Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alle

Numero di risultati: 101 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

La tecnica della pittura

254157
Previati, Gaetano 48 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Tutti i guai dei dipinti che conducono al rapido annerimento dei colori ed alle screpolature, disquamazioni, vesciche e crolli di colore, dipendono

trattato di pittura

Pagina 104

senza vuoti sensibili. Così tutto l’insieme dei colori viene a formare coll’imprimitura un corpo solo contraentesi uniformemente alle variazioni

trattato di pittura

Pagina 104

Ma insieme al criterio tecnico che rafforzavasi più per l’esercizio pratico e la conoscenza del materiale attinente alle tre arti, che non dal

trattato di pittura

Pagina 11

del colore col crollare dal dipinto. È sempre la stessa causa d’irregolare costituzione dello strato colorato che dà luogo alle vesciche piccole od

trattato di pittura

Pagina 114

alle ultime toscane, presentino inalterati i caratteri tipici del meccanismo del pennello a tratti. I quali, ben dice il Baldinucci, non si praticano

trattato di pittura

Pagina 123

chiedere ai vegetali per le tinte più intense e trasparenti, il non prestarsi il processo all’adozione di vernici che darebbero solidità alle lacche

trattato di pittura

Pagina 131

sia nel rinserrarli nelle cornici che negli imballaggi per spedirli e nelle operazioni per la loro sospensione alle pareti. Nè quivi si possono dire

trattato di pittura

Pagina 135

potevano suggerire al ricercatore ridotto a misurarne la resistenza alle azioni molteplici del tempo battendovi le nocche delle dita o pestandole con un

trattato di pittura

Pagina 160

la più lunga durata delle opere d’arte, e non potendosi separare la qualità di un colore di essere resistente alle molteplici azioni del tempo dalla

trattato di pittura

Pagina 17

espone il dipinto, mancando sinora assolutamente un giallo, un rosso ed un azzurro che rispondano alle molteplici esigenze della pittura quando si tenga

trattato di pittura

Pagina 170

polvere secca, seppure è detto che si possa mai più ritornare certi colori alla primitiva purezza, una volta mescolati all’olio ed alle resine.

trattato di pittura

Pagina 172

miscugli alle tinte che ad occhio si giudicherebbe doverne risultare, si dovrà rinforzarli col soccorso di qualche altro simile colore sempre dei più

trattato di pittura

Pagina 173

semplici, non resterà facile raccertarli corrispondenti alle qualità che il loro nome designa, e non meno illusoria la speranza che l’artista potesse

trattato di pittura

Pagina 173

’idea della necessità di un ritorno alle antiche botteghe dei vecchi artefici ed al lungo tirocinio nelle diverse arti che costituì il modo di

trattato di pittura

Pagina 174

’epoca o ad una scuola, come si è ripetuto, non compensano i danni che l’asfalto nasconde sotto le sue false attrattive, sia mescolato alle mezzetinte

trattato di pittura

Pagina 198

vernici, sia come aggiunta alle mestiche dei colori per aumentarne l’essiccabilità o come mezzo finale per ravvivare i colori e difenderli dall

trattato di pittura

Pagina 207

Il prodotto è molto elastico e perciò adatto alle superficie dipinte ad olio, specialmente le tele in continuo movimento per le contrazioni dello

trattato di pittura

Pagina 209

di secreti di P. Alessio, stampato a Lucca nel 1557 e risponde alle investigazioni scientifiche portate più tardi sulle cause del fenomeno, le quali

trattato di pittura

Pagina 222

perchè non valga la pena di sacrificarle qualche cosa, onde l’uso dell’essenza di petrolio è da sottomettere alle maggiori precauzioni anzichè a quella

trattato di pittura

Pagina 226

in maniera ineguale il corso del pennello, costringono a subordinare il lavoro non alle esigenze dell’arte ma a quelle dell’essiccante.

trattato di pittura

Pagina 227

dipinto, per la resistenza che offre all’azione atmosferica e della luce, quanto alle cause meccaniche d’attrito, d’onde una imposizione subordinata

trattato di pittura

Pagina 242

, se non in quanto si abbia riguardo alle proprietà stesse di cui sono forniti; e per avvantaggiare l’artista del risparmio delle sue migliori energie

trattato di pittura

Pagina 247

coesione mescolati alle sostanze coloranti o quegli oli, quelle resine, gomme e colle che hanno servito a formare gli strati costituenti il dipinto

trattato di pittura

Pagina 249

preparava tutto il materiale occorrente per dipingere; dalle imprimiture ai colori, ai solventi ed alle vernici, e dove ai precetti seguivano gli esempi

trattato di pittura

Pagina 252

bello basta il sottile filo di una linea? E non sono sempre queste le finezze ultime che l’artista affida agli ultimi tocchi, alle più superficiali

trattato di pittura

Pagina 260

patrimonio pubblico e privato d’arte, antitesi di quella venerazione che le cose belle infondono alle intelligenze meno favorite dalla sorte e, pare

trattato di pittura

Pagina 264

alle sue spalle».

trattato di pittura

Pagina 271

all’aspettazione, ciò derivava dal non essere provetti nel restauro e che se i cattivi moderni restauratori mancano in così palese maniera alle

trattato di pittura

Pagina 274

fisiologica dell’artista, il quale non è chi da solo forma teorica alle sue concezioni, ma colui che le estrinseca in forma sensibile. Duplice esercizio

trattato di pittura

Pagina 275

dipinti alle alterazioni di forma inflitte loro dal restauro, però dalle subite verniciature, ebbero cambiato fondamentalmente il loro aspetto tipico

trattato di pittura

Pagina 277

e non v’ha dubbio che gli oli addensati fossero prescelti nei primi tentativi degli oleanti, singolarmente perchè essi davano un tal brillante alle

trattato di pittura

Pagina 278

argomenti in vane accuse e difese, sollevarsi alle considerazioni generali che oltre il sentimento ed il criterio individuale, condussero alla pratica del

trattato di pittura

Pagina 280

chiodi che la configgono al telaio. Ciò ne avvicina alla disgustosa impressione dei guasti variatissimi che soffrono spesso i dipinti e alle ragioni che

trattato di pittura

Pagina 283

straordinaria durata siano dovuti alle condizioni più che eccezionali, rarissime, in cui si trovarono quei colori che poterono resistere oltre il tempo

trattato di pittura

Pagina 289

necessario attribuire proprietà singolari, alle condizioni normali essi si mostrarono di nuovo passibili di tutte le influenze cui soggiaciono i colori

trattato di pittura

Pagina 290

in libri che si dicono scritti seriamente e da persone tuttogiorno alle prese colla difficoltà immensa di pulire i dipinti, quanto dire cioè nel caso

trattato di pittura

Pagina 291

’autore riconosciuti e pregiati per quello che sono e valgono, si vuole ragionevolmente ritenere che, almeno riguardo alle vernici, essi abbiano perduto

trattato di pittura

Pagina 298

del colore alle cause meccaniche d’asportazione non può avvenire che per il legame fra molecola e molecola del colore prodotto dall’intermediario, il

trattato di pittura

Pagina 33

nella circostanza favorevole di conservazione presentata da un paese dove i materiali più deboli resistono indefinitamente alle azioni del tempo; ma

trattato di pittura

Pagina 35

dagli scrittori alla scuola di Sicione e alle opere di Pausia e di Protogene, e il continuo invocare di quest’arte, farebbero supporre.

trattato di pittura

Pagina 38

posi a pensare una nuova maniera di sciogliere le cere e da renderle atte alle operazioni del pennello; e subito mi venne alla mente che il sapone

trattato di pittura

Pagina 45

, Lixivium, Potassa carbonica, sino alle più recenti di olio di tartaro ed acquetta Lechi dei restauratori, le disillusioni del Requeno fanno sorridere

trattato di pittura

Pagina 46

composta altrimenti che di pura cera, quasichè nel secolo XVIII non si sapesse dell’ingiallimento della cera, della sua perpetua mobilità alle menome

trattato di pittura

Pagina 47

concetto di attribuire alle sostanze coloranti, che non sono l’unico mezzo efficiente del dipinto, proprietà immediata di analogia cogli aspetti del vero

trattato di pittura

Pagina 5

alle più tenui velature, possono permettere di condurre di un sol getto un pezzo di affresco senza abbandonarlo per tre o quattro giorni. Lavoro pieno

trattato di pittura

Pagina 73

pennello che sole conducono alle eccelse vette dell’arte. Eppure per questa sua grand’arte se non accade sentirlo scambiato coi più grandi praticoni del

trattato di pittura

Pagina 8

la sottile imprimitura quel passaggio alle influenze atmosferiche cui non era mestieri provvedere sulle grosse tavole.

trattato di pittura

Pagina 93

più antichi manoscritti, alle pratiche dell’arte, e l’amicizia dei medici cogli artisti passò nella tradizione, simbolizzata dall’affetto che legò

trattato di pittura

Pagina 97

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261105
De Chirico, Giorgio 2 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

non bisogna lasciarli poiché quando si riprendono l’indomani spesso sotto la superfìcie vi sono delle parti più o meno prosciugate e così capita alle

trattato di pittura

Pagina 19

morale artistica. Il sospirare eternamente davanti alle perfezioni degli antichi non mi sembra una cosa degna di un pittore moderno. Ebbi anch’io il mio

trattato di pittura

Pagina 29

Cerca

Modifica ricerca