Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alla

Numero di risultati: 263 in 6 pagine

  • Pagina 3 di 6

La tecnica della pittura

253786
Previati, Gaetano 46 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

le variazioni di temperatura incessantemente imprimono alla intera compagine dei colori.

trattato di pittura

Pagina 102

che non procedendo laterali alla ricerca del bello, non possono assimilarsi dal genio stesso senza che questi, discendendo spesso dalle regioni della

trattato di pittura

Pagina 13

pastello la perdita del suo aspetto originale. Come dimostra il Vibert, ed è accessibile alla riflessione di chiunque, il fissaggio, che è l’incastro nel

trattato di pittura

Pagina 133

formale della pittura greca e piuttosto che degli artisti ebbe dei dilettanti, deboli garanzie, per quei tempi, d’un serio incremento alla pittura ed

trattato di pittura

Pagina 144

essere combinate all’allumina o alla creta che loro dà il corpo necessario per l’uso pittorico.

trattato di pittura

Pagina 149

necessario che si mostrassero più resistenti, giacchè i dipinti vanno continuamente esposti alla luce, e la loro superficie esterna è in permanente

trattato di pittura

Pagina 152

pittorici, se contribuisce tuttavia a rendere meno cruda la mancanza di una guida alla formazione di quel criterio tecnico che è il fattore più sicuro

trattato di pittura

Pagina 16

in pratica coi colori materiali adattabili alla tavolozza del pittore, pure coll’aggiunta del bianco e del nero, non potrebbe in nessuna maniera

trattato di pittura

Pagina 167

secondo il grado di resistenza offerto alla luce ed all’aria, senza però che sia dato vedere una concordanza di pareri quali dal tempo che si

trattato di pittura

Pagina 171

, e rapidamente alle emanazioni sulfuree. Non bisogna mescolarlo ai gialli di cadmio e al vermiglione che smorza e fa annerire. Alla temperatura di

trattato di pittura

Pagina 177

pel lento tramite dei manoscritti, avanti la stampa del Trattato della Pittura, avvenuta solo nel 1681, potessero innestarsi coll’arte vòlta alla

trattato di pittura

Pagina 18

è suscettibile di cristallizzare in ottaedri regolari. Presenta alla superficie l’apparenza di foglie di felce come l’antimonio. È malleabile, duttile

trattato di pittura

Pagina 181

barite, la magnesia, il bismuto e l’amido, possono servire a dare tale corpo alla sostanza colorante estratta dai vegetali come a qualunque colore in

trattato di pittura

Pagina 185

Anticamente si impiegavano due mezzi per unire l’allumina alla sostanza colorante. Uno consisteva nel decomporre l’allume di rocca già mescolato al

trattato di pittura

Pagina 186

pittorica ritemprata alla pura sorgente della verità scientifica.

trattato di pittura

Pagina 19

pezzi troppo grossi bisogna ridurla a media grandezza rompendola alla meglio a gran colpi di martello. Si arroventa poi il lapislazzuli entro un crogiuolo

trattato di pittura

Pagina 192

dovuta alla presenza di una piccola quantità d’ossido di cobalto.

trattato di pittura

Pagina 192

Per la pittura si mescola l’asfalto alla essenza di trementina facendovelo bollire lungamente ed aggiungendovi in seguito l’olio seccativo di noce

trattato di pittura

Pagina 196

risposto alla difesa dei dipinti, onde la mira di ridurle a vernice fu incessante. Senonchè, non sciogliendosi queste resine che a fuoco nudo e non

trattato di pittura

Pagina 202

con fiamma fuligginosa. Sottoposte alla distillazione secca sviluppano dei gas infiammabili e dei liquidi volatili, lasciando per residuo un carbone

trattato di pittura

Pagina 204

tenere sempre pronti alla portata di mano degli stracci bagnati per soffocare prontamente l’incendio nel caso di trabocco del liquido bollente sul fuoco.

trattato di pittura

Pagina 208

resine non fondendosi che alla viva fiamma e dovendosi mescolare coll'olio bollente, avviene che tanto le resine che gli oli si carbonizzino ed il

trattato di pittura

Pagina 210

congela solo a —27 gradi. Non è solubile nell’alcool che in piccolissima quantità. Secondo Girardi 1000 grammi di alcool assoluto alla temperatura di 15

trattato di pittura

Pagina 218

, quattro e più qualità d’oli differenti, per cui la scelta di oli seccativi, già preparati, si collèga alla mancanza di un sistema pratico dell’accertamento

trattato di pittura

Pagina 223

contatto dell’aria. Essa ha sapore acre e bruciante; bolle a 156 gradi. Alla temperatura ordinaria in certa quantità non svapora mai completamente, ma

trattato di pittura

Pagina 224

acqua calda spremendo finchè non n’esca più alcuna grassezza. Il residuo, che è caseina si macina sulla pietra con un po’ di calce viva sino alla

trattato di pittura

Pagina 232

gesso prolungando il lavoro sino alla notte, se occorreva, in modo che non si abbandonasse la tavola che ad opera compiuta.

trattato di pittura

Pagina 234

Ma sarebbe vano pensare di pervenire alla padronanza di ogni singolo materiale pittorico, per ciascheduno dei vari processi, e secondo le infinite

trattato di pittura

Pagina 248

intelligenti, tira in scena il Marchese Pietro Selvatico, altro che alla autorità grandissima, pei tempi, congiungeva la non comune virtù di esprimere

trattato di pittura

Pagina 271

Oggi non si restaura più ma si conserva, si sente spesso ripetere, mentre dura l’eco di rumerose smentite e di pietose difese alla persistente

trattato di pittura

Pagina 275

mezzi coi quali l’artista vuole trascinarci alla illusione.

trattato di pittura

Pagina 283

, sono senza dubbio elementi intrusi dell’immagine figurata dal pittore; disturbo e impedimento anche alla vista dell’opera, come è ovvio capire

trattato di pittura

Pagina 284

, aggiungono alla scoltura qualche sapore di realità maggiore. Dell’acqua, per mo’ di esempio, che ripetutamente bagnando una statua vi lascia delle

trattato di pittura

Pagina 284

L’ultima superficie del dipinto racchiudendo le più delicate gradazioni di tinte, è facile comprendere come alla menoma azione corrosiva le leggiere

trattato di pittura

Pagina 294

dannoso prevedibile, non si può che deplorare, e l’esito favorevole ascriversi puramente all’azzardo, ossia alla peggior guida cui affidarsi in circostanza

trattato di pittura

Pagina 296

La rimozione completa di una vernice, tanto avvenuta senza offrire fianco alla critica, quanto se accompagnata dai più deplorevoli risultati, finchè

trattato di pittura

Pagina 296

’encausto e ad olio, perchè il sopra nuotare dell’intermediario di coesione molecolare e di adesione alla superficie d’appoggio dei colori aggiunge al

trattato di pittura

Pagina 33

richiamarsi attenzione come corpo sensibile, colle proprietà, di occupare spazio in altezza, larghezza e profondità: fare ostacolo più o meno attivo alla

trattato di pittura

Pagina 5

potesse nuocere alla continuità delle tinte, quindi stendere un fondo regolare di calce per accogliere il disegno improvvisato sulla parete; o, come si

trattato di pittura

Pagina 53

forma quasi polverosa: tutte circostanze ed effetti che sono estranei alla opera del pittore.

trattato di pittura

Pagina 69

’angoscia che deve essere per l’artista il non potere dar vita alla propria idea e la gioia ineffabile di avere conquistata qualche nozione essenziale per

trattato di pittura

Pagina 8

specifiche del processo ad olio si mostravano già tali alla sua scoperta da determinarne l’immediato abbandono piuttosto che il rapido e generale suo

trattato di pittura

Pagina 80

Ciò che offre un ben singolare contrasto colla insistente tendenza alla innovazione del processo ad olio, trasformato per continue esigenze

trattato di pittura

Pagina 80

Oramai tutto che appartiene alla tradizione medioevale, alle formule agghiadate dello stile romanico, infine tutta l’arte del secolo XIV verrà

trattato di pittura

Pagina 81

, nelle osservazioni, aggiunte al suo «Saggio analitico sui colori minerali», intorno alla pittura fiamminga da Rubens risalendo a Van-Eych così si esprime:

trattato di pittura

Pagina 89

. A quella sapiente varietà di strati che faceva, colla solidità dei lumi e la trasparenza delle ombre, interruzione alla continuità della superfice

trattato di pittura

Pagina 98

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261245
De Chirico, Giorgio 4 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tentati di cercare nuove combinazioni e di sperimentare nuove materie alla ricerca di risultati sempre migliori.

trattato di pittura

Pagina 46

oggetti e le figure dipinti in tal modo hanno un che dell’apparizione; un aspetto che ricorda quello degli attori alla ribalta quando si staccano sullo

trattato di pittura

Pagina 51

Se giunti alla fine d’una giornata di lavoro si vuole lavorare l’indomani nel colore ancora fresco e pertanto si teme che si prosciughi durante la

trattato di pittura

Pagina 58

In una boccetta contenente olio di papavero e essenza di trementina a parti eguali, versare alcune gocce del colore che si vuol dare alla velatura

trattato di pittura

Pagina 60

Cerca

Modifica ricerca