Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alla

Numero di risultati: 263 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

La tecnica della pittura

254317
Previati, Gaetano 48 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

riguardo, potendo facilmente avvenire nel decorso del tempo tutta la serie dei danni enunciati, dalla semplice screpolatura alla disquamazione, dalla

trattato di pittura

Pagina 100

’esterno, una tendenza alla forma a tegolo aderente al dipinto nei punti di massima incurvatura, fin che l'accartocciamento progressivo non distacchi del

trattato di pittura

Pagina 113

atmosferici, come alle facili cause d'attrito, è dovuta esclusivamente alla presenza dell’olio nei colori, fra le molecole dei quali è in parte

trattato di pittura

Pagina 115

Nè si vede dai sostenitori di questo gusto della pittura opaca, spingere il principio estetico realistico sino alla rinunzia dei cristalli sui loro

trattato di pittura

Pagina 117

Senonchè la questione dell’opacità o del lustro dei colori nella pittura ad olio, essendo collegata alla conservazione di questo speciale processo di

trattato di pittura

Pagina 118

tutti quei processi di pittura pressochè riservati alla decorazione teatrale, di appartamenti o d’altre opere di sollecita esecuzione, nelle quali

trattato di pittura

Pagina 118

Se fosse possibile porre a confronto l’innumerevole quantità di opere mediocri o cattive scomparse per cause inerenti alla loro costituzione

trattato di pittura

Pagina 12

Se vi è processo nel quale si debba intendere alla lettera il consiglio che il pittore Mulready diede a Ruskin: «Sappi quello che devi fare», è il

trattato di pittura

Pagina 132

I colori minerali sono composti formati in seno alla natura da sostanze metalliche generalmente unite all’ossigeno ed allo zolfo e fissate sulla

trattato di pittura

Pagina 149

alterazione alla luce, è inutile qualsiasi cenno descrittivo non potendosi che ascrivere à fortuna liberarne completamente qualsiasi colore d’uso per

trattato di pittura

Pagina 150

opportuni alla condotta del dipinto essere soggetti a repentini cambiamenti e meno poi che si dovesse aspettare che da colori bianchi, rossi, verdi dovessero

trattato di pittura

Pagina 151

luce. Questo effetto però è indubbiamente condizionato alla costituzione fisica e chimica dei corpi, vedendosi dai cambiamenti portati su l’uno o l

trattato di pittura

Pagina 154

di maggiore grossezza volgono al nero, poichè scavano, per modo di dire, degli abissi sempre più profondi alla luce che non può più uscirne.

trattato di pittura

Pagina 156

Il Libro dell'arte del Cennini è il solo che si abbia intorno alla manualità della pittura dopo il rinascimento delle arti, perchè gli scrittori che

trattato di pittura

Pagina 16

Così le combinazioni del rame, dell’arsenico ed i cianuri di ferro, che si alterano alla luce e nei composti di altri ossidi metallici, non apportano

trattato di pittura

Pagina 164

Insieme al problema della conservazione della propria opera un altro se ne innalza quindi, non meno grave per l’artista, che provvedendo alla

trattato di pittura

Pagina 17

, giacchè non corrisponde ai mezzi di verifica praticamente alla portata degli artisti, lasciando così insoluto il problema della scelta sicura

trattato di pittura

Pagina 172

insufficente per formare una pasta e quindi inapplicabile alla generalità dei processi di dipingere.

trattato di pittura

Pagina 185

bell’azzurro vivo. Resiste alla azione del calore e degli alcali, non però a quella di certi acidi che lo intaccano.

trattato di pittura

Pagina 191

delle Arti chimiche, alla Società d’incoraggiamento per l’industria francese, dice che «in nessun quadro si vede un azzurro più smagliante».

trattato di pittura

Pagina 191

non deve riflettere luce neutra diffusa alla superficie delle particelle del colore. Per conseguenza sono i colori trasparenti che si prestano meglio

trattato di pittura

Pagina 197

aggregato molecolare si prestano assai bene per tutti i colori più chiari, ed i pastelli più chiari sono in fatto anche più ubbidienti alla mano.

trattato di pittura

Pagina 199

che l’arte esista finchè l’immagine concepita dall’artista non prenda forma sostanziale per mezzi tecnici adatti, altrimenti, alla stregua della sola

trattato di pittura

Pagina 2

, vi si connettono conquiste d’altro ordine quali le appartenenti alla fisica, oltre l’abbandono nel proprio campo di metodi e di tradizioni cementate

trattato di pittura

Pagina 20

Da un impiego di sostanze mai abbastanza conosciute e dall’essersi sempre le vernici per l’uso dei pittori fabbricate alla spicciola secondo criteri

trattato di pittura

Pagina 202

Verso la metà del secolo seguente Vatin e Tingry portarono ordine alla materia considerandola piuttosto dal lato industriale, ma con qualche utile

trattato di pittura

Pagina 203

resina C, polvere giallo-pallida, solubile nell’alcool bollente e che si decompone alla distillazione secca.

trattato di pittura

Pagina 204

vischioso degli altri oli seccativi. Ha colore bianco giallastro, senza odore, e con leggero sapore di mandorla. Alla temperatura di — 18 gradi congela

trattato di pittura

Pagina 219

Si può ridonare la limpidezza alla trementina senza distillarla di nuovo, agitandola con calce viva in polvere. Il sedimento che si forma porta seco

trattato di pittura

Pagina 224

coprirli. La colla secca si gonfia lentamente, e poi, a lento fuoco e meglio a bagnomaria, si allunga d’altra acqua sino alla scorrevolezza che si

trattato di pittura

Pagina 231

acquose. La preferenza data alla gomma arabica, proveniente dalle acacie dell’Egitto, dell’Arabia e del Senegai, in confronto delle gomme scolanti dai

trattato di pittura

Pagina 232

possono dare senza sottoporli ad una elaborata sovrapposizione di strati, raramente effettuabile alla prima.

trattato di pittura

Pagina 241

provvedimenti alla durabilità dell’opera trova un inciampo al raggiungimento dell’obbiettivo proprio pittorico. E di consueto secondo che l’impeto dell

trattato di pittura

Pagina 241

di coesione perchè le sostanze coloranti si fissino più o meno saldamente alla superficie che si vuole dipingere.

trattato di pittura

Pagina 249

Giunti a circoscrivere l’azione proficua dell’artista nell’indirizzare il materiale pittorico alla maggiore durabilità della propria opera e per un

trattato di pittura

Pagina 250

trapasso brusco dal margine della pittura alla parete d’appoggio e tanto più spiacevole è l’effetto se col margine si scorge la piegatura della tela e i

trattato di pittura

Pagina 283

tutte l’opere da conservare il giorno nel quale si debba rimettere alla sorte il loro destino.

trattato di pittura

Pagina 297

rimarchevole per la sua resistenza agli acidi, agli alcali ed al fuoco; molto superiore in qualità alla cenere azzurra e prova di un’industria molto

trattato di pittura

Pagina 31

comportarsi il più intimo effetto delle sostanze particolarmente destinate alla solidità degli strati dei colori.

trattato di pittura

Pagina 32

quale nello stesso tempo serve a tenerle avvinte alla superfice d’appoggio. Dippiù anzi questa materia che tiene collegato il colore, può essere in

trattato di pittura

Pagina 33

tentativo che descrive in tal modo: «Disperato di non avere trovata veritiera l’Enciclopedia, senza badare per allora alla verità dell’encausto, mi

trattato di pittura

Pagina 45

tutte le accidentalità di una vita quasi millenaria, si accordasse così, senz’altra indagine, alla cera quei requisiti di rendere inalterabili i colori

trattato di pittura

Pagina 48

alla mancanza della idea informatrice, essendochè nulla si possa ricavare da un mezzo tecnico inetto a destare l’impressione che si vuole produrre.

trattato di pittura

Pagina 6

Tutto il processo dell’affresco si compenetra nell’usufrutto della proprietà della calce di dare luogo in unione alla sabbia e l’acqua ad un cemento

trattato di pittura

Pagina 66

il ritocco che tanto spesso si rende necessario anche quando dall’artista si sia ottemperato ai dettami del più stringato raziocinio e proceduto alla

trattato di pittura

Pagina 70

Ora veramente in riguardo alla tempera, soggetto a quanto asseriva il Vasari di tante tormentose preoccupazioni di quegli artefici, si potrebbe

trattato di pittura

Pagina 79

operazioni contribuiscano alla bellezza e durabilità delle sostanze coloranti.

trattato di pittura

Pagina 86

della superfice dipinta, sono dei più comuni, dei più disgustosi anche a vedersi e dei più pericolosi, perchè ognuno d’essi può condurre alla rovina e

trattato di pittura

Pagina 99

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261114
De Chirico, Giorgio 2 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

alla mano, è meglio mandarci su il fiato in più punti; se la pittura si appanna vuol dire che è abbastanza asciutta per sopportare almeno una vernice

trattato di pittura

Pagina 22

misura del possibile quei colori e quelle mescolanze che possono prima o dopo nuocere alla pittura; e anche per ciò che riguarda i colori ripeterò ciò

trattato di pittura

Pagina 24

Cerca

Modifica ricerca