Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sostanze

Numero di risultati: 92 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

La tecnica della pittura

254277
Previati, Gaetano 39 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Tutta la resistenza che le sostanze coloranti impiegate saranno per opporre all’azione del tempo non potendo provenire che dalla loro composizione

trattato di pittura

Pagina 1

L’adesione fra sostanze diverse è favorita da molte forze naturali, osservandosi, ad esempio, come due lastre di vetro che rimangono sovrapposte l

trattato di pittura

Pagina 100

’agio di proseguire nell’opera sino al suo compimento; ma l’introduzione contemporanea di sostanze insolubili e passibili di alterazioni proprie, nel

trattato di pittura

Pagina 109

L’idea di applicare i fissativi consueti dei disegni sugli acquerelli non è da consigliarsi finchè i fissativi siano fatti di sostanze che il tempo

trattato di pittura

Pagina 132

Stabilire che le sostanze coloranti adoperate sino dalla più alta antichità nella pittura, furono sempre le stesse di cui usufruisce il pittore

trattato di pittura

Pagina 136

Indipendentemente dagli esempi eccezionali di conservazione offerti da molte pitture antiche sta il fatto che le sostanze coloranti si alterano più o

trattato di pittura

Pagina 152

accessibili della massa del colore. In opposte circostanze invece si hanno le graduazioni di tinta più intense delle sostanze coloranti, sino al nero che è

trattato di pittura

Pagina 155

colore: come d’altronde ne offrono continua e non sempre desiderata prova non solo le sostanze coloranti vegetali che essendo tutte fissate sull

trattato di pittura

Pagina 157

circostanti nel mezzo stesso dello espandersi di tutte queste forze come è condizione consentanea all’uso delle sostanze coloranti e del dipinto?

trattato di pittura

Pagina 158

parti delle molecole del colore che per la naturale coesione sarebbero state difese. E sino dove giunga la divisibilità di certe sostanze coloranti ci

trattato di pittura

Pagina 163

calorico, nella luce, nell’atmosfera, nell’affinità chimica, i rappresentanti più influenti sulla natura delle sostanze coloranti; onde la vagheggiata

trattato di pittura

Pagina 166

sino dal suo apparire, diminuite le alterazioni inseparabili dall’impiego di un gran numero di sostanze coloranti, nè dal lato teorico agli artisti

trattato di pittura

Pagina 167

da una tavolozza fondata sulle proprietà effettive delle sostanze coloranti, non rimane che un acrobatismo tecnico dal lato dell’abilità, mentre da

trattato di pittura

Pagina 170

dagli autori moderni che toccano delle sostanze coloranti si trascura l’indicazione di distinte lunghissime di colori, separandoli in categorie speciali

trattato di pittura

Pagina 171

sostanze differenti.

trattato di pittura

Pagina 171

’azzurro ed il violetto, anche il bianco ed il nero. Ma perchè anche tali colori nei corrispondenti offerti dalle sostanze coloranti non rispondono nei

trattato di pittura

Pagina 173

più note proprietà delle sostanze coloranti, sono accertati pei bianchi^ nel bianco di piombo e di zinco, pei gialli e pei rossi fra le ocrie naturali

trattato di pittura

Pagina 173

Si trova spesso in commercio il bianco di piombo mescolato con altre sostanze bianche quali il solfato di barite, il solfato di piombo, la calce, il

trattato di pittura

Pagina 178

dall’applicazione dei principi scientifici nell’impiego delle sostanze coloranti, pare ancora trascurabile a tanti pittori le cui opere, mentre

trattato di pittura

Pagina 18

ossido di piombo ed antimonio diaforetico, sal marino ed allume. Le proporzioni diverse di queste sostanze danno luogo a tante gradazioni di tinte quante

trattato di pittura

Pagina 180

L’allumina o le terre argillose, come il bianco di Spagna, il bianco di Meudon, di Bougival, di Troyes e la terra di Vicenza; altre sostanze come la

trattato di pittura

Pagina 185

gomma in minima quantità, è tuttavia delle più delicate, non prestandosi tutte le sostanze coloranti a formare una pasta egualmente obbediente al segno

trattato di pittura

Pagina 198

Appoggiata la durabilità dei dipinti alla cognizione intima di tutto il materiale pittorico, formato di una quantità ragguardevole di sostanze

trattato di pittura

Pagina 2

. Ma se è facile determinare idealmente la difesa migliore dell’opera pittorica, non accade tuttavia che le sostanze colle quali si possono formare

trattato di pittura

Pagina 202

considerare per equivalenti due sostanze per origine e per proprietà molto diverse fra di loro, specialmente quando dall’una si possono ricavare vantaggi

trattato di pittura

Pagina 226

ad ogni sforzo del pennello quando l’olio è in via di essiccare naturalmente, perchè si debba aggravarlo volontariamente con sostanze che, alterando

trattato di pittura

Pagina 227

nocivi quando si faccia l’abitudine di tenerli sulla tavolozza, per la difficoltà di regolarne l’uso e il non sapersi mai di che sostanze siano

trattato di pittura

Pagina 227

specifiche delle sostanze coloranti e di tutti gli ingredienti sussidiari, che non si prestano per la massima resistenza contro gli effetti del tempo

trattato di pittura

Pagina 247

nefaste che devono pareggiare le azioni del tempo. Poi certi secreti di sostanze organiche che è bello tacere completano l’ammaestramento, cui pone

trattato di pittura

Pagina 264

senza intervento di sostanze appropriate a trattenere i colori sui materiali dipinti con quella forza di aderenza che è implicita in colori che si

trattato di pittura

Pagina 28

normale per queste sostanze.

trattato di pittura

Pagina 289

sostanze coloranti in uso continuo dell’arte, verificandosi così destituita di ogni fondamento la supposizione che non potessero aver luogo le stesse

trattato di pittura

Pagina 291

intelligente custodia che sminuendo le cause agenti sull’intima natura delle sostanze coloranti ne viene a stabilire e precisare quasi la loro durata.

trattato di pittura

Pagina 295

sostanze colle quali si procede tanto alla rimozione di una vernice che a qualsiasi altro lavoro di restauro, ma nella inesorabile esclusione di ogni azione

trattato di pittura

Pagina 298

Siano gli intermediari di coesione per la durabilità voluta di qualsivoglia strato di colore, sostanze vitree di formazione spontanea, come avvengono

trattato di pittura

Pagina 33

colori egiziani essere sostanze artificiali e naturali simili a quelle invalse nell’uso generale della pittura, delle quali meglio è dato approfondire

trattato di pittura

Pagina 34

concetto di attribuire alle sostanze coloranti, che non sono l’unico mezzo efficiente del dipinto, proprietà immediata di analogia cogli aspetti del vero

trattato di pittura

Pagina 5

, aumentata infinitamente dal tempo, non lasciò verun segno delle sostanze che poterono unirsi ai colori è coadiuvarne la durata.

trattato di pittura

Pagina 53

prevalendo la trascuranza d’ogni tradizione pratica e la mancanza d’ogni lume direttivo sulle leggi naturali che governano le sostanze impiegate, la pittura

trattato di pittura

Pagina 98

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261181
De Chirico, Giorgio 3 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

mani d’emulsione; tanto la colla che l’emulsione sono sostanze perfettamente trasparenti e così si ha un disegno dalle linee indelebili e una

trattato di pittura

Pagina 17

mezzo del torlo d’uovo, la cera lo diventa per mezzo delle sostanze grasse e specialmente della potassa contenuta nel sapone da bucato. Ecco ora come

trattato di pittura

Pagina 42

colori chiari, e in special modo i bianchi, è prudente, anziché fissare il disegno, ripassarci su leggermente con un colore diluito in sostanze

trattato di pittura

Pagina 47

Cerca

Modifica ricerca