Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ad

Numero di risultati: 287 in 6 pagine

  • Pagina 3 di 6

La tecnica della pittura

254255
Previati, Gaetano 50 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

gesso, non sarà più garantita da quella specie di uncinatura o ramificazione minuta che si è veduto avvenire per capillarità ad assicurare l’abbozzo; e

trattato di pittura

Pagina 105

Ogni ripresa su colore secco ad olio richiede tale precauzione, oltre il riguardo di ridurre, per quanto è possibile, regolare la distribuzione degli

trattato di pittura

Pagina 106

ridipingere, non potendo il nuovo colore saldarsi per fusione ed impasto, nè per capillarità, sarà giuocoforza ricorrere ad un mezzo intermediario appiccicante.

trattato di pittura

Pagina 106

si vede il foglio che può diminuire di più, incurvarsi, trascinando seco il più debole. E il giuoco si ripete ad ogni cambiamento igrometrico dell

trattato di pittura

Pagina 107

quanto profusamente dispensata sulla superfice d’una tela dipinta ad olio.

trattato di pittura

Pagina 117

Dopo l’adozione generale del metodo di dipingere ad olio, la parola tempera — oltre designare qualsiasi liquido atto a mescolarsi ai colori, accomuna

trattato di pittura

Pagina 118

tinte così perfetta da equivalere i migliori impasti del processo ad olio, come mostrano Gentile da Fabbriano e Sandro Botticelli.

trattato di pittura

Pagina 120

’abilità dell’artista ad una rapidità di esecuzione che non ci è più dato di concepire esattamente, riduceva una questione secondaria pei pittori d’allora

trattato di pittura

Pagina 121

sfumare ad agio, rallentandosi in tal modo l’essiccamento dei colori. Ma, come osserva sir Eastlake, tale ripiego non sarebbe applicabile sui muri e

trattato di pittura

Pagina 121

nei suoi colori, che non arrivano mai in complesso nè alla vivacità delle tinte chiare del pastello, nè alla trasparenza ed intensità della pittura ad

trattato di pittura

Pagina 130

’esecuzione, che permette, lasciando così ad ogni tocco integra la favorevole disposizione molecolare che presenta ogni singolo colore a pastello quando è

trattato di pittura

Pagina 132

Curiosità di scienziati e amore d’arte quindi sospinsero sovente ad investigare sulla essenza fisica e chimica dei colori antichi, tanto più che a

trattato di pittura

Pagina 137

distanza, i disgustosi raggrinzamenti dei colori insaccati in pellicole oleose, le colature dell’asfalto ad ogni aumento di temperatura producono di

trattato di pittura

Pagina 15

Le materie coloranti per essere utilizzabili per l’arte devono prestarsi ad essere ridotte in uno stato molecolare uniforme che assicuri il regolare

trattato di pittura

Pagina 150

prismatica la triturazione verrà sospingendo il colore ad una intensità luminosa sempre in aumento, chè l’aumentare delle faccettature delle minute

trattato di pittura

Pagina 156

per quanto impercettibile deve prevalentemente informarsi ad uno dei detti sette colori, all’infuori di questi, pel nostro occhio, non essendovi che

trattato di pittura

Pagina 172

mezzo della battitura, e le squame raccolte e macinate ad acqua formano la cerusa o biacca comune.

trattato di pittura

Pagina 176

Il bianco di Krems o d’argento si fa col processo olandese ridotto ad operazione di laboratorio. Le lamine di piombo sono collocate su dei graticci

trattato di pittura

Pagina 177

pittura. Si può adoperare ad olio, a tempera, ed a fresco, ma bisogna evitare di mescolarlo con spatole di ferro o di acciaio che lo rendono verdognolo.

trattato di pittura

Pagina 180

località o provengono dalla precipitazione degli ossidi di ferro su materie atte a fissarne il colore oppure portando ad elevata temperatura le terre gialle

trattato di pittura

Pagina 182

Tutti questi colori, accertatane la costituzione d’ossido di ferro, si usano per tutti i processi di dipingere, ad olio, a buon fresco, a tempera ed

trattato di pittura

Pagina 183

riassumere nella miscela dell’ossido di zinco e dell’ossido di cobalto portati colla calcinazione ad elevatissima temperatura.

trattato di pittura

Pagina 189

L’oltremare vero sottoposto ad elevatissime temperature conserva il suo colore e non è attaccabile dagli acidi se prima non è stato calcinato

trattato di pittura

Pagina 194

oli seccativi od essenziali diventano gialle, tenere e dopo breve tempo opache sino ad impedire la vista del colore su cui sono distese.

trattato di pittura

Pagina 202

Fu usata moltissimo dagli antichi come sussidio per un rapido essiccarsi dei colori ad olio, ridotta in forma di vernice, e si vede consigliata da

trattato di pittura

Pagina 206

I metodi di preparazione di queste forme di vernici che un po’ di pratica insegna presto ad eseguire, fa parte integrante delle manipolazioni che il

trattato di pittura

Pagina 207

Il prodotto è molto elastico e perciò adatto alle superficie dipinte ad olio, specialmente le tele in continuo movimento per le contrazioni dello

trattato di pittura

Pagina 209

Ora se le essenze prestano utile servizio nella pittura ad olio, questo processo deve però la profondità dei toni, la tenacità della sua costituzione

trattato di pittura

Pagina 225

verrebbero ad imputridire e guastare il dipinto.

trattato di pittura

Pagina 231

possono dare senza sottoporli ad una elaborata sovrapposizione di strati, raramente effettuabile alla prima.

trattato di pittura

Pagina 241

inevitabilmente viene ad assumere vi siano i termini precisi che lo identificano, onde il malinteso che può venire dalla imprecisa significazione di questa voce

trattato di pittura

Pagina 257

Per la pittura ad olio oltre la defigurazione per le parti interamente ridipinte e l’espandersi dei ritocchi al di là dei limiti del guasto

trattato di pittura

Pagina 280

ad un’azione qualunque sui colori che inchiuda il rischio di alterarli.

trattato di pittura

Pagina 300

In una tomba gallo-romana, scoperta a Saint-Mèdard des Près, in Vandea, si è trovato un bagaglio completo da pittore ad encausto, composto fra gli

trattato di pittura

Pagina 38

della cera in ranno, ovvero, in termini più generali, in qualunque mezzo che valga ad incorporare la cera coll’acqua; la liquefazione al fuoco in olio

trattato di pittura

Pagina 42

L’abate Requeno sciogliendo al fuoco cera e diverse resine coi colori in polvere, trovò una composizione che, macinata ad acqua, si presta obbediente

trattato di pittura

Pagina 42

storico se non nella guerriglia dialettica combattutasi intorno alla origine della pittura ad olio. Dopo l’autorevole parere di Raffaello Mengs, che

trattato di pittura

Pagina 49

dipingere privo delle difficoltà dell’affresco e degli inconvenienti del processo ad olio, nonchè dotato di solidità superiore ad ambedue, si è fatto strada

trattato di pittura

Pagina 49

Le famose pitture del portico di Atene, detto il Pecile, pare non fossero una vera decorazione murale, ma un’accolta di tavole, a tempera o ad

trattato di pittura

Pagina 54

L’arte incomincia solo dove principia ad esistere una immagine espressiva ed una sufficenza tecnica per trasformare l’inerte prodotto dei colori

trattato di pittura

Pagina 6

Si crederebbe dalle meticolosità innumerevoli dei vecchi procedimenti che l’artefice finisse col restare inabile ad un’opera spedita di pennello

trattato di pittura

Pagina 60

Tutto il processo dell’affresco si compenetra nell’usufrutto della proprietà della calce di dare luogo in unione alla sabbia e l’acqua ad un cemento

trattato di pittura

Pagina 66

(silice) forma l’intonaco comune dei muri, e la durezza che esso prende, secondo il chimico Thènard, non è dovuta ad un’unione della calce colla

trattato di pittura

Pagina 67

specifiche del processo ad olio si mostravano già tali alla sua scoperta da determinarne l’immediato abbandono piuttosto che il rapido e generale suo

trattato di pittura

Pagina 80

elementi che dovevano condurre ad un pratico impiego del veicolo oleo-resinoso piuttostochè scoperto, perfezionato dal pittore fiammingo.

trattato di pittura

Pagina 83

principio il metodo: tomo di tempo avanti il quale non fu mai dato rintracciare opera dipinta ad olio, mentre d’allora in poi, il procedimento venne

trattato di pittura

Pagina 84

La pazienza, o diremo meglio, l’amore col quale quei primi pittori attendevano ad ogni particolarità della loro opera è il fattore principale della

trattato di pittura

Pagina 86

Le pratiche più antiche della pittura ad olio qui appena riassunte fra la copia di documenti ed autorità largamente offerti agli studiosi nell’opera

trattato di pittura

Pagina 89

La grande difficoltà di distinguere dai dipinti ad olio dei primi oleanti le tempere aride che subirono verniciature, senza preventivo strato di

trattato di pittura

Pagina 93

tecnica della pittura ad olio.

trattato di pittura

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca