Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nome

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
e tengono in soluzione un olio volatile, prendono il  nome  di balsami.
Indie orientali ed è conosciuta nella Nuova Zelanda col  nome  di cowdie.
pietra per toglierle l’acqua di cristallizzazione prende il  nome  di gesso da stuccatori o da formatori per l’uso che se ne
rinascimento però tempera fu il  nome  privilegiato del sistema italiano di mescolare i colori col
Oli seccativi. — Col  nome  generico di oli si abbracciano diversi fluidi combustibili,
 nome  di cromo (colore) fu dato da Vauquelin a questo metallo per
tecnicamente si divide nei vari processi che prendono il  nome  dal conglutinante che vi domina; cosicchè si può ritenere,
vari generi di pittura; ed ai colori così prodotti si dà il  nome  di lacche.
Guimet, poichè con tal  nome  si designò l’oltremare artificiale sino dalla sua scoperta,
con acqua calda, che dà per residuo la polvere verde di tal  nome  e ricchissima di colore.
lacca di Robbia o garance. — Sotto il  nome  di lacche si comprendono molti colori il cui modo
Borghini e dal Baldinucci che salvo qualche differenza di  nome  si aggirano sempre sugli stessi prodotti o naturali od
tavolozza sia guidato non tanto dalle promesse che il  nome  di un colore può fare concepire quanto dalle proprietà
ed addensate. In genere è da preferirsi il tipo noto col  nome  di olio etereo di trementina, avvertendo sempre di
mille ripieghi del restauro di ripristino che usurpano il  nome  di insegnamenti nei manuali del restauro.
che si va generalizzando nel commercio di far seguire al  nome  dei colori, la loro composizione chimica è un passo ancora
Guimet, e M. Mèrimèe, relatore dell’esperimento in  nome  del Comitato delle Arti chimiche, alla Società
fra gli ingredienti della preparazione degli oli e il cui  nome  ritorna tanto spesso nei vecchi ricettarii tecnici.
— Questo bianco fu pure conosciuto dagli antichi sotto il  nome  di lana filosofica, bianco assoluto, nil album. Si otteneva
dello zolfo fuso si ottiene una materia nera conosciuta col  nome  di etiope minerale. Questa stessa materia scaldata in vasi
di quelli che di scienze naturali erano dotti, onde il  nome  dei monaci è sempre frammisto, nei più antichi manoscritti,
alcun  nome  scrisse sinora la Storia dell’arte che accoppiasse le due
della seconda metà del secolo XVIII, che ne resero il  nome  più comune di quanto effettivamente il processo sia
prende un colore rosso bruno in uso per l’arte sotto il  nome  di terra verde bruciata.
piccole scaglie o lamine di un giallo rosso, che prende il  nome  di litargirio.
di un metallo sino allora sconosciuto e gli diede il  nome  di cadmio.
perfettamente inutile, non essendo il fondo che dà il  nome  a questo processo, ma la consistenza acquosa delle tinte da
pezza di lino, meravigliosamente conservata, che porta il  nome  del re Pepi della IVa dinastia e conta per conseguenza più
ancora far osservare che il  nome  tempera di ciliegio non va preso alla lettera. Si dice che
le vetrificazioni colorate, più comunemente note sotto il  nome  di fritte, che tale è appunto il bleu egiziano,
escogitati dall’antichità per conferire agli oli di tal  nome  una proprietà che già avevano in sè; sarebbe quasi
vegetali dalle quali si ricavano i colori noti sotto il  nome  di lacche, sono ancora più soggette a profonde ed
imbevuta di solfato dello stesso metallo, e che il  nome  di crisocolla derivi dalla polvere verde di cui si
facile raccertarli corrispondenti alle qualità che il loro  nome  designa, e non meno illusoria la speranza che l’artista

Cerca

Modifica ricerca