Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: modo

Numero di risultati: 151 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

La tecnica della pittura

253779
Previati, Gaetano 43 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

materiale: tutti gli aspetti che gli stessi colori verranno ad assumere nei miscugli operati dal pittore non potendo dipendere che dal modo di

trattato di pittura

Pagina 1

, il duplice intento della stabilità dei colori e del loro significante aspetto, essendo resistenza ed idoneità dei mezzi tecnici legate in modo tanto

trattato di pittura

Pagina 1

L’imprimitura a gesso presenta, nel modo consueto col quale si prepara, una levigatezza ed una proprietà assorbente favorevoli all’aderenza dei

trattato di pittura

Pagina 102

si dice volgarmente, per denotare la facilità colla quale la tela ridotta in tal modo si viene a rompere al menomo urto o strappo.

trattato di pittura

Pagina 103

favorevoli di aderenza prima rilevate, e che in ogni modo il criterio della natura e proporzione di questi rimedi sarà per influire sulla saldezza dell’abbozzo

trattato di pittura

Pagina 103

descritta, ed usavano finire pezzo per pezzo il loro dipinto, o, in ogni modo, avvertendo rigorosamente di non ridipingere che sul colore bene asciutto, non

trattato di pittura

Pagina 108

come debba scomparire alcunchè dell’olio piuttosto che avvenire un aumento qualsiasi, si mostra in speciale modo subordinato ad una diminuzione di

trattato di pittura

Pagina 113

, l’uso delle essenze che rendono pure opachi i colori e l’uso in ispecial modo della essenza di petrolio, che porta con sè i pericoli più sopra

trattato di pittura

Pagina 117

pennello invischiato in tal modo, si fanno liquide le tinte, impoverendo il colore di conglutinante e saturandolo al contrario d’acqua. Ma questa evapora

trattato di pittura

Pagina 122

fortemente alla carta, senza che il pittore abbia a preoccuparsi in nessun modo dell’adesione per i suoi effetti in avvenire, contribuendo all’aderenza dei

trattato di pittura

Pagina 131

con un vellutato simile a quello delle tappezzerie di carta che imitano il velluto, o tele similmente ridotte, fu illustrato dal Vibert in modo così

trattato di pittura

Pagina 132

della luce in un mezza che è più denso di quello già preesistente nei colori del pastello e in ogni modo più denso dell’aria circolante fra le molecole

trattato di pittura

Pagina 134

direzione tale da riflettere la luce bianca del sole o del lume col quale si osserva; e le altre sono disposte in modo da impedire, per le molteplici

trattato di pittura

Pagina 155

Ma questo piccolo cristallo è già per sè stesso una riunione di parti ancora più piccole il cui modo di legame oltre il regolarne la speciale forma

trattato di pittura

Pagina 160

Secondo Thenard, Mèrimèe, Brunner e Lefort si ritiene fabbricato in questo modo: Si calcina portando il crogiuolo al calore rosso, una miscela di

trattato di pittura

Pagina 180

temperandolo prima per qualche tempo nell’acqua di calce. Ma in tal modo perde molto del suo colore, pure rimanendo sempre più colorito delle terre rosse

trattato di pittura

Pagina 184

Per estrarre il colore azzurro dal minerale occorrono due operazioni distinte che il Bouvier descrive in questo modo: Dapprima se la pietra è in

trattato di pittura

Pagina 192

applicazioni nelle epoche storiche dell’arte, tentativo già fatto dall’Eastlake in modo forse insuperabile, eppure rimasto sterile di risultati pratici

trattato di pittura

Pagina 21

essere scoperti, nè fra gli infiniti mezzi sinora proposti per la verifica degli oli àvvene alcuno che non si comporti allo stesso modo con due, tre

trattato di pittura

Pagina 223

ogni rapporto. È giallastra; di colore di odore acutissimo, di sapore acre aromatico ed amaro. Il modo di ottenerla è dei più facili non avendosi che da

trattato di pittura

Pagina 224

Cennino Cennini insegna il modo di prepararle ambedue: «Egli è una colla che si chiama colla di spicchi la quale si fa di mozzature di musetti di

trattato di pittura

Pagina 230

gesso prolungando il lavoro sino alla notte, se occorreva, in modo che non si abbandonasse la tavola che ad opera compiuta.

trattato di pittura

Pagina 234

mezzo materiale che deve tradurre la sua idea o l’impressione del suo occhio; e quantunque i processi della pittura siano tutti organizzati in modo che

trattato di pittura

Pagina 240

’affresco, della tempera, della pittura a olio e dei minori processi si comportano nell’atto del dipingere e nei susseguenti effetti del tempo in modo

trattato di pittura

Pagina 248

’assenza di quel concetto del restauro e di quelle cognizioni che si riferiscono al restauro inteso, nel modo che lo esige l’odierna intelligenza dell

trattato di pittura

Pagina 254

non sia abbastanza lata per coprire le conseguenze ultime del rifacimento pittorico — e in ogni modo per i caratteri veri che il ritocco

trattato di pittura

Pagina 257

In tale modo si viene anche a discorrere di stile. E sempre insegnamenti si dicono sudiciumi di infusioni di tabacco, di caligini o affumicazioni

trattato di pittura

Pagina 264

sciolgono, la loro suddivisione per espandersi in tal modo raddoppia l’evidenza della loro indescrivibile inconsistenza; tuttavia queste sottili pellicole di

trattato di pittura

Pagina 288

Ma se è ammessibile che dagli estranei all’arte si giudichi in modo fantastico delle proprietà dei colori, reca meraviglia trovare gli stessi errori

trattato di pittura

Pagina 291

con forza si debba distaccare in modo uniforme da tutti i suoi punti di aderenza.

trattato di pittura

Pagina 294

Riprovandosi in principio ogni azione materiale che possa avere in sè la potenza di alterare gravemente, od in modo sempre incomportabile col

trattato di pittura

Pagina 296

Da ciò si vede in modo esplicito come la tendenza al ripristino, così pericolosa pei dipinti e per così dire latente in ogni più insignificante atto

trattato di pittura

Pagina 297

studi e tentativi di imitazione di Davy, di Darcet, di M. de Fontenay; provandosi in tal modo che si sapevano utilizzare per l’arte le vetrificazioni

trattato di pittura

Pagina 32

di questo modo di dipingere, della quale è non dubbia conferma anche questa disamina della condotta meccanica delle pitture pompeiane, avvalora

trattato di pittura

Pagina 56

, costretta su di una superfice piana, deve figurare a varie distanze punti, linee o forme materialmente collocati nel modo più inverosimile. Alla quale

trattato di pittura

Pagina 6

E dopo descritto il modo di scompartire gli spazi del reticolato e battere i fili, quasi si potesse prendere equivoco sul senso di quel comporre la

trattato di pittura

Pagina 60

L’esercizio continuato e la speciale attitudine per un genere d’arte influiscono in modo straordinario sul carattere esteriore delle opere. Ed un

trattato di pittura

Pagina 72

«Seguitandosi dunque», scrive il Vasari, «di adoperare su le tavole ed in sulle tele non altro colorito che a tempera, il qual modo fu incominciato

trattato di pittura

Pagina 77

Nè più felicemente svolte, si può asserire, appaiono le ragioni per le quali le difficoltà del modo di dipingere a tempera superate con tanta

trattato di pittura

Pagina 77

Eguale il modo di preparazione delle tavole cogli stessi numerosi strati di gesso e colla, dei quali l’ultimo sempre di quella potenza assorbente

trattato di pittura

Pagina 79

veicolo in modo che potesse tenere sospeso il colore, oppure si bucherellava lo strato di colla posto sulla imprimitura delle tavole perchè l’olio

trattato di pittura

Pagina 87

«Il modo poi di dipingere sembra che fosse con dei colori molto liquidi e ben macinati ad olio, ai quali univano della vernice ad essenza, e così

trattato di pittura

Pagina 89

’artista nel toccare in modo vibrato o molle il colore, nel preferire l’impasto o la velatura, nell’armonizzare la successione delle sue tinte o distaccarne

trattato di pittura

Pagina 99

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261099
De Chirico, Giorgio 7 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Sulla superficie d’una tela in tal modo preparata non si può disegnare né con il lapis né con la carbonella; se si ha l’abitudine di abbozzare con la

trattato di pittura

Pagina 17

un tono opaco di pittura a fresco o, in ogni modo, una superficie poco lucente. Confesso sinceramente che anch’io, specie in questi ultimi anni, mi

trattato di pittura

Pagina 19

me questo sembra alquanto esagerato; quando una pittura è bene asciutta (e ciò dipende dal modo con cui è preparata la tela, dallo spessore dell

trattato di pittura

Pagina 21

Non si può dire di conoscere con esattezza assoluta il modo con cui gli antichi dipingevano a encausto. Secondo gli scrittori antichi erano delle

trattato di pittura

Pagina 41

oggetti e le figure dipinti in tal modo hanno un che dell’apparizione; un aspetto che ricorda quello degli attori alla ribalta quando si staccano sullo

trattato di pittura

Pagina 51

descrizione di un modo facile per ottenere tale pittura; anche questo, come gli altri, non lo consiglio che dopo averlo lungamente sperimentato io stesso.

trattato di pittura

Pagina 56

Assicurarsi (a meno che si tratti d’una pittura molto vecchia) che il colore è bene asciutto. Inchinare la tela in modo che la luce pigli di sbieco

trattato di pittura

Pagina 60

Cerca

Modifica ricerca