina 198

Per ciò i pastelli hanno una grande analogia colle lacche, essendo quasi tutti colori fissati su materie diverse dal colore che presentano, e questo

trattato di pittura

Pagina 199

dai rami dell’arboscello, solidificandosi sul tronco in gocciole o lacrime d’un colore giallo citrino, brillanti e trasparenti, talvolta però anche

trattato di pittura

Pagina 204

e dal Messico. E in pezzi irregolari, dura, trasparente, di colore giallognolo, inodora. La sua frattura è vitrea, a schegge simili a quelle del vetro

trattato di pittura

Pagina 206

, scaldarli con un po’ d’acqua calda e sottoporli allo strettoio. Il colore dell’olio che cola, se la torrefazione si è mantenuta nei giusti limiti, è di un

trattato di pittura

Pagina 219

schiacciano al torchio ponendole in un sacco di tela o tra fogli di carta. L’olio che ne esce è di colore leggermente ambrato, di un odore piacevole e di

trattato di pittura

Pagina 219

vischioso degli altri oli seccativi. Ha colore bianco giallastro, senza odore, e con leggero sapore di mandorla. Alla temperatura di — 18 gradi congela

trattato di pittura

Pagina 219

estratto, quando è fresco, ha un colore giallo verdastro che ingiallisce di più col tempo: come l’olio di lino anche quest’olio congela solo a — 27°.

trattato di pittura

Pagina 220

dal modo d’impiego del vario materiale adoperato, come possono esserlo, ad esempio, strati di colore troppo sottili per coprire il fondo, ma che

trattato di pittura

Pagina 241

La composizione diversa del colore, essendo inevitabile che il colore nuovo debba col tempo alterarsi per proprio conto, condurrà presto il ritocco a

trattato di pittura

Pagina 287

contorni che si dovevano riempire di colore, e l’applicazione di questi eseguendosi metodicamente con tinte sempre prive di qualsiasi modellatura, carattere

trattato di pittura

Pagina 29

pennello, salvo l’evitare le grossezze eccessive da colore, e non adoperare che velature man mano che la giornata di lavoro volge al finire.

trattato di pittura

Pagina 66

nel cui strato superficiale trasparente come un vetro, all’atto dell’essiccazione, può restare imprigionato il colore e rimanervi consolidato e

trattato di pittura

Pagina 66

Il ritocco che raramente apporta effetti soddisfacenti e durevoli nei processi che impediscono di compenetrare il ritocco fatto col colore bagnato

trattato di pittura

Pagina 70

che guida il colore ed il piano d’appoggio sul quale il colore deve modellarsi senza alcuna resistenza.

trattato di pittura

Pagina 82

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261252
De Chirico, Giorgio 5 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Per assicurarsi se un dipinto è abbastanza asciutto per ricevere almeno una vernice provvisoria, non basta toccarlo e vedere se il colore attacca

trattato di pittura

Pagina 22

In quanto al nero ho l’abitudine di usare della polvere di carbonella macinata con l’olio di papavero; è un colore che ha poco corpo ma però in

trattato di pittura

Pagina 26

Gran Duca dipinta con colore a olio, cioè con una materia simile a quella che oggi si vende in tubetti di stagno.

trattato di pittura

Pagina 31

aspetto assai misterioso e suggestivo. Bisogna però in questo caso che la pittura sia assolutamente asciutta. Se un colore è troppo crudo lo si può

trattato di pittura

Pagina 52

Per il giallo si passerà a velatura del giallo brillante (o altro giallo, sempre secondo il colore che si desidera) sopra un impasto bruno caldo

trattato di pittura

Pagina 62

Cerca

Modifica ricerca