Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: con

Numero di risultati: 323 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

La tecnica della pittura

253715
Previati, Gaetano 33 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

della prima superfice con cui si inizia il dipinto.

trattato di pittura

Pagina 102

L’abbozzo non si potrebbe intendere con miglior criterio pratico di quello suggerito dal Vibert: «Abbozzare coi colori ad olio come sono macinati

trattato di pittura

Pagina 104

Oltre che sulle tavole, colla tempera ad uovo si dipingeva sul muro, preparandolo con una leggera spalmatura di torlo d’uovo colla sua chiara

trattato di pittura

Pagina 124

Per la tempera che ora si prepara per lo più con colla di pelle, notato che in proporzioni eccessive si scaglia, ed in quantità troppo tenue lascia

trattato di pittura

Pagina 126

Tuttavia l’uso di confricare i colori colle dita o con lo sfumino infesta questo scorrevole mezzo di dipingere, quanto e peggio non lo si pratichi

trattato di pittura

Pagina 133

I colori esaminati da M. Chaptal (1) furono sette, trovati a Pompei nella bottega di un mercante di colori e indicati con numero progressivo per la

trattato di pittura

Pagina 138

nitro facevano deflagrazione, stimò che si mostravano con tutte le proprietà di una materia carbonifera pura.

trattato di pittura

Pagina 141

nei paesi nordici e più rosso in quelli meridionali. Soggiunge pure che fi preparava il colore battendo le conchiglie con istrumenti di ferro e che

trattato di pittura

Pagina 143

Più spesso l’industria rifacendo con processi più rapidi il lento lavorìo che si compie nelle viscere della terra o creando nuove combinazioni

trattato di pittura

Pagina 149

l’inerzia di fronte ai veicoli occorrenti per l’impiego dei colori e nei miscugli di colore con colore nell’infinità di combinazioni fatte dall

trattato di pittura

Pagina 151

Le adulterazioni più comuni dell’ossido di zinco sono fatte con solfato di barite, amido, creta, biacca, carbonato di calce, e si rintracciano

trattato di pittura

Pagina 179

conferita artificiosamente con colori d’anilina.

trattato di pittura

Pagina 183

È pure da notare che con la semplice triturazione di mercurio, zolfo e potassa, prolungata a freddo, per molto tempo si ottiene il cinabro.

trattato di pittura

Pagina 184

Il cinabro, se in pezzi, si deve scegliere molto pesante, brillante, con cristalli agati lunghissimi e di un bel colore rosso vivo. Il vermiglione è

trattato di pittura

Pagina 184

soluzione acquosa, ma l’allumina sola si presta con sicurezza pei colori che si devono usare con solventi diversi dall’acqua pura.

trattato di pittura

Pagina 185

Nel 1829 M. Robiquetet Collin ricavarono dal trattamento della radice della Robbia, con due terzi del suo peso d’acido solforico, una sostanza

trattato di pittura

Pagina 186

Questa resina arde con fiamma chiara, emanando odore aromatico piacevole. Ha perfetta affinità per l’alcool e si scioglie negli oli seccativi e nelle

trattato di pittura

Pagina 205

La resina dammara si compone di due resine: la resina alpha e la resina beta, ciascheduna con proprietà differenti. Per la sua grande solubilità e

trattato di pittura

Pagina 205

Si riconosce la mastice anche pel suo sapore astringente, e quando è falsificata colla sandracca, questa si scopre trattando la mastice in esame con

trattato di pittura

Pagina 206

le resine nell'olio essenziale in bottiglie o palloni di una capacità doppia della materia postavi dentro. Poi il recipiente di vetro, chiuso con

trattato di pittura

Pagina 209

Quando la vernice sarà completamente fredda, si tappa la bottiglia e si lascia riposare due o tre giorni, dopodichè si potrà adoperare la vernice con

trattato di pittura

Pagina 215

bottiglia all’aria per vario tempo, bisogna coprirla leggermente, mettendo una garza sul collo della bottiglia e sulla garza un coperchio di cartone con

trattato di pittura

Pagina 217

ricavano con differenti processi da molte piante e da certe parti di animali.

trattato di pittura

Pagina 217

fassi bollire tanto con acqua chiara che torna men che per mezzo. Poi la metti ben colata in certi vasi piani come conche da gialatina o bacini

trattato di pittura

Pagina 230

groppi saltati, con mastice di colla forte e segatura di legno, si commettevano le asse con colla di formaggio e calce, senza sprangature fisse in legno

trattato di pittura

Pagina 233

precedente, con un pennello di setola se ne dava uno strato generale spianando in tondo col palmo della mano per incorporare il gesso sottile con quello più

trattato di pittura

Pagina 234

colla durante l’operazione di stenderne con una spatola lo strato più o meno sottile che si desidera di ottenere. Secco il gesso si raschia ogni

trattato di pittura

Pagina 235

uguali. Poi piglia un pennello piccolo e pontìo di setole con un poco d’ocria senza tempera, liquida come acqua, e va ritraendo e disegnando le tue

trattato di pittura

Pagina 60

i contorni con spillo, passarla sull’ intonaco tamponando leggermente con uno straccio contenente polvere di carbone — però tutte le fondamentali

trattato di pittura

Pagina 62

posta allo scoperto in un gran vaso e buttatovi dentro dell’acqua bollita, con mescolarla tuttavia con un bastone, e il dì seguente metterla al sole

trattato di pittura

Pagina 64

Gli oli adoperati furono quelli di lino, di noce e di canape, che si facevano più seccativi con la copparosa bianca (solfato di zinco) calcinata.

trattato di pittura

Pagina 87

L’armonia che davano alle loro opere proveniva dal servirsi di colori lucidi, e le velature erano date con artificio, servendosi delle tinte locali

trattato di pittura

Pagina 90

Ma indipendentemente dal dipingere sulle tavole o sulle tele fu carattere perspicuo differenziale dell’arte italiana dalla fiamminga l’abbozzare con

trattato di pittura

Pagina 93

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261101
De Chirico, Giorgio 17 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

si trova il torlo poi, con un chiodo lungo, si pratichi un foro in fondo al guscio in modo che il torlo possa scolare così nella boccetta; questo è

trattato di pittura

Pagina 16

È bene però studiare gli effetti del pennello come quelli della matita con cui si disegna. Il pennello corto e tondo dà una pennellata soda e si

trattato di pittura

Pagina 17

basso; non bisogna metterli diritti in una tazza o in un bicchiere perché pigliano una cattiva piega. La meglio è lavarli bene con acqua e sapone ogni

trattato di pittura

Pagina 18

questo bisogna ogni giorno, finito il lavoro, raschiarla con cura e sfregarla bene con uno straccio inzuppato di essenza. I colori intatti che restano

trattato di pittura

Pagina 19

In genere è bene, prima di dare qualsiasi vernice a un quadro finito di recente o da tempo dipinto, lavarlo bene con acqua e sapone.

trattato di pittura

Pagina 22

dipingessero con quattro soli colori: il bianco di Milo, il giallo d’Atene, il rosso sinopico ed il nero, stemperati in una miscela di chiaro d’uovo e

trattato di pittura

Pagina 24

assorbente e scoperta, asciuga troppo lentamente e non è consigliabile, ma mescolato a parti eguali con l’essenza di trementina rettificata e dipingendo così

trattato di pittura

Pagina 24

un colore solubile nell’acqua, pertanto un colore non macinato con olì vegetali o minerali. Ci sono però dei colori a tempera che contengono olî e

trattato di pittura

Pagina 30

Tutte queste sostanze messe in una boccetta che si tura bene e si scuote con forza secondo il metodo già indicato. Bisogna pure scuotere la boccetta

trattato di pittura

Pagina 34

Non si può dire di conoscere con esattezza assoluta il modo con cui gli antichi dipingevano a encausto. Secondo gli scrittori antichi erano delle

trattato di pittura

Pagina 41

La tempera a cera con cui ho parecchie volte dipinto fu scoperta nel Seicento da un frate pittore spagnuolo chiamato Regueno. Consiste in un

trattato di pittura

Pagina 42

La macinazione dei colori e la loro conservazione (la tempera grassa con l’olio di lino cotto e quella con l’olio di papavero si conservano benissimo

trattato di pittura

Pagina 46

freddo con bianco, nero di vigna e un po’ di terra d’ombra o di terra di Siena bruciata. Sopra quest’impasto e dopo che sarà bene asciutto, si

trattato di pittura

Pagina 50

screpolature fanno la loro apparizione. Meglio è velare con colori a vernice una pittura a olio o a tempera eseguita a base di toni neutri e scuri. I

trattato di pittura

Pagina 53

sempliciotti che oggi quasi tutti usano, si può con una volgare tela a olio comperata dal mercante, con un po’ di trementina e un po’ d’olio di papavero, fare

trattato di pittura

Pagina 56

Fatto questo si campiscono i contorni con una preparazione di colori neutri; al solito: terre e nero. Tale preparazione si farà del tono che si vuole

trattato di pittura

Pagina 57

È bene comporre le ombre del verde mescolando del bruno van Dyck scuro con del giallo e del blu di cobalto.

trattato di pittura

Pagina 58

Cerca

Modifica ricerca