Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: forma

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
Questa mescolata intimamente con sabbia quarzosa (silice)  forma  l’intonaco comune dei muri, e la durezza che esso prende,
successiva della calce in carbonato che a misura che si  forma  si precipita sulla sabbia aderendovi fortemente.
essenze sono mescolate a resine secrete dalle piante in  forma  di balsami, mentre altre si presentano allo stato liquido.
più controverso della relazione fra i caratteri di  forma  di una sostanza e la sua composizione chimica, giacchè
definita non poteva possedere che una particolare  forma  e quindi caratteri ottici distinti, è ormai provato che
è ormai provato che composti differenti possono avere  forma  uguale e quindi caratteri fisici simili, eppure emanare
che nonostante questa apparente esteriore simiglianza di  forma  e di composizione vi è però tanto di differenza negli spazi
l’aiuto delle essenze e la miscela colle resine in  forma  di vernici, corrono per l’arte dei preparati a sè detti
per l’arte dei preparati a sè detti essiccanti, che in  forma  di liquidi, gelatine, unguenti, balsami, manteche, e
fisiologica dell’artista, il quale non è chi da solo  forma  teorica alle sue concezioni, ma colui che le estrinseca in
teorica alle sue concezioni, ma colui che le estrinseca in  forma  sensibile. Duplice esercizio — per fortuna dell’arte nuova
nella corteccia dell’albero. La resina che cola si  forma  in lacrime quando rimane attaccata alla corteccia del
in una polvere nera che unita alle materie vetrificabili  forma  lo smalto azzurro.
solforico colla calce che si trova in natura sotto  forma  di pietre, dette pietre da gesso o scagliola secondo si
di tutta la superfice dei colori distaccandosi in  forma  di polvere e crollare dall’imprimitura, non è un fenomeno
trovano sulle corteccie di molte piante di grosso fusto in  forma  di goccie o lacrime di colore giallognolo, più o meno
macinato e ridotto in pani, che si lasciano ben seccare,  forma  il gesso così detto da doratori, che è quello adoperato per
fusione. Si trova in natura mescolato col quarzo in  forma  di ossido, per lo più di colore verdognolo, terreo. In
di sir Davy Humphry, rivelarono la derivazione dal rame in  forma  di ossidi o di carbonati; pure ammettendo che molti dei
dei dipinti è la ripiegatura all’esterno, una tendenza alla  forma  a tegolo aderente al dipinto nei punti di massima
di bronzo a guisa di tavolozza, e di una spatola, la cui  forma  ricorda quella del cestrum, istrumento caratteristico della
attraverso una dissoluzione di un sale di cadmio. Si  forma  così un precipitato di un bel colore giallo tendente
per un rapido essiccarsi dei colori ad olio, ridotta in  forma  di vernice, e si vede consigliata da qualche autore pel
e giova dirlo, efficacemente, a raggiungere l’ideale di  forma  e sentimento dominante l’arte antica, in tanta varietà di
suolo o colanti dalle roccie, o natanti sopra le acque in  forma  peciosa, e si vogliono considerare come lente
agitandola con calce viva in polvere. Il sedimento che si  forma  porta seco le parti ingiallite ed addensate. In genere è da
coll’acqua si scalda, si fende, aumenta molto di volume e  forma  una pasta che non si discioglie così facilmente come quella
degli smalti destinati a far risaltare la bellezza della  forma  con la ricchezza del colorito, e da incisore quando
da una polvere bianca o gialla che fonde difficilmente e  forma  la minima parte della sandracca; la resina B giallo-chiara
esista finchè l’immagine concepita dall’artista non prenda  forma  sostanziale per mezzi tecnici adatti, altrimenti, alla
rame. — Minerale prezioso, si presenta in natura ora sotto  forma  fibrosa, lucida come la seta e di un bel verde smeraldo,
salivo pochissimi dai quali non si ritraggono colori, la  forma  che li individualizza è il cristallo, anche quando
il suo volume di acido nitrico. Dopo il deposito che si  forma  il liquido rimane verdastro. Se il liquido diventa rosso
alterino chimicamente i colori, ne producano la caduta in  forma  quasi polverosa: tutte circostanze ed effetti che sono
o precipitate si ricavano le materie coloranti in  forma  di polveri inconsistenti e bisognevoli di essere combinate
prive di luce sono decise con i riflessi, per cui davano  forma  a ciò che volevano rappresentare, e si vede che sono
continuamente sulla calce ed il carbonato si deposita in  forma  cristallina gradatamente sulla silice con grandissima
con determinante quantità di allumina e di acqua in  forma  di precipitato che si modella in panni facendoli seccare
aumenta il calore sino a ridurre il minio incandescente, si  forma  sull’ossido di piombo un principio di vetrificazione in
approfittare nell’intonaco di calce del momento in cui si  forma  la vetrificazione che fissa i colori si può quindi
ombra di ripetizione metodica, per le infinite varietà di  forma  e di colore degli oggetti naturali da imitare, richiede
qualche effervescenza, era precipitato dall’ammoniaca in  forma  lanosa che la potassa scioglieva completamente. Rilevata
dipende dalla  forma  prismatica di ognuna delle più piccole parti frantumate dei
se oggi la troviamo allo stesso punto dal quale presero  forma  le prime recriminazioni contro di esso. Le quali
tavolozza tutte le combinazioni che per queste teme, in  forma  di sensazioni bene inteso, si suppone accadere nel nostro
I primi si manifestano sulle sostanze coloranti in  forma  di alterazione del grado di intensità loro conferito dal
fare i peli poi, pigliando un pennello di martora di  forma  ovoidale, lo si schiaccia sulla tavolozza intingendolo
dalle luci del vero, specialmente quando si usano in  forma  d’impasti e velature, cosicchè nessuna fusione sulla
da eseguire sia pel colore da rintracciarsi che la  forma  da imprimervi col movimento del pennello, per cui si deve
tutto il dipinto a pastello per la  forma  a matita del pezzo di colore col quale si dipinge, si può
di luci o da armonie di colori o da proporzioni di  forma  che il pittore non riesce ad afferrare, siano questi
perchè egli proceda al ritocco, è evidente che tale  forma  di lavoro non si praticherebbe se non rispondesse ad una

Cerca

Modifica ricerca