Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quasi

Numero di risultati: 61 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
Soltanto «abbozzato, è tanto sfigurato dal restauro che ha  quasi  perduto ogni valore, nelle sue condizioni attuali, per ogni
questa promiscuità di processo tecnico a complemento  quasi  inseparabile del buon fresco.
Il metallo cromo fu scoperto dal prof. Klaproth nel 1797 e  quasi  contemporaneamente da Vauquelin nel piombo di Siberia. I
perde la sua opacità fintanto che diventa preziosa e  quasi  brillante.
i pastelli hanno una grande analogia colle lacche, essendo  quasi  tutti colori fissati su materie diverse dal colore che
luogo a metodi svariatissimi di applicarla sino a farsene  quasi  un’arte a sè, tanta fu la prevalenza che ebbe sull’impiego
modellare con gran cura i contorni; così pure i dettagli è  quasi  impossibile finirli; è meglio limitarsi a un fare largo e
la pittura ad olio di questo sgretolamento rovinoso,  quasi  che non fossero sufficienti i pericoli che incombono su
 quasi  esclusivamente nella decorazione dopo l’abbandono
 quasi  inutile avvertire che per piccole quantità di vernici basta
di avere potuto superare tutte le accidentalità di una vita  quasi  millenaria, si accordasse così, senz’altra indagine, alla
purchè non vi passi troppo tempo, ma che si mettano  quasi  immediatamente un colore dopo l’altro.
raccogliere su questo mirabile artefice, e che, è  quasi  inutile avvertire, si riportano per semplice constatazione
problema d’altronde ha perduto ogni interesse, dacchè  quasi  tutte le tempere antiche, perduta l’originaria vernice e
con riguardo sulla parte più moderata, che non deve essere  quasi  più niente che cenere calda. Si lasci un momento allo
il Forni,  quasi  non bastasse l’autorità di quei nomi a mostrare che il
luce e dei colori si inizia, si perfeziona, si completa  quasi  all’infuori dei pittori, all’insaputa dell’arte che della
sulla pittura. Una buona vernice per quadri deve essere  quasi  bianca e limpida come la più bell’acqua. Descrivo la
nessun inconveniente toccò ai miei lavori benché fossero  quasi  tutti dipinti a tempera su cartoni, e ciò perché ebbi la
una mattina i loro quadri imbarcati al punto che s’erano  quasi  completamente staccati dalle cornici. La stessa
la sua atmosfera speciale in cui vive e respira, direi  quasi  la sua morale artistica. Il sospirare eternamente davanti
chimicamente i colori, ne producano la caduta in forma  quasi  polverosa: tutte circostanze ed effetti che sono estranei
scambiando così l’effetto per la cagione; quel potere  quasi  dire: voi pure Raffaello, voi pure Tiziano, se viveste
però totalmente l’artista quelle utili relazioni, lavorando  quasi  esclusivamente per le chiese ed i conventi, e trovandovi
una tempera molto solida, forse la più solida di tutte; è  quasi  una pittura a olio. Essendo molto elastica è difficile che
Il lapislazzuli, è un minerale informe, opaco, di frattura  quasi  terrosa, mescolato talvolta a pezzi di pirite marziale e
di scompartire gli spazi del reticolato e battere i fili,  quasi  si potesse prendere equivoco sul senso di quel comporre la
la vernice asportano nello stesso tempo tutte le finezze e  quasi  tutte le velature. Tutte le altre vernici bianche hanno lo
fenomeno vagamente accennato da qualche autore antico,  quasi  eventualità insignificante del dipingere ad olio, ma in
ma limitandosi ai sistemi facili e sempliciotti che oggi  quasi  tutti usano, si può con una volgare tela a olio comperata
guasti materiali che le mille insidie del tempo riescono  quasi  sempre ad infliggere ai colori, parve ancora poco a quel
delle sostanze coloranti, sino al nero che è assorbimento,  quasi  completo, di tutta la luce incidente un corpo materiale.
forti, la luce ha un’azione chimica che si potrebbe dire  quasi  di predilezione per le sostanze coloranti, se non fosse
diversi: ciliegio, prugno, pesco, pero, nespolo, ecc.  Quasi  tutte queste gomme sono eguali in quanto ad aspetto e a
spreco di materiali e di fatiche distanzia la mano che si è  quasi  identificata col pennello e il braccio che lo dirige, e
dipinti in completa balìa dei vecchi restauratori prestando  quasi  ragione ai nuovi di tentarne il ripristino, trovandosi
i fiamminghi, è oggi poco consigliabile. Farla da sé è  quasi  impossibile, l’ambra è una resina fossile e per
quell’unità di tinta che è così difficile, talvolta  quasi  impossibile da ottenersi, volendo fare pitture monocrome di
di impadronirsi di tutte le pratiche inerenti al dipingere,  quasi  ritraendo le perplessità e lo scoramento dei giovani
e rendere molto liquido,  quasi  come dell’acquarello, il colore con cui si vogliono fare i
piombo, come si vede, costituisce la base di  quasi  tutti gli essiccanti degli antichi. Oggi si ottengono dei
argenteo, molto chiaro; tale colore, che deve risultare  quasi  bianco, si farà con bianco di zinco e polvere di
vuole essere tratto a fine e ritoccato in secco a tempera»,  quasi  negando la possibilità di finire cosa alcuna col fresco —
rispettivi colori, e lo stesso avviene dei pastelli benchè  quasi  allo stato polveroso. Tanti ingredienti estranei al puro
di tal nome una proprietà che già avevano in sè; sarebbe  quasi  superfluo richiamare un’attenzione speciale sugli oli se,
il proprio processo da contrapporre a quanti si conoscono,  quasi  a dimostrare che sostanzialmente non si era preoccupati dal
riducono l’artista schiavo e non padrone dei propri mezzi  quasi  sempre quando le difficoltà da vincere per l’imitazione del
seducono, ma sono perfino spiacevoli a guardarsi, ciò che  quasi  mai capita in un museo di pittura antica. Il fatto sta in
al Libro dell’arte del Cennini, «disquisizione vana e  quasi  oziosa», conchiudendo che: «A’ tempi nei quali il Vasari
delle sostanze coloranti ne viene a stabilire e precisare  quasi  la loro durata.
fiammingo. In questo anzi preponderava un’ abilità tecnica  quasi  miracolosa — talchè non fu conseguenza necessaria dell’olio

Cerca

Modifica ricerca