Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: acqua

Numero di risultati: 119 in 3 pagine

  • Pagina 3 di 3

La tecnica della pittura

254055
Previati, Gaetano 14 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vetrificò colorandosi in verde, passò al bruno e finì col prendere il colore metallico del rame. Questa fritta si scioglieva in parte nell’acqua. In

trattato di pittura

Pagina 139

inclinazioni degli spigoli dei cristalli, nella quantità d’aria o di acqua di cristallizzazione, e nella differenza chimica atomica di che spiegare

trattato di pittura

Pagina 161

può essere indicato dall’enorme volume d’acqua che si può tingere con pochi grammi di carmino o di blu di Prussia, e quindi la superficie bianca, che

trattato di pittura

Pagina 163

del dipinto, perchè essendo impermeabili si arresta l’evaporazione dell’acqua nei composti idrati, intanto che si proteggono anche dalla azione

trattato di pittura

Pagina 165

rosso et simile alla Sandracca. Dippoi si lava con acqua dolce tanto che si purghi di ogni macchia et similmente dippoi si secca et fassene pastelli

trattato di pittura

Pagina 174

volume dell’ossido di zinco d’acqua pura. Il liquido deve rimanere chiaro e se vi è precipitato esso è di carbonato di calce. Con la tintura di iodio

trattato di pittura

Pagina 179

descritte degli intonachi di calce non richiede altro solvente che l’acqua; nel pastello che non ha bisogno di intermediario di sorta perchè la sola

trattato di pittura

Pagina 250

, aggiungono alla scoltura qualche sapore di realità maggiore. Dell’acqua, per mo’ di esempio, che ripetutamente bagnando una statua vi lascia delle

trattato di pittura

Pagina 284

corrode il ferro, che l’acqua scava dei canali nelle pietre, mentre colla massima indifferenza, si espongono e si pretende che si possano esporre a tutte le

trattato di pittura

Pagina 289

dall’Enciclopedia, ove è scritta e lodata l’operazione del suddetto autore. Incominciai prima a scaldare l’acqua naturale in un pignattino di terra

trattato di pittura

Pagina 43

se la calcina è ben grassa e fresca, richiede le due parti sabbione, la terza parte calcina. E intridili bene assieme con acqua, e tanta ne intridi che

trattato di pittura

Pagina 59

acqua chiara; battilo e bagna sopra il tuo smalto; e al tondo, con un’assicella di larghezza di una palma di mano, va fregando su per lo ’ntonaco ben

trattato di pittura

Pagina 61

— queste si macinano sottilmente con acqua pura eccettuandosi gli smalti con altri simili azzurri».

trattato di pittura

Pagina 63

sorta d’oli dava loro una tempera molto forte e che, secca, non solo non temeva l’acqua altrimenti ma accendeva il colore tanto forte che gli dava

trattato di pittura

Pagina 77

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261186
De Chirico, Giorgio 5 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vuole particolarmente finita. Bisogna quindi con la spatola levare i colori intatti e metterli in un piatto fondo che si empirà d’acqua. Quando si

trattato di pittura

Pagina 19

pittura con acqua tepida e sapone e dopo averla leggermente riscaldata esponendola per qualche minuto al fuoco (d’estate si può profittare del sole). La

trattato di pittura

Pagina 20

sole ove dai muri sgocciolava l’acqua per la troppa umidità, nessun inconveniente toccò ai miei lavori benché fossero quasi tutti dipinti a tempera su

trattato di pittura

Pagina 29

caffè d’aceto bianco; 1 cucchiaino da caffè d’acqua.

trattato di pittura

Pagina 44

disegna con un pennello intinto nell’acqua ragia ma con un colore piuttosto chiaro perché più tardi non risultino dei pentimenti. Mentre si eseguisce il

trattato di pittura

Pagina 48

Cerca

Modifica ricerca