Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vernici

Numero di risultati: 66 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

La tecnica della pittura

254482
Previati, Gaetano 14 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

chiedere ai vegetali per le tinte più intense e trasparenti, il non prestarsi il processo all’adozione di vernici che darebbero solidità alle lacche

trattato di pittura

Pagina 131

Colle vernici l’esperienza ha dimostrato che in qualche parte si rimedia o se non altro si prolunga un certo isolamento favorevole alla conservazione

trattato di pittura

Pagina 165

Le proprietà delle vernici, per essere delimitate mentre le cause alteranti i colori sono molteplici, diventano così molto spesso dannose in vario

trattato di pittura

Pagina 166

strato dei colori che si seccano, e per l’elasticità della tela stessa. Queste vernici si possono ottenere anche a freddo, lasciando cioè in digestione

trattato di pittura

Pagina 209

spesso dagli oli essenziali o essenze che entrano nella composizione delle vernici e servono come diluenti degli uni e delle altre. Gli oli seccativi

trattato di pittura

Pagina 217

Dopo che si esclusero le vernici grasse dall’uso pittorico: essendosi dimostrate preferibili quelle all’essenza di trementina per la maggiore

trattato di pittura

Pagina 220

’essiccare mentre coll’essenza di petrolio si ha la certezza di renderli più duri, e tutto ciò che rende il colore o le vernici troppo vitrei e friabili

trattato di pittura

Pagina 226

effettivamente il veicolo oleoso richiama altri sussidi quali le resine per le vernici ultime di protezione, le essenze per guidarne la liquidità e per

trattato di pittura

Pagina 250

vecchie tele, e tolgono via da esse quello che ancora vi rimane dei loro autori. Bisogna vederli con quante mestiche e velature e sfregamenti e vernici, ed

trattato di pittura

Pagina 271

vernici posteriori loro applicate, quando l’azione del tempo ne aveva consunto ogni sostanza conglutinante e reso poroso il colore in modo da imbeversi

trattato di pittura

Pagina 277

era scopo principale fare lucidi gli encausti ed i musaici e, come scrive l’Eastlake: «Lustre erano ed anzi lucide chiamavansi le vernici del medio evo

trattato di pittura

Pagina 278

, è però evidente che l’urto fra brandelli di tele e scrostature di colore e macchie e opacità di vecchie vernici deve riescire più intollerabile dove

trattato di pittura

Pagina 281

galleria, quella sventura di vernici gialle per le quali tante opere si risentono ancora, ed alcune corsero pericolo di essere perdute per sempre.

trattato di pittura

Pagina 282

mestiere acquistato, che si mise a provare diverse sorte di colori, e come quello che si dilettava dell’Alchimia a far molti oli per far vernici ed altre

trattato di pittura

Pagina 77

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261089
De Chirico, Giorgio 2 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

e poi riprenderlo, a meno di usare olì e vernici essicanti; ma con l’uso degli essicanti bisogna andar cauti; l’annerimento della pittura e le

trattato di pittura

Pagina 12

vernici d’ogni genere e sostanze grasse quali la glicerina, ma allora queste sostanze si trovano sempre allo stato di emulsione. Si deve anzitutto

trattato di pittura

Pagina 30

Cerca

Modifica ricerca