Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: solo

Numero di risultati: 61 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
è ottimo per rendere la luminosità interna come altrimenti  solo  con la tempera si può rendere.
dirette di tale sforzo, che può essere controbilanciato  solo  dalla salda adesione reciproca degli strati e dal forte
tardi assai, e  solo  nel severo isolamento dei musei il ritocco si mostrò nella
dipingendosi direttamente sul fondo bianco coperto da un  solo  strato di colla.
è meglio non dipingere su tela tirata sopra il telaio.  Solo  le tavole e i cartoni forti e ben preparati si possono
i manuali dei restauratori, che vi sia abbondanza e siano  solo  i pittori che non abbiano mai potuto azzeccarne uno, è un
bensì ammettere anche l’eternità dei colori — ma al  solo  patto che si sottraggano assolutamente a quelle condizioni
e dalle grandi umidità è un complemento così necessario che  solo  un’imposizione assoluta come quella che può essere fatta da
più col tempo: come l’olio di lino anche quest’olio congela  solo  a — 27°.
inoculò a tutte le scuole della penisola, superato  solo  dall’abuso dell’asfalto che nei tenebristi preludiava la
in molle per una notte con tanta quantità d’acqua che basti  solo  a coprirli. La colla secca si gonfia lentamente, e poi, a
ripassare tutta l’opera, ma si attribuiva a tale parola il  solo  significato di pura riparazione senza aggiunte o
Libro dell'arte del Cennini è il  solo  che si abbia intorno alla manualità della pittura dopo il
che acquista mantenendo lieve lo strato dei colori, perchè  solo  questa sottigliezza rende immune l’acquerello dagli
giro d’Italia, nè le rovine che produsse si limitarono al  solo  danno del colore alteratosi col tempo, essendochè lo
dirlo, quadri e pitture murali, sfuggendo miracolosamente  solo  i pastelli a tale ruina, a mostrare intatto almeno uno dei
incomincia  solo  dove principia ad esistere una immagine espressiva ed una
carico, fluido, di nauseante odore. Si solidifica o congela  solo  a —27 gradi. Non è solubile nell’alcool che in piccolissima
avanti la stampa del Trattato della Pittura, avvenuta  solo  nel 1681, potessero innestarsi coll’arte vòlta alla
del restauro di conservazione, anzi venne in uso per sè  solo  come correttivo agli effetti normali del tempo sui colori,
ricavarsi dal considerare i procedimenti tecnici dal  solo  punto di veduta delle loro applicazioni nelle epoche
nel loro lungo soggiorno in Italia iniziarono non  solo  Antonello da Messina ma eziandio parecchi altri Italiani
del principio che sull’arte della pittura incombe non  solo  la necessità di provvedere nello stesso atto del pennello
portato dalla scienza a benefizio dell’arte, dai quali  solo  può scaturire la potenzialità di interpretare gli effetti
quale ascese talvolta il prezioso minerale, spiegherebbe da  solo  l’entusiasmo col quale fu accolta l’invenzione
fisiologica dell’artista, il quale non è chi da  solo  forma teorica alle sue concezioni, ma colui che le
non procede da un sistema metodico di lavoro, nè dal  solo  impulso della volontà, ma da un entusiasmo iniziale che
è migliore. Bisogna scioglierlo da sè, pestarlo e prendere  solo  le lacrime più bianche e più trasparenti, come quando si
di tempera o d’olio, non sono sempre verità d’assioma.  Solo  la pratica e l’esperienza finiscono col fare adottare dal
della vernice, ecc., senza paura di gravi inconvenienti.  Solo  con la glicerina bisogna andare molto cauti perché in
processo di dipingere in tutte le epoche trascorse ed è  solo  per la maggior fretta di condurre a termine l’opere che si
carattere nella rimozione della vernice, motivata dal  solo  pretesto del pulimento, pretesto che parve, almeno sino
la essiccabilità dei colori nel dipingere ad olio, il  solo  processo che abbisogni di un simile sussidio specialmente
tanta ruina d’opere non cooperarono  solo  gli esercenti il restauro, e giustizia vuole che a quelli
dallo stesso Cennini a proposito del dipingere in affresco,  solo  differenziando in tre cose, che il Cennini sembra fissare
Bisogna evitare questo sconcio, cui si rimedia a stento e  solo  con penoso ritocco a secco, difficile da nascondere e che
e visi come se il disegno si dovesse condurre a termine col  solo  carbone, si spolverava leggermente la tavola con barbe di
tacita intesa che gli attribuisce procedimenti noti a lui  solo  e con lui sepolti a mai sempre.
luce giunge sino a cancellarne la traccia dai dipinti.  Solo  la lacca di Robbia o garance fa eccezione, mostrandosi
trascinando con sè in questi movimenti gli altri colori cui  solo  lo stato perfettamente secco dà garanzia di lunga
di chiedermi perché la maggior parte dei quadri, non  solo  non seducono, ma sono perfino spiacevoli a guardarsi, ciò
o pare a lui accolga finalmente quel vivo splendore che è  solo  nella sua fantasia vieppiù eccitata dall’improba fatica
dei colori viene a formare coll’imprimitura un corpo  solo  contraentesi uniformemente alle variazioni atmosferiche, e,
ad olio, che rappresenta il più intenso aspetto dei colori,  solo  perchè il glutine oleoso giunge sino ad involgere ogni
è un colore da scartarsi; altera gli altri colori e usato  solo  anche sotto la protezione della vernice scurisce
che ho detto per i pennelli: ciascuno ha le sue abitudini.  Solo  farò osservare che bisogna tenere la tavolozza sempre
A tali domande non vi è che una sola risposta: la tempera;  solo  la tempera permette una tale pittura.

Cerca

Modifica ricerca