Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pittore

Numero di risultati: 75 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

La tecnica della pittura

254211
Previati, Gaetano 18 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Fondamento del criterio tecnico risulta la semplificazione costante che ogni pittore introduce nei suoi mezzi tecnici col progressivo esercizio dell

trattato di pittura

Pagina 13

più debole la virtù del pittore, nello splendore dei lumi e nella trasparenza delle ombre, difficoltà e vittorie supreme dell’arte del colorire.

trattato di pittura

Pagina 13

guasto del dipinto. E specialmente per il pittore che scompone i colori anzichè fonderli, o comunque adopera tinte giustapposte, studiate nel loro tono

trattato di pittura

Pagina 134

impedire in modo permanente lo svolgersi delle forze naturali, ond’è bene che il pittore si abitui per tempo a riconoscere l’assurdità della pretesa di

trattato di pittura

Pagina 153

intensi ed approssimantisi ai sette colori semplici della luce, il resto non potendo essere che un ingombro o un duplicato inutile di quanto il pittore

trattato di pittura

Pagina 173

In generale il processo in tutti i vari generi di pittura tende a trascinare il pittore fuori dal prefisso scopo, per l’insita opposizione di tutta

trattato di pittura

Pagina 241

Ma dipendano o meno i rilievi di colore in argomento da intensità di luci o da armonie di colori o da proporzioni di forma che il pittore non riesce

trattato di pittura

Pagina 245

Dal Baldinucci nella Vita di Guido Reni è detto che il grande pittore bolognese «dava su tutte le furie quando sentiva che alcun pittore avesse

trattato di pittura

Pagina 268

servizio del restauro verso il veneto pittore: «Le circostanze dell’essere stati, come fu già osservato, i quadri del Giambellino per la massima parte

trattato di pittura

Pagina 276

Requeno (1) che fu in possesso della copia di una lettera nella quale il Corradi svelava ad un amico pittore la sua invenzione, dice che in quella lettera

trattato di pittura

Pagina 278

persuadere altri della verità della pittura sino a mettere a pari della mano dipinta dal pittore la propria, perchè se ne giudichi col fatto, ma con

trattato di pittura

Pagina 283

che, per quanto ridotti a mal partito gli studi tecnici di una determinata epoca, non però si verrebbe mai a scagionare l’opera del pittore dai

trattato di pittura

Pagina 3

visibile la divisione fra una parte e l’altra; così ancora poteva dare più tempo al pittore. Essendo sottile non formava così facilmente quella

trattato di pittura

Pagina 56

Per il pittore nulla di tutto ciò; la sua visione anzi non può assumere apparenza di realtà se non contraddicendo ai principi del rilievo, perchè

trattato di pittura

Pagina 6

scongiurarne qualche altro danno imminente, ma ciò non entra nelle attribuzioni vere del pittore nè importa molto a quel criterio tecnico che non si

trattato di pittura

Pagina 70

cose in questi termini, che lavorando in Fiandra, Giovanni da Bruggia, pittore in quelle parti molto stimato per la buona pratica che si aveva nel

trattato di pittura

Pagina 77

scriveva, il perfezionamento recato dal pittore fiammingo non era più un segreto, ma oramai noto dovunque e nel possesso di tutti gli artisti siccome una

trattato di pittura

Pagina 84

Se il pittore dipingesse su preparazioni della stessa liquidità dei colori destinati a coprirle e di perfetta affinità fra di loro, sì che risultasse

trattato di pittura

Pagina 99

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261137
De Chirico, Giorgio 7 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

screpolature sono i principali pericoli ai quali si espone il pittore inesperto nell’uso degli essicanti.

trattato di pittura

Pagina 12

È mia opinione che la tela assorbente sia quella da preferirsi. Tanto le tele assorbenti in vendita presso i mercanti quanto quelle che il pittore

trattato di pittura

Pagina 13

la tela la tavola dalle due parti contemporaneamente. Ma oggi che i quadri d’un pittore sono destinati a viaggiare molto e, spesso, lontano, l’uso

trattato di pittura

Pagina 29

Francia fu il caso di Ingres; ma ciò che può fare e le risorse di cui dispone il pittore ricco di possibilità non è il caso di discutere in un trattato

trattato di pittura

Pagina 35

La tempera a cera con cui ho parecchie volte dipinto fu scoperta nel Seicento da un frate pittore spagnuolo chiamato Regueno. Consiste in un

trattato di pittura

Pagina 42

metodo, un mestiere, un tessuto, una materia formatasi gradatamente sotto il fare metodico del pittore; così che l’opera, per quanto non sia interessante

trattato di pittura

Pagina 55

è permesso è l’ignoranza, e, per quanto io sappia, non v’è pittore che si rispetti, antico o moderno, che abbia ignorato e che ignori la tecnica

trattato di pittura

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca