Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pittura

Numero di risultati: 219 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

La tecnica della pittura

253614
Previati, Gaetano 42 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Le tecniche della pittura abbracciano le pratiche necessarie per dare consistenza e durabilità ai dipinti, e quei principi direttivi dietro i quali l

trattato di pittura

occorre tanto spesso nella pittura. E questa condizione è l’affinità fra le sostanze delle superfice di contatto, ossia quella attrazione per cui anche

trattato di pittura

Pagina 101

Ma due circostanze d’indole affatto diversa e pure cospiranti allo stesso risultato, sono venute a minacciare la pittura ad olio di questo

trattato di pittura

Pagina 115

Non si deve porre in dimenticanza che la grande resistenza della pittura ad olio, tanto alle alterazioni prodotte dalla luce che dagli agenti chimici

trattato di pittura

Pagina 115

Nè si vede dai sostenitori di questo gusto della pittura opaca, spingere il principio estetico realistico sino alla rinunzia dei cristalli sui loro

trattato di pittura

Pagina 117

Senonchè la questione dell’opacità o del lustro dei colori nella pittura ad olio, essendo collegata alla conservazione di questo speciale processo di

trattato di pittura

Pagina 118

tutti quei processi di pittura pressochè riservati alla decorazione teatrale, di appartamenti o d’altre opere di sollecita esecuzione, nelle quali

trattato di pittura

Pagina 118

In questo genere di pittura il carattere tecnico, fondato sulla sottigliezza delle tinte, si rivela anche dalla durabilità che acquista mantenendo

trattato di pittura

Pagina 131

sufficiente delle difficoltà intrinseche d’un giudizio attendibile sui materiali tecnici della pittura, influenzati già dalle azioni del tempo e dal

trattato di pittura

Pagina 138

Già nell'origine dei processi della pittura si è detto delle conclusioni alle quali pervenne il Mèrimèe, studiando diversi colori di pitture egiziane

trattato di pittura

Pagina 138

Il Libro dell'arte del Cennini è il solo che si abbia intorno alla manualità della pittura dopo il rinascimento delle arti, perchè gli scrittori che

trattato di pittura

Pagina 16

proprie dei vari processi di pittura.

trattato di pittura

Pagina 167

Il bianco di piombo non è adatto per la pittura a fresco. Nella tempera si usa per le sue qualità coprenti, ma occorre verniciarlo affinchè non

trattato di pittura

Pagina 178

pittura. Si può adoperare ad olio, a tempera, ed a fresco, ma bisogna evitare di mescolarlo con spatole di ferro o di acciaio che lo rendono verdognolo.

trattato di pittura

Pagina 180

colore ed unirsi ai comuni solventi e conglutinanti dei vari generi di pittura; ed ai colori così prodotti si dà il nome di lacche.

trattato di pittura

Pagina 185

fosse accettabile l’espressione, il corpo materiale stesso della pittura.

trattato di pittura

Pagina 19

cui precipitato si fissa sull’allumina; ma non ebbe diffusione che nella pittura a smalto.

trattato di pittura

Pagina 195

tempo si rilevano, determinarono sino dal loro primitivo impiego nella pittura l’uso di salvaguardarle col mezzo delle vernici, le quali per tal modo

trattato di pittura

Pagina 200

miracolosamente solo i pastelli a tale ruina, a mostrare intatto almeno uno dei vari rami della pittura del passato.

trattato di pittura

Pagina 203

degli artisti, come quella che compendia l’argomento delle vernici riguardo alla pittura: «Vernice all'essenza, o vernice per quadri».

trattato di pittura

Pagina 213

Ora se le essenze prestano utile servizio nella pittura ad olio, questo processo deve però la profondità dei toni, la tenacità della sua costituzione

trattato di pittura

Pagina 225

che distingue tutte le pratiche della pittura antica.

trattato di pittura

Pagina 233

concepire un sistema qualsivogliasi di pittura che non abbia per base delle sostanze coloranti da cui ricavare le gradazioni dei colori ed un veicolo

trattato di pittura

Pagina 249

richiedono per usarlo, i processi della pittura si ordinano con questa successione: pittura ad olio, tempera, acquerello affresco, pastello, perchè

trattato di pittura

Pagina 250

Per la pittura ad olio oltre la defigurazione per le parti interamente ridipinte e l’espandersi dei ritocchi al di là dei limiti del guasto

trattato di pittura

Pagina 280

persuadere altri della verità della pittura sino a mettere a pari della mano dipinta dal pittore la propria, perchè se ne giudichi col fatto, ma con

trattato di pittura

Pagina 283

Il meccanismo del pennello non ha alcuna importanza nella tecnica della pittura egiziana, fermandosi l’opera dell’artista al puro disegno dei

trattato di pittura

Pagina 29

uso nella pittura moderna, fu particolarmente analizzato da Chaptal e da Vaquelin, che ne dette la formula approssimativa, confermata da ulteriori

trattato di pittura

Pagina 32

Tanti elementi costitutivi dell’antica pittura egiziana, corrispondenti o affatto eguali ai materiali degli odierni processi del dipingere, non

trattato di pittura

Pagina 32

Nè dalla grande opera di Champollion sull’Egitto, al Viaggio di Mariette, alla Pittura antica del Girard, all’infuori di copie più esatte di dipinti

trattato di pittura

Pagina 34

pittura a cera.

trattato di pittura

Pagina 38

solito della pittura, e in ultimo passare davanti al dipinto con una specie di braciere, detto cauterium, e fondere tutte le cere per dare loro il finito

trattato di pittura

Pagina 41

pittura all'encausto, cioè con la cera, ed in avorio collo stiletto o sia schidionano; infinchè cominciarono a dipingersi le navi; giacchè allora

trattato di pittura

Pagina 42

Ma per quanto l’apprezzamento della pittura si voglia ritenere indipendente dalla cognizione tecnica relativa, non rimane meno una condizione

trattato di pittura

Pagina 5

’Emeric David nel suo Discorso storico sulla pittura moderna, incorre la parola «affresco» ogni qualvolta non conoscono il processo di esecuzione di una

trattato di pittura

Pagina 50

Travolta l’arte tra le rovine dell’Impero romano e l’infuriare degli iconoclasti la pittura murale riparò nelle catacombe, perdendovi ogni carattere

trattato di pittura

Pagina 57

Nessuno ardirebbe sottomettere a tale prova tutti gli affreschi antichi e la prima avvertenza nell’assaggio di una pittura murale è di non adoperare

trattato di pittura

Pagina 71

E allo stesso modo che Plinio dubitò che ai Greci spettasse l’invenzione della pittura, così il Vasari ebbe il presentimento delle diverse opinioni

trattato di pittura

Pagina 76

della pittura, che non sia la sola persuasione di doversi conoscere il modo generale di funzionare del materiale della pittura.

trattato di pittura

Pagina 9

pittura ad olio, in Italia, si debbano assegnare a Piero ed Antonio Pollajuolo. E Vasari segna come un’epoca d’arte la comparsa della celebre pittura del

trattato di pittura

Pagina 91

Cennino Cennini insegna che già si praticava la velatura ad olio sulle tempere, ma nella pittura ad olio, propriamente detta, diede luogo a metodi

trattato di pittura

Pagina 94

tecnica della pittura ad olio.

trattato di pittura

Pagina 96

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261183
De Chirico, Giorgio 8 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

alla mano, è meglio mandarci su il fiato in più punti; se la pittura si appanna vuol dire che è abbastanza asciutta per sopportare almeno una vernice

trattato di pittura

Pagina 22

con imprudenza annerisce la pittura; non bisogna mai usarlo puro (solo alcune gocce nella essenza di petrolio o di trementina). Bisogna pure evitare

trattato di pittura

Pagina 23

Il grande vantaggio che offre la pittura a tempera si vede specialmente quando bisogna eseguire certi dettagli come per esempio le ciglia e le

trattato di pittura

Pagina 35

sfregare la pittura con una soluzione di cera, bisogna avere una superficie solida ove si possa premere con forza. Con questa tempera si dipinge come

trattato di pittura

Pagina 43

Si ottiene con questo semplicissimo sistema una pittura fresca d’aspetto e un impasto eguale. Vi è però l’inconveniente che non si possono modellare

trattato di pittura

Pagina 48

Una pittura eseguita completamente a vernice non è consigliabile. È vero che si ottiene sin dalle prime pennellate una materia preziosa e ricca che è

trattato di pittura

Pagina 53

guardarsi, ciò che quasi mai capita in un museo di pittura antica. Il fatto sta in questo che presso i pittori antichi anche gli spiriti mediocri e meno

trattato di pittura

Pagina 55

cucina; tali persone a me fanno la stessa impressione di quei severi difensori di un certo genere di pittura, sempre erroneamente definita realismo o

trattato di pittura

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca