Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dalla

Numero di risultati: 146 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

La tecnica della pittura

253809
Previati, Gaetano 50 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Questa estensione procede dalla stessa struttura organica della singolare compagine del dipinto, che impone al pittore, per ogni atto del pennello

trattato di pittura

Pagina 1

proviene, nella maggior parte dei casi, dalla sottrazione dell’olio interposto nella materia colorante operata per assorbimento dal piano d’appoggio del

trattato di pittura

Pagina 110

Dalla condizione fatta ad un colore per l’avvenuto prosciugo, non importa se per l’una o l’altra delle cause accennate, consegue che ogni colore

trattato di pittura

Pagina 111

sottostante, temporaneamente compressi dalla pellicola stessa, e per la diminuzione del liquido contenuto, a sua volta in via di essiccamento.

trattato di pittura

Pagina 112

Nè per altri dati più precisi si definiscono come tempere la maggior parte delle pitture pervenute dalla più alta antichità, che per sapersi da

trattato di pittura

Pagina 119

Così, più tardi, i danni arrecati alla chiarezza dei dipinti dalle imprimiture dei caracceschi, e dalla deliquescenza dell’asfalto dei tenebristi non

trattato di pittura

Pagina 12

In questo genere di pittura il carattere tecnico, fondato sulla sottigliezza delle tinte, si rivela anche dalla durabilità che acquista mantenendo

trattato di pittura

Pagina 131

propagazione, si riflette prontamente negli strati superficiali, il pastello ritrae ancora molto della sua chiara e viva apparenza dalla rapidità dell

trattato di pittura

Pagina 132

nel disegno a bianco e nero, con duplice danno. Quello anzitutto che il colore smosso dalla disposizione naturale presa nell’adagiarsi sul vellutato del

trattato di pittura

Pagina 133

Stabilire che le sostanze coloranti adoperate sino dalla più alta antichità nella pittura, furono sempre le stesse di cui usufruisce il pittore

trattato di pittura

Pagina 136

Favorito dalla gentilezza di Canova, suo amico e allora incaricato dei lavori relativi alle arti antiche à Roma, e dal Nelli, proprietario del

trattato di pittura

Pagina 140

seppellì Pompei, Ercolano e Stabbia e la caduta dell’impero Romano. Roma, che tanto sviluppo diede all’architettura, non seppe elevarsi dalla imitazione

trattato di pittura

Pagina 144

(quarzo violetto), sangue di drago, lacca. Verdi — Verdeterra, verde azzurro (minerale proveniente dalla Spagna), verderame. Azzurri — Azzurro della

trattato di pittura

Pagina 145

Ciò dipende dalla forma prismatica di ognuna delle più piccole parti frantumate dei vetri, nelle quali forme vi è sempre qualche faccia posta in

trattato di pittura

Pagina 155

siccome i caratteri ottici sono dipendenti dalla composizione fisica e chimica del cristallo, nè queste si mostrano diverse per la dimensione dei cristalli

trattato di pittura

Pagina 159

vasta scala si possono riprodurre artificialmente, che si decide dell’aspetto di quelle masse pietrose talvolta dalla durezza granitica che nulla

trattato di pittura

Pagina 160

Giallo di cadmio (giallo chiaro, medio e scuro di cadmio; solfuro di cadmio). — Il giallo di cadmio è un colore di data recente, cioè dalla scoperta

trattato di pittura

Pagina 180

. Anche il cinabro chinese è voce che sia resistente nell’affresco, ma tutti i buoni autori esclusero sempre tale colore dalla combinazione colla calce.

trattato di pittura

Pagina 184

suddetto lapislazzuli, reso impalpabile dalla macinazione, ed eguale peso di pastello, il quale a lento fuoco si fa fondere, e, incorporando bene ogni

trattato di pittura

Pagina 192

lacche rosse. L’ossido di ferro o violetto di Marte, prodotto dalla calcinazione ripetuta dell’ossido di ferro combinato coll’allumina, è un colore

trattato di pittura

Pagina 195

Disegno, colore, espressione, tutto è soverchiato per lui dalla dominante ed indefinibile vibrazione della luce. Egli sente che al proprio fardello

trattato di pittura

Pagina 20

traboccasse dalla bottiglia ed evitare così che si riversi sul fuoco la materia infiammabile. Ma si operi col fuoco vivo o a bagno maria, si devono

trattato di pittura

Pagina 208

quelle cognizioni, a quegli esperimenti, che si compendiano nel sussidio nuovo portato dalla scienza a benefizio dell’arte, dai quali solo può scaturire

trattato di pittura

Pagina 21

temperato dalla costante affermazione che un amico o altri potè giungerne a capo.

trattato di pittura

Pagina 210

L’importanza di sapere riconoscere i buoni dai cattivi ingredienti pittorici, l’evidente criterio d’impiego che scaturisce dalla nozione sicura delle

trattato di pittura

Pagina 22

dalla preparazione o dai fermenti spontanei, gli oli seccativi si devono sempre provare colla carta di tornasole, prima di adoperarli per l’arte.

trattato di pittura

Pagina 223

L’essenza di trementina proviene dalla distillazione del liquido secreto da alcune varietà di conifere, quali il pino, l’abete, il larice. È limpida

trattato di pittura

Pagina 224

Dalla gelatina, sostanza che si estrae di preferenza da alcune parti degli animali come i legamenti delle articolazioni, le membrane che avvolgono i

trattato di pittura

Pagina 229

Dalla descrizione dei vari processi materiali della pittura, da tutte quelle indagini cui furono oggetto le opere dei maestri dell’arte antica, dal

trattato di pittura

Pagina 238

anche disperse dalla maniera di applicarlo nell’atto del dipingere.

trattato di pittura

Pagina 240

naturali da imitare, richiede sino dal primo momento che si inizia il dipinto che tanto nella scelta di qualsiasi colore dalla tavolozza per combinare una

trattato di pittura

Pagina 247

inevitabilmente viene ad assumere vi siano i termini precisi che lo identificano, onde il malinteso che può venire dalla imprecisa significazione di questa voce

trattato di pittura

Pagina 257

ciò è superfluo quando bastano le ragioni dell’arte, e dichiarato che si è ben lontani dalla pretesa di un tentativo qualsiasi di tale genere, anche un

trattato di pittura

Pagina 257

oggetti dipinti pervenutici dalla più alta antichità, si dimostrarono, come si provò colle analisi chimiche, partecipi delle comuni proprietà delle

trattato di pittura

Pagina 291

raccolta di quadri la prevalenza dei danni arrecati dalla pulitura nel percorso dei secoli su quello delle accidentalità che produssero gli urti, le

trattato di pittura

Pagina 297

e continuamente offesa dalla leggerezza colla quale si vedono adottati ingredienti e processi nuovi di dipingere destituiti d’ogni seria e provata

trattato di pittura

Pagina 3

considerazioni suggeritegli dai vari sistemi di pittura encaustica che dalla Francia facevano capolino in Italia, per tentare le prove che diffusamente

trattato di pittura

Pagina 40

, due per la difficoltà dell’esecuzione si impiegavano per piccoli dipinti, mentre il terzo, derivato dalla maniera di dipingere le navi, e lavoro

trattato di pittura

Pagina 41

silice, ma proviene dalla conversione successiva della calce in carbonato che a misura che si forma si precipita sulla sabbia aderendovi fortemente.

trattato di pittura

Pagina 67

Nell’affresco osservate queste precauzioni la sua durabilità dipende tutta dalla preventiva scelta del materiale. Bisogna che delle cause meccaniche

trattato di pittura

Pagina 69

Le condizioni della temperatura portata dalla stagione, lo stato igrometrico dell’aria, l’orientazione e spessore del muro, la qualità delle pietre

trattato di pittura

Pagina 73

trasformandosi in movimento, passione ed effetti pittorici ricavati esclusivamente dalla vita vissuta, e poichè l’arte si esercita sempre con maggiore

trattato di pittura

Pagina 81

Bellini, di Leonardo, e Fra Bartolomeo, e indubbiamente derivato dalla preparazione dei dipinti a tempera.

trattato di pittura

Pagina 85

Di non minore attenzione erano fatti soggetto i colori dalla macinazione, per quelli che più si triturano e più si avvantaggiano, come la biacca, l

trattato di pittura

Pagina 86

dipingevano si riguardavano molto dalla polvere: essi si sono serviti di tutte le sorta di colori cogniti in quel tempo, ma specialmente delle ocre, del

trattato di pittura

Pagina 90

maniera di dipingere seguita dalla scuola del Van-Eych.

trattato di pittura

Pagina 91

Ma indipendentemente dal dipingere sulle tavole o sulle tele fu carattere perspicuo differenziale dell’arte italiana dalla fiamminga l’abbozzare con

trattato di pittura

Pagina 93

avidi del plauso di una folla che verrà misurando il valore dell’artista dalla vastità delle superfice dipinte in pochi giorni; e la scuola romana

trattato di pittura

Pagina 96

Dalla sommaria esposizione fatta delle vicende del processo di dipingere ad olio, risulta evidente come i pregi di durabilità che si possono

trattato di pittura

Pagina 98

vitrea e gialla, dell’odioso giallo degli oli irranciditi dalla sovrabbondante ossidazione che l’eccesso stesso dell’olio non mancherà di richiamare.

trattato di pittura

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca