Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ne

Numero di risultati: 186 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

La tecnica della pittura

254214
Previati, Gaetano 49 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ridipingere, non potendo il nuovo colore saldarsi per fusione ed impasto, per capillarità, sarà giuocoforza ricorrere ad un mezzo intermediario appiccicante.

trattato di pittura

Pagina 106

si vede dai sostenitori di questo gusto della pittura opaca, spingere il principio estetico realistico sino alla rinunzia dei cristalli sui loro

trattato di pittura

Pagina 117

per altri dati più precisi si definiscono come tempere la maggior parte delle pitture pervenute dalla più alta antichità, che per sapersi da

trattato di pittura

Pagina 119

Si noti ancora che l’abbozzo, per quanto ne descrive il Cennini, facevasi sempre direttamente sulla imprimitura delle tavole, il cui strato

trattato di pittura

Pagina 123

Nelle tele, che si preferivano dai Veneti ma si usavano pure in altre scuole (il Vasari ne cita una di Margaritone d’Arezzo), l’imprimitura facevasi

trattato di pittura

Pagina 124

con tale uso la difficoltà rimane sempre rilevante, può essere vinta che da una pratica grandissima.

trattato di pittura

Pagina 126

nei suoi colori, che non arrivano mai in complesso alla vivacità delle tinte chiare del pastello, alla trasparenza ed intensità della pittura ad

trattato di pittura

Pagina 130

le definizioni tecniche e le modalità tecniche che derivano da un determinato processo di dipingere è altro argomento; vi è ragione alcuna per fare

trattato di pittura

Pagina 130

Costituito da un aggregato di minutissime parti di colore nelle quali la luce libera dall’ostacolo dei glutini, che ne ritardano la velocità di

trattato di pittura

Pagina 132

ostacoli il rinnnovamento deiraria, e, specialmente, sottrarre gli acquerelli a tutti quegli eccessi di luce che non sono richiesti per la loro

trattato di pittura

Pagina 132

capacità di riuscirvi. — meglio che da un qualche esame della natura dei colori, del loro modo di formazione e delle cause che ne rendono transitoria la

trattato di pittura

Pagina 153

Questo nuovo effetto è pur sempre dipendente dalla relazione nuova che intercorre fra la luce e lo stato molecolare del colore bagnato che non è

trattato di pittura

Pagina 157

quest’azione è propria soltanto dei raggi luminosi visibili, esistendo, al pari dei raggi calorifici oscuri, altri raggi oltre al violetto estremo

trattato di pittura

Pagina 162

se non vi fosse l’ostacolo della materiale natura dei rossi, gialli ed azzurri disponibili che ne rende impraticabile l’impiego secondo le modalità

trattato di pittura

Pagina 167

Insieme al problema della conservazione della propria opera un altro se ne innalza quindi, non meno grave per l’artista, che provvedendo alla

trattato di pittura

Pagina 17

, può infierire la sofisticazióne ed i conseguenti danni. Così i cartelli sui colori valgono quello che valgono, avrà fine tale stato di cose finchè

trattato di pittura

Pagina 172

D’altronde fu questa impossibilità di provvedere personalmente a tutto, condizione comune a tutte le epoche dell’arte e ad ogni lavoro umano, si

trattato di pittura

Pagina 174

Si usa il cinabro o vermiglione nella pittura ad olio, a tempera, ad acquerello, pastello e miniatura. C’è chi se ne vale anche per l’affresco

trattato di pittura

Pagina 184

garantisce con tale concordia che è giuocoforza annoverarli se non fra i più solidi certamente fra i più splendidi per l’arte, in attesa di quello che ne dirà

trattato di pittura

Pagina 195

di vitreo, se ne rende difficile il maneggio, e spesso riducono i pastelli inservibili.

trattato di pittura

Pagina 199

Le tecniche della pittura quindi prendono posto fra le cognizioni positive dell’arte e ne costituiscono il principale fondamento, non potendosi dire

trattato di pittura

Pagina 2

Uomini di toga e di spada, dame di grado e ragazzi imberbi, tutti verniciano oggetti di cartonaggio e mobili, legni, metalli e pietre, più

trattato di pittura

Pagina 203

mondarla. A tal uopo si lascia in una lisciva caustica per alcun tempo, poi si lava, e secca che sia, si spazzola finchè la crosta alterata se ne vada in

trattato di pittura

Pagina 206

del fuoco nudo, sempre regolare attentamente il calore perchè non volatilizzi l’essenza si carbonizzino le resine.

trattato di pittura

Pagina 208

schiacciano al torchio ponendole in un sacco di tela o tra fogli di carta. L’olio che ne esce è di colore leggermente ambrato, di un odore piacevole e di

trattato di pittura

Pagina 219

Ad esempio, valendosi dei consigli pratici dei principi teorici che informavano i vecchi trattati di pittura si riescirebbe a spiegare le

trattato di pittura

Pagina 22

Alcune sostanze che si introducevano negli oli, come l’osso calcinato, la creta, l’allume arso, il borace calcinato, la magnesia, credendosi che ne

trattato di pittura

Pagina 221

essere scoperti, fra gli infiniti mezzi sinora proposti per la verifica degli oli àvvene alcuno che non si comporti allo stesso modo con due, tre

trattato di pittura

Pagina 223

potendo dare pascolo che alle menti superficiali, potendosi ricavare, per la natura stessa delle materie coloranti, tutto l’effetto che i colori

trattato di pittura

Pagina 241

loro posto e dell’insufficienza dell’artista: ciò è tutto, perchè le eccessive grossezze di colore esercitano per soprassello una tale influenza

trattato di pittura

Pagina 245

guastarla peggio che non fosse già pei danni sopravvenuti, , meno ancora, può significare falsificarla in tutto od in parte contraffacendone il perduto.

trattato di pittura

Pagina 258

missione ed i pervicaci che ne sono disdoro.

trattato di pittura

Pagina 262

stabilire che il restauro pittorico esiste anzitutto perchè se ne alimenta l’esercizio e se ne stimano i risultati. Vi ha di più anzi, che si ritiene

trattato di pittura

Pagina 265

visitando Sebastiano dal Piombo il palazzo con Tiziano — che non sapeva dei guasti ivi arrecati nel sacco del 1827, dei restauri eseguiti — giunti

trattato di pittura

Pagina 268

invogliano tutti ad andarle a vedere davvicino, spesso si presenta l’occasione di impalcature pronte ed adatte ad una minuziosa disamina, rimangono un

trattato di pittura

Pagina 279

Il famoso segreto fece in poco tempo il giro d’Italia, le rovine che produsse si limitarono al solo danno del colore alteratosi col tempo

trattato di pittura

Pagina 279

restauro in discorso, ovvio apparendo come per l’interesse privato dei restauratori o per la loro personale ristrettezza di vedute, per l

trattato di pittura

Pagina 280

persuadere altri della verità della pittura sino a mettere a pari della mano dipinta dal pittore la propria, perchè se ne giudichi col fatto, ma con

trattato di pittura

Pagina 283

, col togliere la vernice, si tocchi il colore sottostante, non presta minor lato alle considerazioni tecniche che ne consigliarono il tentativo

trattato di pittura

Pagina 296

prevalente, per essere dimostrato non ha bisogno delle dichiarazioni degli operatori, di chi decide della operazione, di chi la sorveglia, ma

trattato di pittura

Pagina 299

come un complemento normale della pulitura nel senso della proprietà necessaria a gallerie o musei od opere isolate, può dare in alcun modo pretesto

trattato di pittura

Pagina 300

potevano che imprimere a quei dipinti caratteri esteriori simili a quelli che oggidì se ne ricavano; come in modo analogo, attendibilmente, doveva

trattato di pittura

Pagina 32

pitture egiziane, può meravigliare che dove l’imbalsamazione dei cadaveri richiedeva l’uso dioli, balsami, gomme e resine variatissime, queste non

trattato di pittura

Pagina 32

singolo metodo col fine della durabilità del dipinto, sia per i principi generali che se ne possono dedurre che per i vantaggi effettivi che l’una

trattato di pittura

Pagina 36

, forse, nessun argomento quale il ritenuto vantaggio della introduzione della cera nei colori per la conservazione delle pitture, offre campo d

trattato di pittura

Pagina 37

così facilmente come quella di calce magra. Invece la calce magra è mescolata in proporzione varia a del carbonato di magnesia che ne diminuisce la

trattato di pittura

Pagina 67

questo si distacchi, oppure che il salnitro sviluppatosi nel muro od anche delle muffe che alterino chimicamente i colori, ne producano la caduta in

trattato di pittura

Pagina 69

precisarla, che in certo modo scusano il pro ed il contro che se ne scrisse dopo.

trattato di pittura

Pagina 77

non somministrarono mai colori olì e vernici ai pittori.

trattato di pittura

Pagina 9

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261099
De Chirico, Giorgio 1 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Sulla superficie d’una tela in tal modo preparata non si può disegnare con il lapis con la carbonella; se si ha l’abitudine di abbozzare con la

trattato di pittura

Pagina 17

Cerca

Modifica ricerca