Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mezzo

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
incidendo l’avorio, coperto di uno strato di cera per  mezzo  del cestrum o veruculum, foggiato come un bulino, che
poi di uno o più colori e infine verniciato di cera per  mezzo  del fuoco.
in ranno, ovvero, in termini più generali, in qualunque  mezzo  che valga ad incorporare la cera coll’acqua; la
la liquefazione al fuoco in olio fisso; la soluzione per  mezzo  di olio essenziale (2).
l’esposizione, o cottura, al sole, questa preferendosi come  mezzo  più spedito.
da Vinci insegna pure un modo di avere, per  mezzo  dell’acqua, un olio di noce puro; ed afferma che «tutti gli
purezza atmosferica, di difesa dalla luce che sarebbero il  mezzo  indicato per conservare le sostanze coloranti poste sul
 mezzo  per diluire mescolare e dipingere con la tempera a colla si
Queste sofisticazioni si possono rendere palesi per  mezzo  dell’ammoniaca, dell’acido ossalico e della tintura di
di cobalto si ottiene facendo precipitare per  mezzo  del carbonato di potassa una soluzione di solfato di
d’uovo, la tempera ricompare oggidì con frequenza come  mezzo  d’esecuzione per veri quadri, grazie l’enunciata rapidità
primitivo impiego nella pittura l’uso di salvaguardarle col  mezzo  delle vernici, le quali per tal modo risalgono molto
il solfato di protossido di ferro e solfato d’allumina col  mezzo  di soluzione allungata di carbonato di soda. La
di tutta la forza adesiva comportabile col singolo  mezzo  dominante il processo adoperato.
toni, la tenacità della sua costituzione, che lo rendono il  mezzo  di dipingere di più lunga durata, esclusivamente a
si coprono di squame bianche e dure che si fanno cadere per  mezzo  della battitura, e le squame raccolte e macinate ad acqua
idea informatrice, essendochè nulla si possa ricavare da un  mezzo  tecnico inetto a destare l’impressione che si vuole
nè per capillarità, sarà giuocoforza ricorrere ad un  mezzo  intermediario appiccicante.
di lino si estrae dai semi di lino per  mezzo  della compressione. È di colore giallo carico, fluido, di
che è caratteristico della tempera, il cui glutine essendo  mezzo  attivo di propagazione della luce, alla sola superfice del
fra le molecole del colore portandovi la sua proprietà di  mezzo  ritardatore della velocità della luce, vale a dire
diverse per la dimensione dei cristalli, così adoperando un  mezzo  d’ingrandimento sarà tolta la difficoltà dell’esame.
vetro spezzato allo stato precedente senza l’intervento del  mezzo  originale della fusione.
minerali, vengono comunemente estratti dalle piante per  mezzo  dell’ebullizione o macerazione di quelle parti che li
(cioè sopra una imprimitura incerata) e sull’avorio per  mezzo  d’un ferro caldo (il $$$ dei Greci e il Vericulum dei
colorante che si possa procacciare ai colori per  mezzo  di liquidi trasparenti, suscettibili, nell’essiccare, di
e su questi condurre poi l’opere alla ultima finitezza per  mezzo  delle velature. Il Gianbellino, Tiziano, Paolo Veronese, il
nei colori nè troppa nè poca, ma «come sarebbe un vino  mezzo  innacquato. Se dessi troppa tempera abbi che di subito
colle dita o con lo sfumino infesta questo scorrevole  mezzo  di dipingere, quanto e peggio non lo si pratichi nel
poi riprendere ripassando sopra una parte del quadro a  mezzo  impasto; lasciar prosciugare per qualche ora indi raschiare
della pittura che liberi l’artista dal pensiero del  mezzo  materiale che deve tradurre la sua idea o l’impressione del
completamente. Rilevata l’assenza completa di metalli per  mezzo  dell’infuso di noce di galla e dell’idrosolfuro di
di persone, ma perchè Plinio assicura che si dava per suo  mezzo  l’ultimo grado di bellezza alla Sandice, la quale era una
sull’ardesia, delle dimensioni di appena centimetri 38 e  mezzo  di altezza e centimetri 33 di larghezza, non offre di
possono avere altra origine che da qualità intrinseche del  mezzo  tecnico adoperato, non potendosi ammettere nè
francese, detto di Clichy, si prepara la biacca per  mezzo  dell’acetato neutro di piombo. Si aggiunge a questo acetato
mestiche dei colori per aumentarne l’essiccabilità o come  mezzo  finale per ravvivare i colori e difenderli dall’azione
di dividere l’opera d’arte in due elementi distinti; il  mezzo  che serve ad erigere materialmente il dipinto e l’arte che
ma, così come l’olio diventa emulsionabile con l’acqua per  mezzo  del torlo d’uovo, la cera lo diventa per mezzo delle
l’acqua per mezzo del torlo d’uovo, la cera lo diventa per  mezzo  delle sostanze grasse e specialmente della potassa
di attribuire alle sostanze coloranti, che non sono l’unico  mezzo  efficiente del dipinto, proprietà immediata di analogia
e resinose ma solubili nell’acqua perché emulsionate per  mezzo  del torlo d’uovo. La parola solubile in questo caso non è
che si usano nella fabbricazione delle tempere grasse. Il  mezzo  classico che serve ad emulsionare tali sostanze con l’acqua
alle influenze di affinità coi corpi circostanti nel  mezzo  stesso dello espandersi di tutte queste forze come è
strumento tagliente il colore eccessivo o spianarlo col  mezzo  di carta vetrata o colla pomice. Però tanto per l’uno che
da caffè di trementina di Venezia1, un cucchiaino o uno e  mezzo  di sapone di Marsiglia sciolto nell’acqua, e un cucchiaino
sui quadri coi ritocchi ed i pulimenti e dilagò, sino a  mezzo  secolo fa, sui dipinti privi del così detto tono dorato o
che si prestano meglio nei toni d’ombra ottenuti per  mezzo  di miscuglio, e siccome nessun colore presenta questo
stima ancora per taluni il colmo della virtù d’un artista e  mezzo  infallibile per destare interesse all’opera d’arte, ma
certe potenti modellature di mani, ad esempio, spingere il  mezzo  di persuadere altri della verità della pittura sino a
al suo compiuto sviluppo il nuovo processo di dipingere,  mezzo  infinitamente più spedito per cogliere la fugacità di certi
interna. Per dipingere sulla tela incerata il miglior  mezzo  è l’olio di papavero mescolato a parti eguali con l’essenza
anche dalla azione chimica dell’atmosfera, ed essendo un  mezzo  di propagazione meno veloce della luce, questa anzichè

Cerca

Modifica ricerca