Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sole

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
gli antichi esponevano i loro oli per molto tempo al  sole  fintanto cioè che precipitate o svaporate le mucillaggini,
Dopo le lavature la macinazione e l’abburattamento sono le  sole  operazioni che si fanno subire al prodotto naturale.
da questo semplice riflesso la inattendibilità che le  sole  dette mende del processo a tempera fossero alimento al
innalzati ad insegnamenti nei manuali dei restauratori, le  sole  opere che in fatto trattino con ampiezza, pur troppo
il restauro non deve prendere importanza per il pittore da  sole  condizioni determinate volta per volta dall’entità del
posta in direzione tale da riflettere la luce bianca del  sole  o del lume col quale si osserva; e le altre sono disposte
tuttavia con un bastone, e il dì seguente metterla al  sole  essersi bastevolmente purgata, ed adoperata per fare le
tutti, la soluzione del mastice nell’essenza all’ardore del  sole  d’estate.
raggi del sollione, avendo cura di seguire il cammino del  sole  in modo che la bottiglia resti il meno possibile priva di
del vero e della faticosa elaborazione del pennello che  sole  conducono alle eccelse vette dell’arte. Eppure per questa
il sole, deliberò di far sì che mai più gli farebbe il  sole  così gran danno nelle sue opere. E così recatosi non meno a
sorta di vernice che seccasse all’ombra senza mettere al  sole  le sue pitture. Onde, poichè ebbe molte cose sperimentate,
si usino nel loro stato naturale, non più cuocendoli al  sole  od al fuoco, nè mescolandoli ai tanti essiccanti escogitati
che allora si faceva seccativo cuocendolo al fuoco od al  sole  in modo da formare coi colori un composto estremamente
chiuso con turacciolo, si espone per alcuni giorni al  sole  o ad una stufa rimestando di quando in quando con una
si fa per lo cinabrio e mistala bene. Poi la metti un di al  sole  e mistala omne ora e serbala al fresco e starà bene».
ogni cosa; e tanto lascia stare che sia asciutto senza o  sole  o fuoco, e senz’aria. Quando il trovi asciutto mettilo in
non permette che lo splendore della Luna nè i raggi del  Sole  toccando levino via il colore da quelle politure» (2).
ancora da dire pei raggi oscuri calorifici emessi dal  sole  che si rivelano nello spettro con una progressione
plastici in una sala sotterranea e priva della luce del  sole  ove dai muri sgocciolava l’acqua per la troppa umidità,

Cerca

Modifica ricerca