Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: della

Numero di risultati: 443 in 9 pagine

  • Pagina 2 di 9

La tecnica della pittura

254555
Previati, Gaetano 50 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

volume, dal costante incurvarsi delle squame di colore che si distaccano dai dipinti verso l’infuori, cioè verso la causa della diminuzione della superfice

trattato di pittura

Pagina 113

della calce potè produrre tale effetto, come appunto è opinione comune che la rovina del «Cenacolo» di Leonardo da Vinci sia dovuta alla saponificazione

trattato di pittura

Pagina 114

L’altro latente pericolo della pittura ad olio odierna viene da una considerazione di gusto che si riverbera, per certe precauzioni poste in disparte

trattato di pittura

Pagina 116

dipinti che, anche dal lato della pura esecuzione materiale, rimarranno fra le manifestazioni più sorprendenti dell’arte, finchè la cognizione dei

trattato di pittura

Pagina 119

La pittura ad acquerello deve la sua caratteristica fisionomia, fra i vari processi della pittura, alla prevalenza dei colori trasparenti sugli

trattato di pittura

Pagina 129

Niente di più ozioso, in riguardo al merito di un’opera d’arte, della discussione sulla qualità dei mezzi materiali adoperati dal pittore, ma circa

trattato di pittura

Pagina 130

I colori dell’acquerello preparati con gomma arabica, e un po’ di glicerina per ostare alla frattura vitrea della gomma arabica, nei casi ove occorra

trattato di pittura

Pagina 131

dalla cattiva qualità della colla delle carte; la possibile presenza nella carta di materie capaci di alterare chimicamente i colori, come il cloro, e

trattato di pittura

Pagina 131

La porpora dei Greci, quanto quella dei Romani, si ritraeva da una conchiglia univalve, della quale vi erano due specie che si raccoglievano lungo le

trattato di pittura

Pagina 143

Più spesso l’industria rifacendo con processi più rapidi il lento lavorìo che si compie nelle viscere della terra o creando nuove combinazioni

trattato di pittura

Pagina 149

Non è che cercando di penetrare negli elementi più semplici costituenti i corpi che è possibile intravedere la complessità degli effetti della loro

trattato di pittura

Pagina 159

, influenzando il corso della luce, ne determina il particolare colore, per via anzitutto della materia che lo compone, per l’aria e per l’acqua che si

trattato di pittura

Pagina 160

facilmente rintracciabile e della quale si possa dimostrare l’esatto processo di avvenimento.

trattato di pittura

Pagina 161

I processi di fotografia, oggi tanto noti, spiegano come effettivamente l’azione della luce operi sulla costituzione chimica dei corpi, cioè

trattato di pittura

Pagina 162

, perchè l’azione decolorante della luce giunge sino a cancellarne la traccia dai dipinti. Solo la lacca di Robbia o garance fa eccezione, mostrandosi

trattato di pittura

Pagina 165

Interferenza, polarizzazione, rifrazione, irradiazione della luce, prismi, circoli cromatici, non sono più ostici agli uni, di quanto siano astrusi

trattato di pittura

Pagina 18

fra i colori adoperati dai Greci e dai Romani, confermati dall’uso sempre più divulgatosi, fra i più solidi della pittura, ad eccezione della terra

trattato di pittura

Pagina 182

Bisogna scegliere questi colori più puri che sia possibile non lasciandosi illudere molto dalla intensità della tinta che può essere una qualità

trattato di pittura

Pagina 183

più varie e delicate armonie dell’aperto; raffinando la percezione visiva, fortificando l’esercizio della sintesi, iniziando ad una comprensione più

trattato di pittura

Pagina 19

Le tecniche della pittura quindi prendono posto fra le cognizioni positive dell’arte e ne costituiscono il principale fondamento, non potendosi dire

trattato di pittura

Pagina 2

Disegno, colore, espressione, tutto è soverchiato per lui dalla dominante ed indefinibile vibrazione della luce. Egli sente che al proprio fardello

trattato di pittura

Pagina 20

ed agli agenti gazosi che ordinariamente la inquinano; la durezza da contrapporre agli attriti inevitabili della pulizia, e quelli causali cui

trattato di pittura

Pagina 202

Ma ritornando sul tema diretto delle vernici, da quanto si è esposto consegue che le resine determinano la qualità della vernice.

trattato di pittura

Pagina 203

Ad impedire che le resine si appiccichino, al fondo del matraccio o della bottiglia da vernice, quando si sciolgono, si usa mettere insieme agli

trattato di pittura

Pagina 208

strato dei colori che si seccano, e per l’elasticità della tela stessa. Queste vernici si possono ottenere anche a freddo, lasciando cioè in digestione

trattato di pittura

Pagina 209

e dalla serenità del cielo; ma si è ricompensati dell’attesa dalla bellezza della vernice che si ottiene. Dovendosi dunque tenere esposta la

trattato di pittura

Pagina 217

L’olio di canepa. — L’olio di canepa si estrae dai semi della pianta di tal nome. I semi devono essere grassi, levigati, nerastri e pesanti.

trattato di pittura

Pagina 220

Il gesso. — Nella preparazione delle imprimiture delle tavole e delle tele, la qualità del gesso è della massima importanza.

trattato di pittura

Pagina 235

Dalla descrizione dei vari processi materiali della pittura, da tutte quelle indagini cui furono oggetto le opere dei maestri dell’arte antica, dal

trattato di pittura

Pagina 238

dipinto, per la resistenza che offre all’azione atmosferica e della luce, quanto alle cause meccaniche d’attrito, d’onde una imposizione subordinata

trattato di pittura

Pagina 242

dove occorre qualche cosa di più vibrato, di più splendente, che per simili casi i colori della tavolozza non offrono. Forse attraverso il sentimento

trattato di pittura

Pagina 244

Le condizioni mutate del tirocinio pratico della pittura, dal quale è scomparso sino la memoria dei laboratorii degli antichi maestri dove si

trattato di pittura

Pagina 252

Nel citato Congresso si propose persino di togliere ogni incertezza di interpretazione della parola restauro diventata così elastica e mal fida di

trattato di pittura

Pagina 257

universale sconfessione di cosiffatto restauratore? Ma semplicemente perchè vi è la generale intelligenza della impossibilità di ritornare un vetro

trattato di pittura

Pagina 258

tenuta in gran conto dagli intelligenti d’arte perchè offuscando lievemente la visibilità del meccanismo del pennello aumenta il mistero della condotta

trattato di pittura

Pagina 295

Ma poichè il dipinto ad olio è fatto bersaglio perpetuo del pulimento dalla debolezza della vernice che lo deve proteggere, e gli è nello stesso

trattato di pittura

Pagina 295

Ed oltre tale inesorabile condizione fatta al pittore dalle imprescindibili esigenze della propria arte incombe all’artista un impegno morale di

trattato di pittura

Pagina 3

dipinti della celebre collezione Passalacqua (2).

trattato di pittura

Pagina 30

adunanza della R. Accademia Economica di Firenze delli 10 Febbraio 1794, illustrando la pittura ad encausto di un frammento di bende e tuniche di una

trattato di pittura

Pagina 37

difficoltà se si aggiunge quella della indeterminata sensazione dei colori del vero in lotta con la visibile sostanza delle materie coloranti è facile

trattato di pittura

Pagina 6

Della creta, un sasso sono poca cosa invero, ma tuttavia costituiscono una base, un embrione, un punto di partenza infine al raffronto che tanto

trattato di pittura

Pagina 6

quale fu vanto dei decoratori della decadenza e si stima ancora per taluni il colmo della virtù d’un artista e mezzo infallibile per destare interesse all

trattato di pittura

Pagina 60

Nei Veri precetti della pittura dell’’Armenini, pubblicati in Ravenna nel 1587 ritroviamo quindi intatte le stesse pratiche che dal Cennini per

trattato di pittura

Pagina 63

Si è notato come nell’acqua a 15 gradi la solubilità della calce sia di a 54 gradi di ed a 100 di e la lunga immersione nell’acqua abbia appunto per

trattato di pittura

Pagina 65

(silice) forma l’intonaco comune dei muri, e la durezza che esso prende, secondo il chimico Thènard, non è dovuta ad un’unione della calce colla

trattato di pittura

Pagina 67

È ancora mistero il lucido degli affreschi dei tempi delle più diligenti pratiche pittoriche e dei segreti più impenetrabili, quello della tempera

trattato di pittura

Pagina 8

Il minio usavasi generalmente schietto, e la lacca dirobbia, uno dei colori più appariscenti e conservati della pittura fiamminga, fu monopolio dell

trattato di pittura

Pagina 86

mischiandoli a vernice d’ambra, della quale si faceva uso copioso.

trattato di pittura

Pagina 86

Senza affermare che tutti i maestri antichi conobbero questi segreti e che gli insegnamenti tecnici non ebbero a soffrire della gelosa natura di

trattato di pittura

Pagina 9

L’aere tetro che circonfuse la calunniata memoria di Andrea del Castagno non fu che una invenzione dei romantici delle tecniche della pittura, forse

trattato di pittura

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca