Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quando

Numero di risultati: 115 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
lavorava da architetto  quando  foggiava delle nicchie, delle colonne, dei pilastri, delle
dei pilastri, delle finestre e dei frontoni; da scultore  quando  cesellava delle figure ed ornamenti di piccole dimensioni;
delle figure ed ornamenti di piccole dimensioni; da pittore  quando  disponeva degli smalti destinati a far risaltare la
della forma con la ricchezza del colorito, e da incisore  quando  lavorava l’oro e l’argento col bulino.
sistema consiste nel mettere il quadro durante la notte, o  quando  non si lavora, orizzontalmente sollevato a qualche
piena d’acqua; ma è un sistema poco efficace, specie  quando  l’impasto è sottile. Può servire però con quadri di piccole
 Quando  le resine si mantengono semiliquide e tengono in soluzione
ragioni dell’arte sono superiori ad ogni considerazione  quando  i riguardi presi pel trionfo dell’arte si possono
 Quando  la vernice sarà completamente fredda, si tappa la bottiglia
inettitudine però non fu rilevata se non  quando  la chimica potè analizzare le resine se non compiutamente,
dell’albero. La resina che cola si forma in lacrime  quando  rimane attaccata alla corteccia del tronco, oppure in grumi
per alcuni giorni al sole o ad una stufa rimestando di  quando  in quando con una bacchetta di vetro il contenuto, che poi
giorni al sole o ad una stufa rimestando di quando in  quando  con una bacchetta di vetro il contenuto, che poi si decanta
delle resine e ne facilita la essiccabilità. Avvertasi che  quando  l’olio essenziale è distillato di recente bisogna aumentare
tenere la tavolozza sempre perfettamente pulita in modo che  quando  non vi sono colori sopra si veda ovunque il legno
I colori intatti che restano non bisogna lasciarli poiché  quando  si riprendono l’indomani spesso sotto la superfìcie vi sono
e metterli in un piatto fondo che si empirà d’acqua.  Quando  si riprende il lavoro si rimettono sulla tavolozza.
però non soccorre l’induzione  quando  si tratta di definire la composizione degli ingredienti
interiormente le proprietà di durata, tanto più  quando  è saputo che nei nuovi tentativi di ritornarla in uso si
riconosce la mastice anche pel suo sapore astringente, e  quando  è falsificata colla sandracca, questa si scopre trattando
molto coprente e serve per tutti i generi di pittura.  Quando  è puro sciogliesi interamente nella soluzione allungata
riposare qualche dì, tanto che n’esca il fuoco: chè  quando  è così focosa scoppia poi lo ’ntonaco che fai. Quando se’
chè quando è così focosa scoppia poi lo ’ntonaco che fai.  Quando  se’ per ismaltare, spazza bene prima il muro, e bagnalo
o due, tanto che venga piano lo ’ntonaco sopra il muro. Poi  quando  vuoi lavorare abbi prima a mente di far questo smalto bene
cambia come si cambia il color giallo dello zolfo in rosso  quando  lo zolfo si combina ad una certa quantità di mercurio.
di valore che si guarderà sempre con interesse e piacere,  quando  si tratta di artisti mediocri è bene che almeno il lato
noci devono essere raccolte non avanti la loro maturità, ma  quando  cadono da sè dall’albero, e lasciate seccare per due o tre
 Quando  alla durabilità materiale deir opera si dia maggior
un impasto di giallo brillante 2/3 e giallo cadmium 1/3.  Quando  quest’impasto sarà prosciugato bene si velerà con rosso
stessa opacità cui pervengono i colori mescolati ad acqua  quando  l’acqua sia completamente evaporata.
sotto il torchio si bagnano leggermente. L’olio estratto,  quando  è fresco, ha un colore giallo verdastro che ingiallisce di
commercio si trova spesso impuro.  Quando  è fabbricato bene il giallolino di Napoli è compatto, molto
 Quando  si devono ridurre in soluzione acquosa i pezzi secchi di
da colori chiari sia impossibile risalire a più intensi  quando  non si avesse che il nero per modificarne il tono.
trasparente, che permane allo stato di trasparenza anche  quando  è avvenuta l’essiccazione del liquido, conducono ad un
 Quando  tutti i colori dell’abbozzo sono secchi, tolta per quanto è
niente intacca più fortemente i colori dell’essenza, anche  quando  i colori siano ben secchi ed induriti da molti anni.
papavero bianco triturandoli e comprimendoli al torchio.  Quando  è puro, l’olio di papavero è meno vischioso degli altri oli
potuto la ragione materiale di una manualità diversa  quando  non vi avesse corrisposto un’arte più grande nella
nel compenetrare ogni oggetto al fondo sul quale distacca;  quando  fosse mancata una schietta consonanza fra la bellezza
bisogna sempre aggiungere a questi colori un po’ di bianco.  Quando  si vela (non quando si sfrega) è bene inumidire prima con
a questi colori un po’ di bianco. Quando si vela (non  quando  si sfrega) è bene inumidire prima con olio e trementina la
tempera è che essa sopporta una lunga lavorazione e anche  quando  l’impasto raggiunge un certo spessore non corre il rischio
si rinforza principalmente per la capillarità  quando  si tratti di una sostanza liquida con un corpo solido ed
il ritocco che tanto spesso si rende necessario anche  quando  dall’artista si sia ottemperato ai dettami del più
si può dire che si conserva integra l’opera di un pittore  quando  vi si sovrappone la mano di un altro.
così insoluto il problema della scelta sicura, specialmente  quando  i colori sono mescolati ai loro solventi come nei prodotti
grande divario che presentano i colori bagnati da  quando  sono asciutti, rende difficilissima la ripresa del lavoro,
molecolare che presenta ogni singolo colore a pastello  quando  è ancora in matita.
di lucidezza che si vede succedere nel colore ad olio  quando  lo si distende in strati sottili, e proviene, nella maggior
una enorme finezza, le ombre una trasparenza straordinaria.  Quando  si lavora con questa tempera si capisce facilmente il
alla Madonna del Gran Duca o la Madonna della Seggiola  quando  ci si domanda: ma come facevano quei pittori per ottenere
vernice allungatissima di mastice ed essenza di petrolio,  quando  l’abbozzo sia ben secco, compie con più sicurezza la
si lavora del tono che una parte qualsiasi del quadro avrà  quando  sarà verniciata, bisogna passarci sopra un pennello intinto
la forma che li individualizza è il cristallo, anche  quando  all’occhio non appariscono che come masse informi
 Quando  si giudica il vetro abbastanza caldo che non abbia da
un aspetto che ricorda quello degli attori alla ribalta  quando  si staccano sullo sfondo delle quinte.
Se il liquido diventa rosso denota la presenza del cinabro.  Quando  il cadmio è puro la soluzione diventa lattiginosa e dello
alcuna per fare confusione fra la tempera e l’acquerello,  quando  universalmente è stabilito che l’acquerello designa
l’ammoniaca si tinge di un colore azzurro intensissimo.  Quando  l’oltremare è puro, se si scioglie nell’acido ossalico
tanto più l’azzardo è da riprovarsi  quando  il criterio tecnico avvalorato dall’esperienza, abbia
torni delle tre parti l’una. E di questa colla voglio, che  quando  non hai colla di spicchi, che adoperi sol di questa per

Cerca

Modifica ricerca