Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: superficie

Numero di risultati: 54 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
quanto nella sua generica disposizione molecolare qualsiasi  superficie  colorata indipendentemente dalle proprietà chimiche delle
reciproca degli strati e dal forte legame di tutta la  superficie  dipinta coll’imprimitura.
Poi si lascia asciugare completamente. Si ottiene così una  superficie  perfettamente liscia e opaca che fa un po’ pensare
che fa un po’ pensare all’intonaco d’una parete. Su questa  superficie  si disegna con un pennello intinto nell’acqua ragia ma con
disegno che si vuol correggere. Se per caso per via della  superficie  troppo liscia i tratti che si danno disegnando non
dipinti antichi, dimostrano che tutti i movimenti di due  superficie  di contrattilità diversa concorrono al loro piano di
debba tormentare ogni asperità ed ogni incavo della  superficie  dei colori.
eccessiva delle tinte si è interrotta la continuità della  superficie  generale del dipinto.
pochi grammi di carmino o di blu di Prussia, e quindi la  superficie  bianca, che si potrebbe colorire con tale quantità di
sarà infinitamente aumentata dalla esilità della  superficie  esposta ai raggi diurni, giacchè oltre l’azione diretta
le sostanze coloranti si fissino più o meno saldamente alla  superficie  che si vuole dipingere.
fra il nostro occhio ed il dipinto, tutto quanto sulla  superficie  colorata richiami a realtà di colori e di forme adatte a
di cristallizzare in ottaedri regolari. Presenta alla  superficie  l’apparenza di foglie di felce come l’antimonio. È
 superficie  d’una tela in tal modo preparata non si può disegnare né
e così si ha un disegno dalle linee indelebili e una  superficie  assai piacevole per principiare a dipingere.
ad uno spazio di qualche centimetro quadrato di  superficie  — una semplice scrostatura in un dipinto ad olio — e si
di acidi e di caustici che mai si dovrebbero accostare alla  superficie  dei colori.
per la sola tenue grossezza dei colori posti su di una  superficie  piana e nella quale i colori, per quanto disposti
a tutto quanto riguarda la resistenza dei colori e delle  superficie  di lavoro sia possibile provvedere avanti di accingersi al
i dipinti vanno continuamente esposti alla luce, e la loro  superficie  esterna è in permanente contatto coll’aria ed i miscugli
nulla essendovi di più nocevole alla solidità della  superficie  dipinta delle sovrapposizioni di strati di colori chiari a
infine certa elasticità per seguire i movimenti vari della  superficie  dipinta nei suoi stadi di essiccazione. Ma se è facile
esclusione di ogni azione materiale che tocchi la  superficie  dei colori alterandola comunque più in là dell’azione del
 superficie  del dipinto racchiudendo le più delicate gradazioni di
senso che principalmente sia guarentita l’incolumità della  superficie  dei colori, nella quale veramente si riduce il valore
di coesione molecolare e di adesione alla  superficie  d’appoggio dei colori aggiunge al colore la massima
usata isolatamente cambia meno specie se distesa sopra una  superficie  bene asciutta e coperta d’una buona vernice. In piccole
eccezionali del clima, nè la costituzione favorevole della  superficie  dipinta, nè l’impiego dei colori più solidi sarebbero
di colla, giacchè prima se ne spalmava bene tutta la  superficie  della tavola e le striscie di tela si immollavano
al colore, rendendo così più fina e levigata tutta la  superficie  del dipinto.
sull’intonaco composto di calce e sabbia finissima e nella  superficie  levigato e netto, spiegano sufficientemente l’indicato
sino il mal talento, potevano concepire di più dannoso alla  superficie  dei colori.
è pure evidente che oltre l’influenza dell’aria sulla  superficie  esterna del dipinto si avrà anche quella dell’aria
un tono opaco di pittura a fresco o, in ogni modo, una  superficie  poco lucente. Confesso sinceramente che anch’io, specie in
la pittura con una soluzione di cera, bisogna avere una  superficie  solida ove si possa premere con forza. Con questa tempera
si lascia asciugare un paio di giorni. Poi se ne scalda la  superficie  presso il fuoco (d’estate al sole) e contemporaneamente si
e curiosi effetti si possono pure ottenere sfregando una  superficie  di colore bene asciutto con un pennello tondo e piuttosto
quantità di cinabro raccolta in un recipiente o distesa in  superficie  su qualunque piano.
 superficie  levigata e lucida, sia delle pitture murali medieve, come
ripristino, il verniciarli; e negli affreschi, perchè la  superficie  esterna cristallina impedisce al muro ogni assorbimento, si
e poi con un cucchiaio si toglie accuratamente dalla  superficie  i resti di schiuma, si versa poi nella bottiglia il chiaro
parte ombrosa non deve riflettere luce neutra diffusa alla  superficie  delle particelle del colore. Per conseguenza sono i colori
prodotto è molto elastico e perciò adatto alle  superficie  dipinte ad olio, specialmente le tele in continuo movimento
sarebbe di avere una tela assorbente sì, ma sulla cui  superficie  il pennello scivolasse come sulla porcellana o sulla tela
volessero approfondire le cause della loro aderenza ad una  superficie  qualsiasi d’appoggio, ognuno vede che importa subito sapere
a tutte le intemperie dei climi più crudi le più sottili  superficie  di colori, confidando che debbano durare per dei secoli;
tirare pennellate più lunghe e rendere più sottile la  superficie  dell’impasto. Se si usa del colore molto diluito con un
abbia potuto mantenere fede al restauro che intacca la  superficie  dei colori se il continuo pervenire a notizia del pubblico
incompatibilità di qualsiasi segno od oggetto estraneo alla  superficie  dei colori, ed è quindi conforme al desiderio del godimento
possibili che il tempo può determinare sulla complicata  superficie  dei colori, nella varietà di modi d’impiego del materiale
nuda tela e si può ricominciare così a dipingere sopra una  superficie  perfettamente pulita. La tela incerata però non sopporta
perchè la sola confricazione meccanica del colore sulla  superficie  da dipingere basta per tenerlo aderente: concludendosi che

Cerca

Modifica ricerca