Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sono

Numero di risultati: 187 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

La tecnica della pittura

253953
Previati, Gaetano 43 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Quando tutti i colori dell’abbozzo sono secchi, tolta per quanto è possibile, ogni grossezza soverchia, e spolverata con cura tutta la superfice da

trattato di pittura

Pagina 105

Ma due circostanze d’indole affatto diversa e pure cospiranti allo stesso risultato, sono venute a minacciare la pittura ad olio di questo

trattato di pittura

Pagina 115

, indifferentemente, le gomme, il latte, la colla di pelle, sono gli ingredienti per rendere appiccicante il colore.

trattato di pittura

Pagina 118

oleosa di sandracca, cioè olio di linseme cotto e resina sandracca. Ma le obbiezioni che si potrebbero fare e che furono fatte sono molte, non potendosi

trattato di pittura

Pagina 124

Il grande divario che presentano i colori bagnati da quando sono asciutti, rende difficilissima la ripresa del lavoro, specialmente su figure da

trattato di pittura

Pagina 126

Lomazzo annovera il Leonardo, sono a testimoniare che non scompare tanto facilmente il pastello dal suo fondo se qualche secolo trascorso non

trattato di pittura

Pagina 133

Roma e Pompei, dimostrarono in modo decisivo che sono ancora le sostanze coloranti minerali, vegetali ed animali più note che nelle Terme di Tito, come

trattato di pittura

Pagina 138

I colori minerali sono composti formati in seno alla natura da sostanze metalliche generalmente unite all’ossigeno ed allo zolfo e fissate sulla

trattato di pittura

Pagina 149

Senonchè i mezzi posti a disposizione dell’artista per raggiungere tale scopo sono pochissimi, come in genere sono pochi i mezzi che riescono ad

trattato di pittura

Pagina 153

delle sostanze coloranti che l’artista pone sulla tavolozza per imitare gli effetti del vero, sono determinate da tutti questi modi di comportarsi della

trattato di pittura

Pagina 157

La maggior parte dei colori riconosciuti dotati dei requisiti che si sono detti indispensabili per la pittura appartengono alle sostanze minerali

trattato di pittura

Pagina 159

, i quali cioè sono lontani anche dal suggerire l’idea di un’influenza qualsiasi sui corpi circostanti.

trattato di pittura

Pagina 162

Tutta l’infinita varietà di tinte che presenta la natura non sono che modificazioni dei sette colori componenti la luce, ed ogni gradazione di colore

trattato di pittura

Pagina 172

, specialmente quando i colori sono mescolati ai loro solventi come nei prodotti commerciali pronti in genere per l’uso.

trattato di pittura

Pagina 172

Il bianco di Krems o d’argento si fa col processo olandese ridotto ad operazione di laboratorio. Le lamine di piombo sono collocate su dei graticci

trattato di pittura

Pagina 177

Ocrie rosse. — Le ocrie rosse o terre sono pure un prodotto naturale o artificiale a seconda che si ricavano dai giacimenti naturali di alcune

trattato di pittura

Pagina 182

I nomi più comuni sotto i quali gli ossidi di ferro corrono per l’arte sono, pei gialli, terra gialla di Siena chiara e scura, terra gialla di Siena

trattato di pittura

Pagina 183

Tutti i neri di carbone, che non contengono materie bituminose, sono buoni e la scelta rimane una questione di criterio personale, tanto più che la

trattato di pittura

Pagina 196

aggregato molecolare si prestano assai bene per tutti i colori più chiari, ed i pastelli più chiari sono in fatto anche più ubbidienti alla mano.

trattato di pittura

Pagina 199

sono per le lacche, i rossi e gli azzurri, i violetti ed i bruni, nei quali la consistenza essendo dovuta a gomme o colle che inducono sempre alcunchè

trattato di pittura

Pagina 199

Nei pezzi di coppale talvolta sono rinchiusi degli insetti come nell’ambra o succino. Generalmente la coppale ha una crosta dalla quale bisogna

trattato di pittura

Pagina 206

’arte interessano soltanto gli olii seccativi e gli essenziali. Gli oli seccativi sono i principali solventi della pittura ad olio, coadiuvati assai

trattato di pittura

Pagina 217

Fra i processi di imbianchimento degli oli seccativi, i peggiori di tutti sono quelli fondati sull’impiego di sostanze caustiche ed acide, che, non

trattato di pittura

Pagina 223

di allumina o l’acido cromico possono servire all’uopo, ma con tali sostanze le colle alterano i colori e non sono più servibili per l’uso pittorico.

trattato di pittura

Pagina 231

Tutti i colori per l’acquerello e la miniatura sono sciolti nella gomma arabica, o meglio, si Sciòglievano in quella gomma, giacchè pare scomparsa

trattato di pittura

Pagina 232

che gli sia impedito di raggiungere il fine propostosi se le difficoltà dipendenti esclusivamente da cause tecniche, le quali non sono sempre così

trattato di pittura

Pagina 242

, se non in quanto si abbia riguardo alle proprietà stesse di cui sono forniti; e per avvantaggiare l’artista del risparmio delle sue migliori energie

trattato di pittura

Pagina 247

bello basta il sottile filo di una linea? E non sono sempre queste le finezze ultime che l’artista affida agli ultimi tocchi, alle più superficiali

trattato di pittura

Pagina 260

missione ed i pervicaci che ne sono disdoro.

trattato di pittura

Pagina 262

Sono proverbiali le fucilate a pallini che si dice usino certi imitatori di mobili antichi per simulare i buchi del tarlo, espressione popolare che

trattato di pittura

Pagina 264

interessanti e pietose informazioni che non sono certamente tutte quelle che si potrebbero raccogliere su questo mirabile artefice, e che, è quasi inutile

trattato di pittura

Pagina 276

la fortuna di conservare, sono pur troppo la maggior parte così vergognosamente conciate dai così detti restauratori, che il piacere di vederle è di

trattato di pittura

Pagina 276

cerchino le opere della sua giovinezza che sono dipinte a tempera e perciò meno sfigurate, piuttosto che quelle dell’epoca successiva che sono state

trattato di pittura

Pagina 276

, sono senza dubbio elementi intrusi dell’immagine figurata dal pittore; disturbo e impedimento anche alla vista dell’opera, come è ovvio capire

trattato di pittura

Pagina 284

Il Museo archeologico di Firenze possiede alcuni campioni di colori portati dall’Egitto dal Rosellini, fra i quali sono resine colorate, due terre

trattato di pittura

Pagina 30

D’altra parte l’impiego della cera, di varie vernici e il rialzare i toni colle velature, sono pratiche pure risultanti in modo indubbio sulle

trattato di pittura

Pagina 32

il sentimento di rimediare al lato difettoso dei primi studi con addizioni di materie insolubili ed opponentisi al calore ed agli attriti che sono i

trattato di pittura

Pagina 49

benissimo un colore sopra l’altro, eccettuati alcuni pochi che sono artefatti, o di natura troppo arenosa, purchè non vi passi troppo tempo, ma che si mettano

trattato di pittura

Pagina 56

Ma sono troppe le obbiezioni che si potrebbero sollevare contro questo indizio su pitture corrose che lasciano al vivo il cemento calcare di fondo

trattato di pittura

Pagina 57

modalità del processo rimasero immutate quali sono ancora oggidì e quali le descrisse il Cennini nel citato Libro dell’arte, secondo le congetture del

trattato di pittura

Pagina 62

Per gli azzurri i più ricordati sono l’azzurro d’oltremare, gli smalti, le ceneri d’Inghilterra, di Germania, di Harlem, dei quali impedivasi il

trattato di pittura

Pagina 87

della superfice dipinta, sono dei più comuni, dei più disgustosi anche a vedersi e dei più pericolosi, perchè ognuno d’essi può condurre alla rovina e

trattato di pittura

Pagina 99

Sono adunque queste imprescindibili esigenze del materiale tecnico che bisogna anzitutto studiare, perchè mentre esso concede ampia libertà all

trattato di pittura

Pagina 99

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261139
De Chirico, Giorgio 7 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

usate dai pittori moderni sono quelle non assorbenti poiché permettono di rendersi conto subito dell’effetto che produce il lavoro; si può benissimo

trattato di pittura

Pagina 12

’è sotto. Se con lo stesso pennello si dipinge un impasto più forte, poggiando più o meno lo si può ben distendere. I pennelli di martora sono pratici

trattato di pittura

Pagina 17

osservare che bisogna tenere la tavolozza sempre perfettamente pulita in modo che quando non vi sono colori sopra si veda ovunque il legno verniciato. Per

trattato di pittura

Pagina 19

mentre spesso gli strati inferiori dell’impasto sono ancora freschi.

trattato di pittura

Pagina 23

un colore solubile nell’acqua, pertanto un colore non macinato con olì vegetali o minerali. Ci sono però dei colori a tempera che contengono olî e

trattato di pittura

Pagina 30

sopporta una lunga lavorazione e anche quando l’impasto raggiunge un certo spessore non corre il rischio di screpolarsi. Queste qualità elastiche sono

trattato di pittura

Pagina 40

I migliori quadri che ho dipinto a tempera tra cui trovasi l’Autoritratto con la tavolozza, ora al museo di Essen, sono dipinti con questa ricetta. È

trattato di pittura

Pagina 45

Cerca

Modifica ricerca