Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: colore

Numero di risultati: 310 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

La tecnica della pittura

254025
Previati, Gaetano 47 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Le spaccature, le vesciche ed i crolli di colore sono le manifestazioni dirette di tale sforzo, che può essere controbilanciato solo dalla salda

trattato di pittura

Pagina 107

Il prosciugo generalmente procede dalla permeabilità del piano sul quale si dipinge, che sottraendo il liquido dissolvente del colore, toglie a

trattato di pittura

Pagina 108

Può avvenire però che il prosciugo accada anche dipingendo su di un piano privo affatto di interstizi di qualunque sorta, purchè nel colore ad olio

trattato di pittura

Pagina 110

L’importanza che tutti gli strati di colore siano compatti, privi cioè di qualsiasi vuoto, è capitale per la solidità del dipinto, ogni spazio privo

trattato di pittura

Pagina 112

volume, dal costante incurvarsi delle squame di colore che si distaccano dai dipinti verso l’infuori, cioè verso la causa della diminuzione della superfice

trattato di pittura

Pagina 113

Solo le vesciche più o meno ampie, che si producono pur sempre per la mancata aderenza del colore all’imprimitura, si mostrano per una curva opposta

trattato di pittura

Pagina 114

pennello invischiato in tal modo, si fanno liquide le tinte, impoverendo il colore di conglutinante e saturandolo al contrario d’acqua. Ma questa evapora

trattato di pittura

Pagina 122

la grande vischiosità del conglutinante della tempera per cui il colore essiccava rapidamente, ma con tutti i caratteri esterni del colore ad olio non

trattato di pittura

Pagina 122

Nell’antica tempera il colore essiccato rimaneva lucido ed affatto impermeabile e tutti i colori partecipavano di quella chiarezza o senso biancastro

trattato di pittura

Pagina 125

Costituito da un aggregato di minutissime parti di colore nelle quali la luce libera dall’ostacolo dei glutini, che ne ritardano la velocità di

trattato di pittura

Pagina 132

colore di una sostanza appiccicante e di natura diversa dai colori, non può aver luogo senza che si sposti ed alteri l’andamento molecolare del colore

trattato di pittura

Pagina 133

nel disegno a bianco e nero, con duplice danno. Quello anzitutto che il colore smosso dalla disposizione naturale presa nell’adagiarsi sul vellutato del

trattato di pittura

Pagina 133

L’azzurro chiaro, corrispondente al numero sei, era una sabbia mescolata di grani biancastri, costituiti dagli stessi principii del colore precedente

trattato di pittura

Pagina 139

Il terzo colore giudica un rosso ordinario prodotto dalla calcinazione del giallo già descritto, ed il quarto un bianco leggero, fine e compatto coi

trattato di pittura

Pagina 139

L’ultimo colore, di una bella tinta rosa e dolce al tatto, che si riduceva in polvere impalbabile sotto le dita, esposto al calore, dopo anneritosi

trattato di pittura

Pagina 139

un colore rosa pallido, ma che nell’interno aveva tutta l’intensità del carminio. Anche l’analisi minutissima che egli fece di questo colore

trattato di pittura

Pagina 142

). Bolarmenico (o sinopia). Bruno d’Inghilterra (color rosso per fresco). Cenere d’azzurro (un azzurro di lapislazzulo di cattivo colore). Cenere di

trattato di pittura

Pagina 146

sovrapposizioni di strati di colori chiari a masse oscure e verniciature precipitose per togliere prosciughi di colore ancora bagnato e miscele

trattato di pittura

Pagina 15

basta per formare un colore adatto alle complesse esigenze dell’uso pittorico occorrendo per ciò altre proprietà specifiche, che sono:

trattato di pittura

Pagina 151

meno profondamente per azione della luce, dell’atmosfera e per il contatto stesso fra colore e colore, cioè nelle condizioni nelle quali sarebbe

trattato di pittura

Pagina 152

molecolari per le quelli la stessa sostanza colorante si presenta con un determinato colore, questo colore resterà indefinitamente lo stesso come è pur

trattato di pittura

Pagina 158

Disgregata la sostanza colorante dall’introduzione dei glutini f se il colore è sensibile all’azione atmosferica è pure evidente che oltre l

trattato di pittura

Pagina 163

risultando effetti molto diversi dalla diversa materia di uno stesso tipo di colore.

trattato di pittura

Pagina 168

Dippiù, la lacca di Robbia non è un colore solidissimo che adoperata in velatura, altrimenti annerisce tanto col bianco di piombo che con quello di

trattato di pittura

Pagina 169

Il bianco di piombo si può dire il colore principale della pittura ad olio, perchè vi si adopera nel maggior numero di tinte. Questo colore essicca

trattato di pittura

Pagina 177

Il giallolino di Napoli (antimoniato di piombo). — Di questo colore antichissimo che al tempo del Cennini si diceva giallorino, non si conobbe mai la

trattato di pittura

Pagina 180

Le colorazioni d’anilina si scoprono mescolando il colore coll’alcool, che sciogliendo l’anilina si tingerà subito proporzionatamente all’anilina

trattato di pittura

Pagina 183

Il cinabro, se in pezzi, si deve scegliere molto pesante, brillante, con cristalli agati lunghissimi e di un bel colore rosso vivo. Il vermiglione è

trattato di pittura

Pagina 184

temperandolo prima per qualche tempo nell’acqua di calce. Ma in tal modo perde molto del suo colore, pure rimanendo sempre più colorito delle terre rosse

trattato di pittura

Pagina 184

Terra verde naturale di Verona. — Si ritiene questo colore come un’argilla colorata dai solfuri di rame. Si trova in Tirolo, in Polonia, in Ungheria

trattato di pittura

Pagina 187

Il nome di cromo (colore) fu dato da Vauquelin a questo metallo per la proprietà che ha di colorire le combinazioni in cui entra, nè si poteva farlo

trattato di pittura

Pagina 188

Il cobalto è un metallo di colore grigio ferro, tendente al rosso: fonde difficilmente allo stato puro, ed è magnetico. Calcinato si trasforma in una

trattato di pittura

Pagina 190

ferro o di acciaio, alterandosi altrimenti il colore col bronzo od il rame.

trattato di pittura

Pagina 192

parole: «Bisogna come prima condizione perchè un’ombra sia risoluta che il colore locale si riconosca nella sua costituzione primitiva o nelle

trattato di pittura

Pagina 197

di colore giallognolo, più o meno intenso, che essiccano sino ad una durezza cristallina.

trattato di pittura

Pagina 232

A togliere la durezza vitrea delle gomme che potrebbe danneggiare collo screpolìo ed il distacco quegli strati di colore dove si trovassero

trattato di pittura

Pagina 233

Per poco che si sia adoperato qualche colore intriso di una sostanza glutinosa, non può essere sfuggita la difficoltà di distendere regolarmente la

trattato di pittura

Pagina 242

Nel caso di particolari difficili da eseguire sia pel colore da rintracciarsi che la forma da imprimervi col movimento del pennello, per cui si deve

trattato di pittura

Pagina 243

Ma dipendano o meno i rilievi di colore in argomento da intensità di luci o da armonie di colori o da proporzioni di forma che il pittore non riesce

trattato di pittura

Pagina 245

inavvertibile. Questo colore nuovo farebbe macchia sul verdastro circostante, e, per le leggi del contrasto dei colori, una macchia del colore complementare

trattato di pittura

Pagina 286

di glutine interposto nel colore e che si lascia scorgere per un senso pellucido acquistato dalle tinte: trasparente infine diciamo il dipinto all

trattato di pittura

Pagina 33

Ma da questo modo di essere delle più minute parti del colore e in relazione alla quantità dell’intermediario di coesione e della sua trasparenza

trattato di pittura

Pagina 33

bagnata in un col colore sovrapposto, giacchè se è indubitabile quanto si vide affermare da Raffaello Mengs nelle sue osservazioni sulle pitture

trattato di pittura

Pagina 68

quali per l’umidità assorbita dall’aria si gonfiano staccando piccole parti d’intonaco e di colore.

trattato di pittura

Pagina 69

Avverrà per tal modo che sul sopranuotante liquido si possano, senza tema, applicare altri e più leggeri strati di colore, vale a dire quelle

trattato di pittura

Pagina 69

facile verdeggiare a cagione degli oli, che per la poca solubilità e pesantezza del colore vengono a galleggiare, e ingiallire, rendendo più spesso il

trattato di pittura

Pagina 87

certe condizioni; oltre il concorso, nella maggioranza dei casi, di una sostanza adesiva comportabile tanto per il piano da coprire quanto per il colore

trattato di pittura

Pagina 99

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261209
De Chirico, Giorgio 3 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Tempera è una parola assai elastica e che finora ha dato luogo a parecchi malintesi. Fisicamente e chimicamente parlando un colore a tempera sarebbe

trattato di pittura

Pagina 30

pallottole di cera mista a colore che si discioglievano esponendole al calore. I ferri caldi servivano a toccare il colore, penetrare nella cera

trattato di pittura

Pagina 41

Va pure notato che un colore posto sopra uno sfondo neutro, come il grigio, aumenta assai d’intensità e di luminosità.

trattato di pittura

Pagina 51

Cerca

Modifica ricerca