Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quella

Numero di risultati: 115 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

La tecnica della pittura

254286
Previati, Gaetano 42 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, anzi generandosi una repulsione molto simile a quella citata del mercurio pel legno e dell’acqua per le superfici oleose, il che indica che il colore

trattato di pittura

Pagina 102

. Quella universalità affermatasi già nel secolo XIII (Nicola, Giovanni e Andrea Pisano erano scultori e architetti; Giotto pittore e architetto; l’Orcagna

trattato di pittura

Pagina 11

il fenomeno in sè esca da quella cerchia di cause che, bene conosciute, possono suggerire il criterio per accettarlo con calma e ridurne meno dannose

trattato di pittura

Pagina 110

asportarlo dalla tela. Avverrebbe, in altri termini, la trasformazione del processo ad olio in quella di una vera tempera, con tutti gli attributi che

trattato di pittura

Pagina 115

deriva, simile a quella delle pitture murali o della tempera a colla, venuta in auge di recente per amore di questa opacità del quadro che trascina e

trattato di pittura

Pagina 116

restauratore che non potrà che danneggiarli più che non si trovino, o alla tarda sottomissione di quella vernice che non si è voluto concedere in

trattato di pittura

Pagina 118

prosciugato; vale a dire senza scomparsa del conglutinante, che essendo in eccesso, manteneva al colore quella intensità e lucidezza che ha pure

trattato di pittura

Pagina 122

quella dei lumi.

trattato di pittura

Pagina 129

materia che per influenze esterne la cui entità — come quella della modificazione molecolare avvenuta -i— può sfuggire; ma il principio è troppo

trattato di pittura

Pagina 158

uniforme e regolarissimo, ci si affaccierà con quella massima chiarezza e precisione che non si potrebbe mai dal solò considerare o la quantità di cinabro

trattato di pittura

Pagina 159

’influenza dell’aria sulla superficie esterna del dipinto si avrà anche quella dell’aria introdottasi fra particella e particella della tinta per via del

trattato di pittura

Pagina 163

Un’altra causa di facile alterazione nei colori è senza dubbio quella procurata dalla estrema divisibilità derivata dalla macinazione e dallo

trattato di pittura

Pagina 163

alla pittura ad olio, cosicchè in generale si può dire che mancano i mezzi per formare attorno ai dipinti quella sospensione di forze che hanno nel

trattato di pittura

Pagina 166

piombo ne’ vasi dello aceto et turandolo bene ve lo tengono dieci giorni poi radono da quello quella parte che pare quasi muffa et dippoi rigettano il

trattato di pittura

Pagina 174

biacca. Questa però ha minor corpo di quella ottenuta col processo olandese, pure essendo più bianca.

trattato di pittura

Pagina 176

, nell’isola di Cipro, ma la qualità migliore è quella di Verona. La massa terrosa, d’un verde azzurrognolo, grassa al tatto, trovasi sparsa

trattato di pittura

Pagina 187

analoga a quella della seppia o del bistro o deirinchiostro di china negli acquerelli a chiaroscuro, vale a dire portando quell’unità di tinta che è così

trattato di pittura

Pagina 197

piuttosto che all’altra, e come la mastice si possa ritenere quella che accoglie in sè molti di quei requisiti che si dimandano ad una vernice, ed in effetto

trattato di pittura

Pagina 207

non si ossidi. Questa sua proprietà associata a quella del piombo viene utilizzata nel ridurre gli oli atti a cambiarsi in vernici per usi

trattato di pittura

Pagina 222

, distillando più volte la trementina sui fiori di lavanda che non l’essenza vera. Una proprietà particolare di questa essenza è quella di esplodere

trattato di pittura

Pagina 224

perchè non valga la pena di sacrificarle qualche cosa, onde l’uso dell’essenza di petrolio è da sottomettere alle maggiori precauzioni anzichè a quella

trattato di pittura

Pagina 226

La tela migliore è quella di canepa, non troppo unita nè troppo rada. Scelta nelle grandezze convenienti si tende su appositi telai e passatavi una

trattato di pittura

Pagina 235

D’onde la necessità anzitutto e l’importanza del criterio tecnico per l’impiego dei mezzi pittorici verso quella massima durabilità di cui sono

trattato di pittura

Pagina 240

non abbisogna del rilievo materiale, e fatti ancora più improprii dal riflesso che ogni illusione di distanza essendo già resa difficile da quella

trattato di pittura

Pagina 243

dipingere, deve fatalmente approdare al distacco ed alla caduta dallo stesso quadro di quella parte o di tutte quelle parti di colori nelle quali per

trattato di pittura

Pagina 248

di colore pencolante, ad un restauratore, ma il completare il perduto o lo sconciato dall’incidente patito, definendosi così nella sua mente quella

trattato di pittura

Pagina 253

perfettamente che riesca dà per sè invisibile il guasto accaduto, non vi è ragione al mondo per non farlo e farlo con tutte quelle cautele e quella precisione che

trattato di pittura

Pagina 258

E pratiche d’arte vi si fanno credere il simulare le orditure delle tele calcando sullo stucco ancora molle del rappezzo tela simile a quella del

trattato di pittura

Pagina 263

patrimonio pubblico e privato d’arte, antitesi di quella venerazione che le cose belle infondono alle intelligenze meno favorite dalla sorte e, pare

trattato di pittura

Pagina 264

Requeno (1) che fu in possesso della copia di una lettera nella quale il Corradi svelava ad un amico pittore la sua invenzione, dice che in quella lettera

trattato di pittura

Pagina 278

senza intervento di sostanze appropriate a trattenere i colori sui materiali dipinti con quella forza di aderenza che è implicita in colori che si

trattato di pittura

Pagina 28

Mariette scoprì nel 1851 la sepoltura degli Api, vide in una delle tombe, quella dell’Api, morto al ventesimosesto anno del regno di Ramsete II, l

trattato di pittura

Pagina 28

galleria, quella sventura di vernici gialle per le quali tante opere si risentono ancora, ed alcune corsero pericolo di essere perdute per sempre.

trattato di pittura

Pagina 282

fare assegnamento sicuro per rimandare ad un più lontano avvenire il fatale deperire delle opere affidate ai colori, se non a quella indefessa ed

trattato di pittura

Pagina 295

, oltre non essere più quella naturale del dipinto, si presenta così ridotta da parere che fosse sempre stato in tal modo, in che consiste il dannoso

trattato di pittura

Pagina 300

dipingere che rispondettero e alle prove manifeste di una lunga resistenza alle azioni del tempo ed a quella varietà di applicazioni che fu la

trattato di pittura

Pagina 31

’artista in qualcuno di quei volti, non istruiscono gran fatto sul meccanismo di esecuzione ben lontano da quella perfezione che i grandi elogi fatti

trattato di pittura

Pagina 38

Una quantità di opuscoli fece seguito a questa che si può dire l’opera capitale prodotta fra noi, come quella da cui derivano tutte le altre

trattato di pittura

Pagina 40

visibile la divisione fra una parte e l’altra; così ancora poteva dare più tempo al pittore. Essendo sottile non formava così facilmente quella

trattato di pittura

Pagina 56

maestrìa dai coetanei di VanEych, diventano causa diretta della ricerca di un nuovo metodo di pittura in quella conosciutissima parte della detta Vita di

trattato di pittura

Pagina 77

Eguale il modo di preparazione delle tavole cogli stessi numerosi strati di gesso e colla, dei quali l’ultimo sempre di quella potenza assorbente

trattato di pittura

Pagina 79

richiedono quella trasparenza o vivacità di seta. E non si può oggi mai rappresentare panno alcuno di pura meschia, simile, alla lana, o tela, che non si

trattato di pittura

Pagina 94

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261141
De Chirico, Giorgio 8 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

È mia opinione che la tela assorbente sia quella da preferirsi. Tanto le tele assorbenti in vendita presso i mercanti quanto quelle che il pittore

trattato di pittura

Pagina 13

da sé è quasi impossibile, l’ambra è una resina fossile e per discioglierla occorrono altissime temperature; quella che si trova in commercio non è

trattato di pittura

Pagina 22

La tempera grassa è quella che gli antichi chiamavano comunemente tempera d’olio e poi anche pittura ad olio; è questa seconda definizione che trasse

trattato di pittura

Pagina 31

tempera magra più facile a farsi. Ecco come si procede: si pigliano alcuni pezzi di colla caravella, quella che usano i falegnami e che nei trattati

trattato di pittura

Pagina 31

Bisogna ancora far osservare che il nome tempera di ciliegio non va preso alla lettera. Si dice che la gomma di ciliegio sia quella che dà la più

trattato di pittura

Pagina 38

strumenti simili a quelli che si trovano disegnati sui vasi o dipinti nelle pitture pompeiane, a ottenere una materia pressapoco eguale a quella degli

trattato di pittura

Pagina 42

Questa è secondo me la tempera che offre le migliori garanzie. Di quante ne ho provate è quella che mi ha dato i migliori risultati. È chiara, solida

trattato di pittura

Pagina 44

pezzo dopo l’altro e lavorando sempre nel colore fresco. Né si dimentichi mai di bagnare con vernice allungata d’olio quella parte che si vuol velare

trattato di pittura

Pagina 54

Cerca

Modifica ricerca