Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vernici

Numero di risultati: 66 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
prepara  vernici  ad alcool, vernici ad oli seccativi di lino e di noce,
prepara vernici ad alcool,  vernici  ad oli seccativi di lino e di noce, dette vernici grasse, e
alcool, vernici ad oli seccativi di lino e di noce, dette  vernici  grasse, e vernici all’essenza, ossia cogli oli essenziali
ad oli seccativi di lino e di noce, dette vernici grasse, e  vernici  all’essenza, ossia cogli oli essenziali di trementina e di
queste  vernici  sono facilissime a farsi; ecco come si procede.
però attestano che si usavano gli oli seccativi come  vernici  ultime per le pitture e nel manoscritto di Lucca,
sostanze mai abbastanza conosciute e dall’essersi sempre le  vernici  per l’uso dei pittori fabbricate alla spicciola secondo
che dietro un tipo riconosciuto preferibile, sulle  vernici  adoperate per molti secoli dalle scuole italiane ed estere
metodi di preparazione di queste forme di  vernici  che un po’ di pratica insegna presto ad eseguire, fa parte
conoscere, non perchè sia necessario che si faccia da sè le  vernici  che gli occorrono, ma per saper scegliere con cognizione di
intanto separare l’ingiallimento delle  vernici  e degli oli dalla questione di preferenza per l’opacità o
nelle preparazioni e nella scelta degli oli e delle  vernici  e di tutte le sostanze coloranti (V. O.).
finale ordinaria, essendo vecchio il quadro, altre  vernici  ebbe infallantemente quel colore, il che coll’olio di
 vernici  all’essenza si conservano in recipienti di vetro turati e
chiudere le bottiglie mentre la vernice è ancora calda. Le  vernici  di tre o quattro mesi sono migliori di quelle appena fatte;
 vernici  di mescita e finali erano composte di sandracca, di ambra,
e non esca più per invadere i dipinti, è per farne delle  vernici  su lamiera di ferro: vernici dette a fuoco perchè disposto
i dipinti, è per farne delle vernici su lamiera di ferro:  vernici  dette a fuoco perchè disposto l’asfalto e altri colori, cui
desiderato le  vernici  dovrebbero presentare il carattere di una perfetta
che le sostanze colle quali si possono formare delle  vernici  rispondano completamente a tal fine.
fabbricazione di vernici: perciò si hanno tante ricette per  vernici  d’ambra come per quelle fatte colla più tenera delle
rilievo dovuti all’incomposto succedersi di colori ed oli e  vernici  verranno rivelando il difetto d’ogni criterio del tecnico,
scuriti è dovuta all’uso smoderato che egli faceva delle  vernici  mentre dipingeva.
e perchè il calore assicura la limpidità del prodotto, le  vernici  all’essenza si fanno a bagno-maria. Non bisogna prolungare
degli artisti, come quella che compendia l’argomento delle  vernici  riguardo alla pittura: «Vernice all'essenza, o vernice per
la mastice abbia sostituite tutte le altre resine nelle  vernici  pei dipinti.
vecchie però le  vernici  ingrassano, ossia perdono la proprietà di essiccare in
diedero, come poterono, notizie sulla fabbricazione delle  vernici  singolarissime di quei popoli, fu anzi il germe di una
parte l’impiego della cera, di varie  vernici  e il rialzare i toni colle velature, sono pratiche pure
quasi inutile avvertire che per piccole quantità di  vernici  basta un fornelletto a carbone e un matraccio di vetro o
di protezione ai dipinti, e gli artefici bizantini favevano  vernici  con resine sciolte in oli seccativi molti secoli prima che
del colore, evitando pure che si accumulino essiccanti e  vernici  in un luogo più che in un altro, affinchè le contrazioni,
sperava poco dalle  vernici  di coppale e d’ambra il rinomato fabbricante di colori e
di coppale e d’ambra il rinomato fabbricante di colori e  vernici  del quale è il prezioso consiglio all’artista di essere
fosse conosciuto nella più alta antichità, poichè le  vernici  e incrostazioni vetrose dei vasi antichi egiziani
coi caratteri generici delle alterazioni solite delle  vernici  pei dipinti, per gli attriti cioè causati dallo spolverare
delle resine che compongono la vernice stessa.  Vernici  che, dappertutto ove si pretenda o presupponga la
completamente tanto disteso in velature quanto mescolato a  vernici  od essiccanti, onde non è a dirsi come si comporti
di condurre lo strato colorato e nella varietà delle  vernici  finali, tanto che la tradizione originaria vedesi alterata
dei negromanti, che non somministrarono mai colori nè olì e  vernici  ai pittori.
siffatte cure, le quali tuttavia per un eccesso di  vernici  grasse e miscele oleo-resinose contribuirono a quel tipico
dannoso delle spalmature d’olio, di pomate, di balsami, di  vernici  e di essiccanti violenti.
dall’oscurità inevitabile sopravvenuta ai colori ed alle  vernici  finali, illuse spesso sulla perfetta fusione delle tinte
tutte le finezze e quasi tutte le velature. Tutte le altre  vernici  bianche hanno lo stesso inconveniente, e altre sono di
 vernici  grasse, o di oli seccativi, sono esclusivamente formate di
goccia di glicerina pura o d’olio, altrimenti i colori a  vernici  verrebbero poco elastici e cristallini d’aspetto ciò che,
oleosi che il tempo indurisce e fa screpolare, si abusò di  vernici  e di olio per dipingervi sopra. A quella sapiente varietà
combinazioni di tempera grassa mescolando l’uovo con le  vernici  e le gomme d’albero. Una tempera di questo genere che dà
con colori compatti, nel richiedere una quantità grande di  vernici  ed essiccanti per essere in qualche modo protetti, per
viene utilizzata nel ridurre gli oli atti a cambiarsi in  vernici  per usi industriali, limitandosi tutta la preparazione

Cerca

Modifica ricerca