libri doi d’olio comuno et doi libre di semi di lino fresco | e | fa bullire insiemi in una pignatta vitriata tanto che colla |
La tecnica della pittura -
|
altro vaso vitriato come uno pignato, poi havvi uno tre pei | e | di sopra vi mecte la dieta pignatta e falli de sotto il |
La tecnica della pittura -
|
poi havvi uno tre pei e di sopra vi mecte la dieta pignatta | e | falli de sotto il foco chiaro. E come comenza a bullire e |
La tecnica della pittura -
|
vi mecte la dieta pignatta e falli de sotto il foco chiaro. | E | come comenza a bullire e tu ce pone trenta o quaranta |
La tecnica della pittura -
|
e falli de sotto il foco chiaro. E come comenza a bullire | e | tu ce pone trenta o quaranta spighi de aglio mondato e ben |
La tecnica della pittura -
|
e tu ce pone trenta o quaranta spighi de aglio mondato | e | ben alanato sutili, poi ce poni uno poco de alumi di rocho |
La tecnica della pittura -
|
poi ce poni uno poco de alumi di rocho a discretione | e | lassa bullire e cociare. E se vuoi sapere quando è ben |
La tecnica della pittura -
|
uno poco de alumi di rocho a discretione e lassa bullire | e | cociare. E se vuoi sapere quando è ben cocta tolli una |
La tecnica della pittura -
|
de alumi di rocho a discretione e lassa bullire e cociare. | E | se vuoi sapere quando è ben cocta tolli una penna de |
La tecnica della pittura -
|
vuoi sapere quando è ben cocta tolli una penna de gallina | e | bagnola in la dieta cocitura. Se la penna viene pellata e |
La tecnica della pittura -
|
e bagnola in la dieta cocitura. Se la penna viene pellata | e | cocta, è facta: e levala dal foco e nante che se fredda |
La tecnica della pittura -
|
dieta cocitura. Se la penna viene pellata e cocta, è facta: | e | levala dal foco e nante che se fredda mectice una libra de |
La tecnica della pittura -
|
la penna viene pellata e cocta, è facta: e levala dal foco | e | nante che se fredda mectice una libra de vernice da |
La tecnica della pittura -
|
libra de vernice da scrivare ben pista, a poca per volta, | e | sempre vieni mistando intorno cum uno bastone. Poi quando |
La tecnica della pittura -
|
fredda, mectice sei o otto albume d’ova del di battuti | e | chiara come si fa per lo cinabrio e mistala bene. Poi la |
La tecnica della pittura -
|
d’ova del di battuti e chiara come si fa per lo cinabrio | e | mistala bene. Poi la metti un di al sole e mistala omne ora |
La tecnica della pittura -
|
per lo cinabrio e mistala bene. Poi la metti un di al sole | e | mistala omne ora e serbala al fresco e starà bene». |
La tecnica della pittura -
|
mistala bene. Poi la metti un di al sole e mistala omne ora | e | serbala al fresco e starà bene». |
La tecnica della pittura -
|
metti un di al sole e mistala omne ora e serbala al fresco | e | starà bene». |
La tecnica della pittura -
|
macinazione dei colori | e | la loro conservazione (la tempera grassa con l’olio di lino |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
conservazione (la tempera grassa con l’olio di lino cotto | e | quella con l’olio di papavero si conservano benissimo e a |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
e quella con l’olio di papavero si conservano benissimo | e | a lungo anche nei tubetti di stagno), la preparazione delle |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
delle tele, delle tavole, dei cartoni, delle emulsioni | e | delle vernici, sono cose assai meno difficili e faticose di |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
emulsioni e delle vernici, sono cose assai meno difficili | e | faticose di quanto possano sembrare in principio. Dopo |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
qualche mese di pratica diventano occupazioni piacevoli | e | divertenti e si è sempre tentati di cercare nuove |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
di pratica diventano occupazioni piacevoli e divertenti | e | si è sempre tentati di cercare nuove combinazioni e di |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
e si è sempre tentati di cercare nuove combinazioni | e | di sperimentare nuove materie alla ricerca di risultati |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
di toga | e | di spada, dame di grado e ragazzi imberbi, tutti verniciano |
La tecnica della pittura -
|
di toga e di spada, dame di grado | e | ragazzi imberbi, tutti verniciano oggetti di cartonaggio e |
La tecnica della pittura -
|
e ragazzi imberbi, tutti verniciano oggetti di cartonaggio | e | mobili, legni, metalli e pietre, nè più sapendosi su che |
La tecnica della pittura -
|
verniciano oggetti di cartonaggio e mobili, legni, metalli | e | pietre, nè più sapendosi su che distendere gli stravaganti |
La tecnica della pittura -
|
che distendere gli stravaganti ritrovati si sciupano stampe | e | carte geografiche e, non occorre dirlo, quadri e pitture |
La tecnica della pittura -
|
stampe e carte geografiche e, non occorre dirlo, quadri | e | pitture murali, sfuggendo miracolosamente solo i pastelli a |
La tecnica della pittura -
|
del «Libro dell’arte», che tratteggia con rara semplicità | e | chiarezza le pratiche fondamentali dell’affresco. «Quando |
La tecnica della pittura -
|
«Quando vuoi lavorare in muro (che è il più dolce | e | il più vago lavorare che sia), prima abbi calcina e |
La tecnica della pittura -
|
dolce e il più vago lavorare che sia), prima abbi calcina | e | sabbione, tamigiata bene l’una e l’altra. E se la calcina è |
La tecnica della pittura -
|
sia), prima abbi calcina e sabbione, tamigiata bene l’una | e | l’altra. E se la calcina è ben grassa e fresca, richiede le |
La tecnica della pittura -
|
abbi calcina e sabbione, tamigiata bene l’una e l’altra. | E | se la calcina è ben grassa e fresca, richiede le due parti |
La tecnica della pittura -
|
bene l’una e l’altra. E se la calcina è ben grassa | e | fresca, richiede le due parti sabbione, la terza parte |
La tecnica della pittura -
|
richiede le due parti sabbione, la terza parte calcina. | E | intridili bene assieme con acqua, e tanta ne intridi che ti |
La tecnica della pittura -
|
la terza parte calcina. E intridili bene assieme con acqua, | e | tanta ne intridi che ti duri quindici dì o venti. E |
La tecnica della pittura -
|
acqua, e tanta ne intridi che ti duri quindici dì o venti. | E | lasciala riposare qualche dì, tanto che n’esca il fuoco: |
La tecnica della pittura -
|
fai. Quando se’ per ismaltare, spazza bene prima il muro, | e | bagnalo bene, chè non può essere troppo bagnato; e togli la |
La tecnica della pittura -
|
il muro, e bagnalo bene, chè non può essere troppo bagnato; | e | togli la calcina tua ben rimenata a cazzuòla a cazzuola; e |
La tecnica della pittura -
|
e togli la calcina tua ben rimenata a cazzuòla a cazzuola; | e | smalta prima una volta o due, tanto che venga piano lo |
La tecnica della pittura -
|
abbi prima a mente di far questo smalto bene arricciato, | e | un poco rasposo. Poi secondo la storia o la figura che de’ |
La tecnica della pittura -
|
figura che de’ fare, se lo intonaco è secco, togli carbone, | e | disegna e componi e cogli bene ogni tua misura battendo |
La tecnica della pittura -
|
de’ fare, se lo intonaco è secco, togli carbone, e disegna | e | componi e cogli bene ogni tua misura battendo prima alcun |
La tecnica della pittura -
|
se lo intonaco è secco, togli carbone, e disegna e componi | e | cogli bene ogni tua misura battendo prima alcun filo, |
La tecnica della pittura -
|
da sé è quasi impossibile, l’ambra è una resina fossile | e | per discioglierla occorrono altissime temperature; quella |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
i colori; è vero che si ottiene così un impasto piacevole | e | una materia ricca e brillante, ma è meglio farne a meno. La |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
si ottiene così un impasto piacevole e una materia ricca | e | brillante, ma è meglio farne a meno. La ragione per cui |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
piccole quantità di vernici basta un fornelletto a carbone | e | un matraccio di vetro o bottiglia a lungo collo da vernice, |
La tecnica della pittura -
|
per grandi masse occorrono apparecchi distillatori completi | e | località opportune e lontane dall’abitato pei pericoli |
La tecnica della pittura -
|
apparecchi distillatori completi e località opportune | e | lontane dall’abitato pei pericoli inerenti al deposito e |
La tecnica della pittura -
|
e lontane dall’abitato pei pericoli inerenti al deposito | e | maneggio di materie tanto facilmente infiammabili. |
La tecnica della pittura -
|
questo semplicissimo sistema una pittura fresca d’aspetto | e | un impasto eguale. Vi è però l’inconveniente che non si |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
impossibile finirli; è meglio limitarsi a un fare largo | e | piuttosto sommario. |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
con cui è preparata la tela, dallo spessore dell’impasto | e | dalla qualità e quantità di biacca che esso contiene), si |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
la tela, dallo spessore dell’impasto e dalla qualità | e | quantità di biacca che esso contiene), si può verniciare |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
ho rivisto un dipinto mio eseguito più di venti anni fa, | e | che, mi ricordo, verniciai qualche giorno dopo averlo |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
giorno dopo averlo ultimato; esso è benissimo conservato | e | non vi appare nessuna macchia, nessuna screpolatura e |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
e non vi appare nessuna macchia, nessuna screpolatura | e | nessun cambiamento di tono e di colore. In ogni modo, senza |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
macchia, nessuna screpolatura e nessun cambiamento di tono | e | di colore. In ogni modo, senza aspettare proprio un anno, è |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
di verniciare una pittura. Se proprio si ha una gran fretta | e | non si può fare a meno, si può sempre dare della vernis à |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
tepida leggermente insaponata; si sciacqui bene la spugna | e | si ripassi sul dipinto con acqua pura; si asciughi poi la |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
poi in una tazza si sbatta un chiaro d’uovo finché schiumi | e | ci si aggiunga un cucchiaino da caffè d’alcool puro a |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
un cucchiaino da caffè d’alcool puro a novanta gradi | e | un pezzetto di zucchero candito; in questa miscela |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
candito; in questa miscela s’intinge una spugna morbida | e | bene asciutta e poi si bagna tutta la pittura. |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
questa miscela s’intinge una spugna morbida e bene asciutta | e | poi si bagna tutta la pittura. |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
che si possa trovare: essa deve essere bianca come l’acqua | e | talmente limpida e magra che agitandola nella bottiglia |
La tecnica della pittura -
|
essa deve essere bianca come l’acqua e talmente limpida | e | magra che agitandola nella bottiglia ondeggi fortemente |
La tecnica della pittura -
|
del vaso. Quanto all’altra droga che serve a dare corpo | e | consistenza alla vernice, è il mastice in lacrime. Si |
La tecnica della pittura -
|
mastice in lacrime. Si distingue questo in mastice maschio | e | mastice femmina: il maschio è migliore. Bisogna scioglierlo |
La tecnica della pittura -
|
il maschio è migliore. Bisogna scioglierlo da sè, pestarlo | e | prendere solo le lacrime più bianche e più trasparenti, |
La tecnica della pittura -
|
da sè, pestarlo e prendere solo le lacrime più bianche | e | più trasparenti, come quando si pesta la gomma arabica. |
La tecnica della pittura -
|
dove vi sia qualche pittore; ma spesso essa è malfatta | e | ingiallisce dopo poco tempo che è messa sulla pittura. Una |
La tecnica della pittura -
|
Una buona vernice per quadri deve essere quasi bianca | e | limpida come la più bell’acqua. Descrivo la maniera di |
La tecnica della pittura -
|
far uso della vernice ad alcool, che è tuttavia bellissima | e | bianchissima, come qualche altra che nondimeno è pure |
La tecnica della pittura -
|
tempera con l’olio di lino cotto è pure assai bella | e | luminosa; ma le sue qualità principali sono una grande |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
ma le sue qualità principali sono una grande resistenza | e | una grande elasticità; la prima essendo una conseguenza |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
conseguenza della seconda. Permette un fare alquanto fluido | e | un modellato largo in toni chiari e brillanti che ricorda |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
un fare alquanto fluido e un modellato largo in toni chiari | e | brillanti che ricorda la tecnica di alcune belle tavole di |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
deve risultare quasi bianco, si farà con bianco di zinco | e | polvere di carbonella. Questo sfondo, oltre al fatto che è |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
lavorarci sopra, aumenta parecchio la potenza di colore | e | la luminosità della materia. |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
i varii processi di dipingere per ogni atto che richiedono | e | per ognuno presentando arnesi e preparati dall’esteriore |
La tecnica della pittura -
|
ogni atto che richiedono e per ognuno presentando arnesi | e | preparati dall’esteriore elegante coi nomi suggestivi di |
La tecnica della pittura -
|
di proprietà infallibili o di paternità di celebri artisti, | e | sempre colla lusinga della facilità dell’impiego. E si |
La tecnica della pittura -
|
e sempre colla lusinga della facilità dell’impiego. | E | si capisce dopo quanto si è detto delle difficoltà inerenti |
La tecnica della pittura -
|
ripresa del lavoro l’accoglienza fatta al balsamo copaive | e | alla moltitudine dei seccativi di Muller, di Coutrai, |
La tecnica della pittura -
|
moltitudine dei seccativi di Muller, di Coutrai, d’Harlem | e | via dicendo. |
La tecnica della pittura -
|
papavero. Usato puro, specie sopra una tela non assorbente | e | scoperta, asciuga troppo lentamente e non è consigliabile, |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
tela non assorbente e scoperta, asciuga troppo lentamente | e | non è consigliabile, ma mescolato a parti eguali con |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
a parti eguali con l’essenza di trementina rettificata | e | dipingendo così sopra una tela assorbente, o già coperta |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
di colore bene asciutto, si ottiene una materia ricca | e | luminosa che si impasta e si modella con gran facilità. |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
si ottiene una materia ricca e luminosa che si impasta | e | si modella con gran facilità. Tale materia, benché assai |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
Tale materia, benché assai fluida, non cola sulla tela | e | non asciuga troppo lentamente. |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
al solito mettere in una boccetta, tappare bene | e | scuotere con forza. Con questa emulsione si macinano i |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
con forza. Con questa emulsione si macinano i colori | e | si mescolano sulla tavolozza. Per ottenere un impasto |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
mescolano sulla tavolozza. Per ottenere un impasto solido | e | una grande intensità di colore bisogna verniciare le parti |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
intensità di colore bisogna verniciare le parti asciutte | e | riandarci su mentre la vernice è ancora fresca; è sempre |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
gialle o terre gialle, chiare | e | scure. — Questi colori dimostrati esistere sulle più |
La tecnica della pittura -
|
sulle più antiche pitture egiziane, descritti da Plinio | e | Vitruvio fra i colori adoperati dai Greci e dai Romani, |
La tecnica della pittura -
|
da Plinio e Vitruvio fra i colori adoperati dai Greci | e | dai Romani, confermati dall’uso sempre più divulgatosi, fra |
La tecnica della pittura -
|
solidi della pittura, ad eccezione della terra gialla scura | e | di quella bruciata che si alterano facilmente, sono |
La tecnica della pittura -
|
si alterano facilmente, sono composti di parti argillose | e | marnose, qualche volta mescolate a silice, e colorati dal |
La tecnica della pittura -
|
argillose e marnose, qualche volta mescolate a silice, | e | colorati dal ferro decomposto per azione d'acque e d'acido |
La tecnica della pittura -
|
silice, e colorati dal ferro decomposto per azione d'acque | e | d'acido carbonico. |
La tecnica della pittura -
|
di dipingere sembra che fosse con dei colori molto liquidi | e | ben macinati ad olio, ai quali univano della vernice ad |
La tecnica della pittura -
|
ad olio, ai quali univano della vernice ad essenza, | e | così abbozzavano: e pare che fosse una pittura ad |
La tecnica della pittura -
|
quali univano della vernice ad essenza, e così abbozzavano: | e | pare che fosse una pittura ad acquerella: indi ricoprivano |
La tecnica della pittura -
|
indi ricoprivano con un colore più di corpo nei chiari | e | con molta esattezza e finitezza, e lo stesso facevano negli |
La tecnica della pittura -
|
con un colore più di corpo nei chiari e con molta esattezza | e | finitezza, e lo stesso facevano negli scuri con colori |
La tecnica della pittura -
|
più di corpo nei chiari e con molta esattezza e finitezza, | e | lo stesso facevano negli scuri con colori trasparenti |
La tecnica della pittura -
|
in qualche opera sembra che siano state date ripetute mani, | e | questa poi arrotata con della pomice sottile, e ridatole il |
La tecnica della pittura -
|
mani, e questa poi arrotata con della pomice sottile, | e | ridatole il lucido con tripolo ed olio. |
La tecnica della pittura -
|
intanto separare l’ingiallimento delle vernici | e | degli oli dalla questione di preferenza per l’opacità o |
La tecnica della pittura -
|
prima, compenetrandosi nell’argomento della conservazione | e | durabilità dei colori, non si risolve che studiando i mezzi |
La tecnica della pittura -
|
i mezzi di salvaguardia descritti nelle preparazioni | e | nella scelta degli oli e delle vernici e di tutte le |
La tecnica della pittura -
|
descritti nelle preparazioni e nella scelta degli oli | e | delle vernici e di tutte le sostanze coloranti (V. O.). |
La tecnica della pittura -
|
nelle preparazioni e nella scelta degli oli e delle vernici | e | di tutte le sostanze coloranti (V. O.). |
La tecnica della pittura -
|
gli storici | e | biografi concordano nell’asserire che Tiziano ritornasse |
La tecnica della pittura -
|
ritornasse molte volte sugli abbozzi per lunghissimo tempo | e | le sue sovrapposizioni di colori e la maestria di quei |
La tecnica della pittura -
|
per lunghissimo tempo e le sue sovrapposizioni di colori | e | la maestria di quei tocchi decisi che risolvono l’opera e |
La tecnica della pittura -
|
e la maestria di quei tocchi decisi che risolvono l’opera | e | danno l’illusione di un lavoro venuto di getto e così |
La tecnica della pittura -
|
l’opera e danno l’illusione di un lavoro venuto di getto | e | così conservato come fosse uscito ieri dalle mani del |
La tecnica della pittura -
|
mani del maestro siano soltanto il riassunto della intensa | e | perseverante osservazione del vero e della faticosa |
La tecnica della pittura -
|
della intensa e perseverante osservazione del vero | e | della faticosa elaborazione del pennello che sole conducono |
La tecnica della pittura -
|
intesa che gli attribuisce procedimenti noti a lui solo | e | con lui sepolti a mai sempre. |
La tecnica della pittura -
|
togli un poco di sinopia senza tempera | e | col pennello pontìo sottile va tratteggiando nasi, occhi e |
La tecnica della pittura -
|
e col pennello pontìo sottile va tratteggiando nasi, occhi | e | capellature, e tutte l’estremità e intorni di figure: e fa |
La tecnica della pittura -
|
pontìo sottile va tratteggiando nasi, occhi e capellature, | e | tutte l’estremità e intorni di figure: e fa che queste |
La tecnica della pittura -
|
nasi, occhi e capellature, e tutte l’estremità | e | intorni di figure: e fa che queste figure siano bene |
La tecnica della pittura -
|
e capellature, e tutte l’estremità e intorni di figure: | e | fa che queste figure siano bene compartite con ogni misura |
La tecnica della pittura -
|
compartite con ogni misura perchè queste ti fanno conoscere | e | provvedere delle figure che hai a colorire. Poi fa prima i |
La tecnica della pittura -
|
prima i tuoi fregi o altre cose che voglia fare d’attorno, | e | come a te convien torre della calcina predetta, ben |
La tecnica della pittura -
|
torre della calcina predetta, ben rimenata con zappa | e | con cazzuola, per ordine che paia unguento. Poi considera |
La tecnica della pittura -
|
lavorare in fresco, cioè in quel dì, è la più forte tempera | e | ’l più dilettevole lavorare che si faccia. Adunque smalta |
La tecnica della pittura -
|
smalta un pezzo d’intonaco sottiletto (e non troppo) | e | ben piano bagnando prima lo ’ntonaco vecchio. Poi abbi il |
La tecnica della pittura -
|
setole grosse in mano, intingilo nell’acqua chiara; battilo | e | bagna sopra il tuo smalto; e al tondo, con un’assicella di |
La tecnica della pittura -
|
nell’acqua chiara; battilo e bagna sopra il tuo smalto; | e | al tondo, con un’assicella di larghezza di una palma di |
La tecnica della pittura -
|
levare dove fosse troppa calcina, o porre dove ne mancasse, | e | spianare bene il tuo smalto. Poi bagna il detto smalto col |
La tecnica della pittura -
|
bagna il detto smalto col detto pennello, se bisogno n’ha; | e | colla punta della tua cazzuola, ben piana e ben pulita, la |
La tecnica della pittura -
|
bisogno n’ha; e colla punta della tua cazzuola, ben piana | e | ben pulita, la va fregando su per lo ’ntonaco. Poi batti le |
La tecnica della pittura -
|
su per lo ’ntonaco. Poi batti le tuo’ fila dell’ordine, | e | misura lo prima fatto allo ’ntonaco di sotto. E facciamo |
La tecnica della pittura -
|
e misura lo prima fatto allo ’ntonaco di sotto. | E | facciamo ragione che abbi a fare per dì solo una testa di |
La tecnica della pittura -
|
invetriati, ritratti come il migliuolo o ver bicchiere, | e | vogliono aver buono e grave sedere di sotto acciò che |
La tecnica della pittura -
|
come il migliuolo o ver bicchiere, e vogliono aver buono | e | grave sedere di sotto acciò che riseggano bene che non si |
La tecnica della pittura -
|
fava d’ocria scura (che sono di due ragioni ocrie chiare | e | scure), e se non hai della scura togli dalla chiara |
La tecnica della pittura -
|
scura (che sono di due ragioni ocrie chiare e scure), | e | se non hai della scura togli dalla chiara macinata bene, |
La tecnica della pittura -
|
chiara macinata bene, mettila nel detto tuo vasellino, | e | togli un poco di nero, quanto fosse una lente, mescola |
La tecnica della pittura -
|
mescola con li predetti i colori tutti insieme per ragioni | e | fa il detto colore corrente e liquido con acqua chiara, |
La tecnica della pittura -
|
tutti insieme per ragioni e fa il detto colore corrente | e | liquido con acqua chiara, senza tempera. Fa un pennello |
La tecnica della pittura -
|
tempera. Fa un pennello sottile acuto di setole liquide | e | sottili che entrino su per un bucciuolo di penna d’oca: e |
La tecnica della pittura -
|
e sottili che entrino su per un bucciuolo di penna d’oca: | e | con questo pennello atteggia il viso che vuoi fare |
La tecnica della pittura -
|
tre parti, cioè la testa, il naso, il mento con la bocca) | e | dà col tuo pennello a poco a poco, squasi asciutto, di |
La tecnica della pittura -
|
a Siena bazzèo. Quando hai dato la forma al tuo viso | e | ti paresse o in le misure o come si fosse, che non |
La tecnica della pittura -
|
fregando su per lo detto ’ntonaco puoi guastarlo | e | rimendarlo». |
La tecnica della pittura -
|
si ottiene sin dalle prime pennellate una materia preziosa | e | ricca che è facile possa indurre in tentazione; ma non |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
piglia un aspetto antipaticamente cristallino, scurisce | e | le fatali screpolature fanno la loro apparizione. Meglio è |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
pittura a olio o a tempera eseguita a base di toni neutri | e | scuri. I colori per tali toni saranno piuttosto la terra |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
I colori per tali toni saranno piuttosto la terra d’ombra | e | la terra di Siena bruciata, la terra verde e il nero. La |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
terra d’ombra e la terra di Siena bruciata, la terra verde | e | il nero. La terra d’ombra e la terra verde sono ottime per |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
Siena bruciata, la terra verde e il nero. La terra d’ombra | e | la terra verde sono ottime per preparare il tono neutro |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
carni nei nudi. Poi con colori a vernice si può velare | e | anche coprire con una rete di velature fitte al punto che |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
elastica è difficile che screpoli anche con l’impasto denso | e | nelle parti cariche di bianco. Si possono senza nessun |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
I colori risultano assai intensi con un che di caldo | e | di romantico nel tono. Ha il difetto di scurire un po’ |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
un po’ specie se l’olio di lino non è molto depurato | e | di prima qualità. |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
a cera si iniziarono a Parigi. «Poche parole di Vitruvio | e | di Plinio, e queste oscure a’ dì nostri e dai critici |
La tecnica della pittura -
|
iniziarono a Parigi. «Poche parole di Vitruvio e di Plinio, | e | queste oscure a’ dì nostri e dai critici variamente lette |
La tecnica della pittura -
|
di Vitruvio e di Plinio, e queste oscure a’ dì nostri | e | dai critici variamente lette ed intese, erano la carta e la |
La tecnica della pittura -
|
e dai critici variamente lette ed intese, erano la carta | e | la bussola da scoprire questo nuovo metodo», scrive il |
La tecnica della pittura -
|
terra di Cassel cambia | e | fa cambiare i colori con cui la si mescola; usata |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
meno specie se distesa sopra una superficie bene asciutta | e | coperta d’una buona vernice. In piccole quantità è poco |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
sopratutto nelle velature, ha l’inconveniente di scurire | e | di asciugare assai lentamente; in velature è meglio usarlo |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
poiché è specialmente l’azione dell’olio che lo fa scurire | e | ne rallenta il prosciugamento. |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
verde è dei più solidi, molto coprente | e | serve per tutti i generi di pittura. Quando è puro |
La tecnica della pittura -
|
interamente nella soluzione allungata d’acido nitrico | e | acqua, che si colora in roseo. Delle materie estranee |
La tecnica della pittura -
|
verde naturale, non ostante il suo colore poco intenso | e | la poca virtù di coprire, si annovera però fra i colori più |
La tecnica della pittura -
|
È di un valore inestimabile per le preparazioni al dipinto, | e | fu specialmente usata dai vecchi maestri nelle carni, ed |
La tecnica della pittura -
|
ad olio, la sua indicazione vera però è per l’affresco | e | la tempera. Come le terre rosse naturali, la terra verde è |
La tecnica della pittura -
|
dipendente dalla relazione nuova che intercorre fra la luce | e | lo stato molecolare del colore bagnato che non è nè |
La tecnica della pittura -
|
più essere quello dello stato secco, giacchè fra molecola | e | molecola della sostanza colorante si è incastrato un nuovo |
La tecnica della pittura -
|
molecola della sostanza colorante si è incastrato un nuovo | e | diverso corpo che ha un modo suo particolare di comportarsi |
La tecnica della pittura -
|
un modo suo particolare di comportarsi rispetto alla luce, | e | naturalmente comportarsi in proporzione della quantità in |
La tecnica della pittura -
|
trasparente fra le molecole dei colori non è sempre eguale, | e | dipenderà la quantità di luce bianca riflessa dalla |
La tecnica della pittura -
|
la quantità di luce bianca riflessa dalla quantità | e | qualità del liquido trasparente, o, ciò che toma lo stesso, |
La tecnica della pittura -
|
molecolare del colore: come d’altronde ne offrono continua | e | non sempre desiderata prova non solo le sostanze coloranti |
La tecnica della pittura -
|
differenza da notare fra il gesso degli stuccatori | e | dei formatori e quello dei doratori, detto anche gesso di |
La tecnica della pittura -
|
da notare fra il gesso degli stuccatori e dei formatori | e | quello dei doratori, detto anche gesso di Gaeta e gesso |
La tecnica della pittura -
|
formatori e quello dei doratori, detto anche gesso di Gaeta | e | gesso marcio, sta in questo, che il primo mescolato |
La tecnica della pittura -
|
doratori, per la macerazione subìta, non ha più coesione | e | non diventa solido che mescolandolo a qualche colla. |
La tecnica della pittura -
|
all’essenza si conservano in recipienti di vetro turati | e | tenuti a 15°. È necessario non chiudere le bottiglie mentre |
La tecnica della pittura -
|
strato più denso, sicchè non occorre ripetere gli strati, | e | ciò che più importa, sono più elastiche e resistono dippiù |
La tecnica della pittura -
|
gli strati, e ciò che più importa, sono più elastiche | e | resistono dippiù al tempo. |
La tecnica della pittura -
|
è il fenomeno del prosciugo o quello dell’aspetto opaco | e | neutro che prendono i colori abbenchè mescolati o coperti |
La tecnica della pittura -
|
da una sostanza che si vorrebbe loro mantenesse lucidità | e | trasparenza: fenomeno vagamente accennato da qualche autore |
La tecnica della pittura -
|
dipingere ad olio, ma in fatto di una importanza rilevante | e | nella condotta del lavoro per l’impedimento che apporta |
La tecnica della pittura -
|
che apporta alla visibilità del colore che ne è fatto segno | e | pei provvedimenti nocivi alla durabilità delle opere che ha |
La tecnica della pittura -
|
nocivi alla durabilità delle opere che ha suggerito | e | può determinare. |
La tecnica della pittura -
|
serviti delle tavole di quercia o di noce bene stagionate, | e | non molto grosse, e vi si scorge che sopra vi è stata data |
La tecnica della pittura -
|
di quercia o di noce bene stagionate, e non molto grosse, | e | vi si scorge che sopra vi è stata data una mano di gesso |
La tecnica della pittura -
|
mano di gesso con un poco di ocra gialla, molto sottile, | e | questo gesso, benissimo spianato, è raschiato; poi si crede |
La tecnica della pittura -
|
vi sia passato sopra una mano di vernice un poco allungata, | e | questa asciutta vi dipingevano sopra. Vi sono stati anche |
La tecnica della pittura -
|
Fiamminghi che hanno dipinto sopra delle tavole ingessate, | e | poi dorate, avendovi dato prima sopra una mano di cera con |
La tecnica della pittura -
|
dato prima sopra una mano di cera con un poco di biacca, | e | credo che questi fossero tentativi che facevano per avere |
La tecnica della pittura -
|
dipingere su tela tirata sopra il telaio. Solo le tavole | e | i cartoni forti e ben preparati si possono consigliare. |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
tirata sopra il telaio. Solo le tavole e i cartoni forti | e | ben preparati si possono consigliare. |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
bianchissima com’è comunemente quella di Genova, di Milano | e | di Ravenna, la quale prima che si adoperi va ben purgata, e |
La tecnica della pittura -
|
e di Ravenna, la quale prima che si adoperi va ben purgata, | e | questo purgamento si fa dai pittori in più modi, onde ce ne |
La tecnica della pittura -
|
fuoco ben forte con volerle tenere ben levata la schiuma; | e | il che si fa per levarle quella salsedine e diminuirle |
La tecnica della pittura -
|
la schiuma; e il che si fa per levarle quella salsedine | e | diminuirle quella forza di riaversi troppo, data che ella è |
La tecnica della pittura -
|
quando poi si secca: onde quella poi raffreddata all’aria, | e | levatole l’acqua la mettono sui mattoni cotti di nuovo al |
La tecnica della pittura -
|
arrivare per tutte le gradazioni al nero purchè trasparente | e | caldo; quest’ancora di salvezza nei facili naufragi |
La tecnica della pittura -
|
nei facili naufragi dell’intonazione dei chiari colle ombre | e | nell’armonia generale del dipinto, questo asfalto così |
La tecnica della pittura -
|
di un disegno poco compreso, prestava troppi servigi | e | ne presta ancora troppi perchè lo si confini presto tra i |
La tecnica della pittura -
|
troppi perchè lo si confini presto tra i ferri di mestiere | e | della banale decorazione, mentre il nero domina tanto |
La tecnica della pittura -
|
mentre il nero domina tanto nell’arte dei colori, | e | vi è sempre chi nelle viscidità degli olii ingialliti e |
La tecnica della pittura -
|
e vi è sempre chi nelle viscidità degli olii ingialliti | e | delle bituminose intonazioni vede del Rembrandt e del |
La tecnica della pittura -
|
e delle bituminose intonazioni vede del Rembrandt | e | del Tizianesco. |
La tecnica della pittura -
|
possibile di riandare con velature su parti già velate | e | prosciugate. È meglio andare avanti terminando un pezzo |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
È meglio andare avanti terminando un pezzo dopo l’altro | e | lavorando sempre nel colore fresco. Né si dimentichi mai di |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
consigliabile inumidire la parte ove si deve lavorare | e | ciò non soltanto per la buona conservazione della pittura |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
della pittura ma anche perché la materia risulti vibrante | e | non pigli quell’aspetto sordo e pesante che tante pitture |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
la materia risulti vibrante e non pigli quell’aspetto sordo | e | pesante che tante pitture hanno oggi. |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
a dargli un poco di colore. Togli un poco di grana pesta | e | un poco di verzino: cuocili insieme, ma fa che il verzino o |
La tecnica della pittura -
|
che il verzino o tu ’1 grattugia, o tu il radi con vetro; | e | poi insieme li cuoci con liscivia e un poco di allume di |
La tecnica della pittura -
|
o tu il radi con vetro; e poi insieme li cuoci con liscivia | e | un poco di allume di rocca; e quando bogliono che vedi è |
La tecnica della pittura -
|
insieme li cuoci con liscivia e un poco di allume di rocca; | e | quando bogliono che vedi è perfetto color vermiglio, |
La tecnica della pittura -
|
asciutto della lisciva) mettivi su un poco di questa grana | e | verzino; e col dito rimescola bene insieme ogni cosa; e |
La tecnica della pittura -
|
lisciva) mettivi su un poco di questa grana e verzino; | e | col dito rimescola bene insieme ogni cosa; e tanto lascia |
La tecnica della pittura -
|
e verzino; e col dito rimescola bene insieme ogni cosa; | e | tanto lascia stare che sia asciutto senza o sole o fuoco, e |
La tecnica della pittura -
|
e tanto lascia stare che sia asciutto senza o sole o fuoco, | e | senz’aria. Quando il trovi asciutto mettilo in cuoro o |
La tecnica della pittura -
|
Quando il trovi asciutto mettilo in cuoro o borsa | e | lascialo godere che è buono e perfetto». Ma questa pratica |
La tecnica della pittura -
|
mettilo in cuoro o borsa e lascialo godere che è buono | e | perfetto». Ma questa pratica che, presa sul serio, |
La tecnica della pittura -
|
prepara vernici ad alcool, vernici ad oli seccativi di lino | e | di noce, dette vernici grasse, e vernici all’essenza, ossia |
La tecnica della pittura -
|
ad oli seccativi di lino e di noce, dette vernici grasse, | e | vernici all’essenza, ossia cogli oli essenziali di |
La tecnica della pittura -
|
all’essenza, ossia cogli oli essenziali di trementina | e | di spigo. |
La tecnica della pittura -
|
il legno senza groppi | e | grandi contorcimenti di fibra, privato d’ogni sorta |
La tecnica della pittura -
|
di fibra, privato d’ogni sorta d’untumi, spianato | e | stuccato, dove fosse difetto di schegge o groppi saltati, |
La tecnica della pittura -
|
di schegge o groppi saltati, con mastice di colla forte | e | segatura di legno, si commettevano le asse con colla di |
La tecnica della pittura -
|
di legno, si commettevano le asse con colla di formaggio | e | calce, senza sprangature fisse in legno posteriormente; |
La tecnica della pittura -
|
sul piano da imprimere, di ribatterli molto addentro | e | coprirli di pezzetti di stagno perchè non arrugginissero il |
La tecnica della pittura -
|
di pezzetti di stagno perchè non arrugginissero il gesso | e | poscia i colori. |
La tecnica della pittura -
|
ricevere almeno una vernice provvisoria, non basta toccarlo | e | vedere se il colore attacca alla mano, è meglio mandarci su |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
assai diverso dal nostro, secondo che descrive Vitruvio | e | lo mostrano egualmente i frammenti delle pitture antiche. |
La tecnica della pittura -
|
pitture antiche. In oggi si costuma mettere l’arricciatura, | e | dopo la colla di sufficiente grossezza, più o meno quasi di |
La tecnica della pittura -
|
di sufficiente grossezza, più o meno quasi di un dito, | e | si dipinge sopra questa. Vi è ancora chi mette la detta |
La tecnica della pittura -
|
nel ritirarsi lascia visibile la divisione fra una parte | e | l’altra; così ancora poteva dare più tempo al pittore. |
La tecnica della pittura -
|
Questo è quanto ho osservato sul genere di quelle pitture | e | sul modo col quale sono fatte». |
La tecnica della pittura -
|
delle tele con composti oleosi che il tempo indurisce | e | fa screpolare, si abusò di vernici e di olio per dipingervi |
La tecnica della pittura -
|
che il tempo indurisce e fa screpolare, si abusò di vernici | e | di olio per dipingervi sopra. A quella sapiente varietà di |
La tecnica della pittura -
|
varietà di strati che faceva, colla solidità dei lumi | e | la trasparenza delle ombre, interruzione alla continuità |
La tecnica della pittura -
|
è grossa ed estesa, si sostituì un’incrostazione pesante | e | troppo eguale, che inoltre diverrà vitrea e gialla, |
La tecnica della pittura -
|
pesante e troppo eguale, che inoltre diverrà vitrea | e | gialla, dell’odioso giallo degli oli irranciditi dalla |
La tecnica della pittura -
|
qualitativa | e | quantitativa è nell’assoluto dominiodell’esperimento. |
La tecnica della pittura -
|
suo vero uso, dal quale è da augurarsi non fosse mai uscito | e | non esca più per invadere i dipinti, è per farne delle |
La tecnica della pittura -
|
di ferro: vernici dette a fuoco perchè disposto l’asfalto | e | altri colori, cui facilmente si unisce, sulle lamiere, |
La tecnica della pittura -
|
queste vengono passate sul fuoco, che le riduce lucidissime | e | di grande solidità, perdendovi l’asfalto quella facilità di |
La tecnica della pittura -
|
solidità, perdendovi l’asfalto quella facilità di colare | e | muoversi a tutti i cambiamenti di temperatura che appunto |
La tecnica della pittura -
|
adoperati dal pittore, ma circa le definizioni tecniche | e | le modalità tecniche che derivano da un determinato |
La tecnica della pittura -
|
nè vi è ragione alcuna per fare confusione fra la tempera | e | l’acquerello, quando universalmente è stabilito che |
La tecnica della pittura -
|
gli effetti nocivi di questo colore, del resto assai bello | e | suggestivo. È un colore che contiene dell’arsenico e per |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
bello e suggestivo. È un colore che contiene dell’arsenico | e | per questo decompone i bianchi (d’argento) e i rossi; usato |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
dell’arsenico e per questo decompone i bianchi (d’argento) | e | i rossi; usato con il bianco di zinco è meno pericoloso; se |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
minerale è un colore da scartarsi; altera gli altri colori | e | usato solo anche sotto la protezione della vernice scurisce |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
giudichi col fatto, ma con quanta improprietà di paragone | e | disturbo di chi guarda l’opera, non è a dire, appunto |
La tecnica della pittura -
|
che produce il vedere un dipinto disadorno di cornice | e | ciò dipende esclusivamente dal trapasso brusco dal margine |
La tecnica della pittura -
|
brusco dal margine della pittura alla parete d’appoggio | e | tanto più spiacevole è l’effetto se col margine si scorge |
La tecnica della pittura -
|
l’effetto se col margine si scorge la piegatura della tela | e | i chiodi che la configgono al telaio. Ciò ne avvicina alla |
La tecnica della pittura -
|
dei guasti variatissimi che soffrono spesso i dipinti | e | alle ragioni che spingono istintivamente a toglierli |
La tecnica della pittura -
|
di barite, amido, creta, biacca, carbonato di calce, | e | si rintracciano trattando il bianco di zinco con l’aceto. |
La tecnica della pittura -
|
zinco con l’aceto. Se il liquido deposita un fondo bianco | e | pesante rivela la presenza del solfato di barite. |
La tecnica della pittura -
|
di barite. Aggiungendo alla soluzione di bianco di zinco | e | aceto una soluzione di sale di due volte il volume del |
La tecnica della pittura -
|
volume del bianco di zinco se questo contiene della biacca | e | del carbonato di piombo si formerà in precipitato bianco. |
La tecnica della pittura -
|
calce si scopre sciogliendo il bianco di zinco nell’aceto, | e | aggiungendo acido ossalico e quindici volte il volume |
La tecnica della pittura -
|
il bianco di zinco nell’aceto, e aggiungendo acido ossalico | e | quindici volte il volume dell’ossido di zinco d’acqua pura. |
La tecnica della pittura -
|
di zinco d’acqua pura. Il liquido deve rimanere chiaro | e | se vi è precipitato esso è di carbonato di calce. Con la |
La tecnica della pittura -
|
prende un telaio a chiavi | e | ci si tira sopra una tela con la grana più o meno grossa |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
una tela con la grana più o meno grossa secondo le simpatie | e | le abitudini che ciascuno ha; è bene però che la tela non |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
tesa e, specialmente, si stia attenti che non faccia pieghe | e | grinze agli angoli; si eviti di picchiare sulle chiavi che |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
colla di pesce, o colla gelatina che dir si voglia; acqua | e | colla a parti eguali (come volume non come peso). Mentre la |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
di colla che una volta asciutti sono difficili a staccare | e | quando si staccano lasciano dei buchetti che compromettono |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
orizzontalmente. Si faccia scorrere il pennello in lungo | e | in largo su tutta la superficie in modo che la colla sia |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
in modo che la colla sia ovunque ugualmente distribuita | e | che penetri bene nei pori; indi con un tagliacarte, o un |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
sulla tela perché la penetrazione nei pori sia completa | e | anche per togliere il troppo che c’è di colla; subito dopo |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
introdurre un sobbagiolo, che deve essere un corpo piatto | e | liscio (un pezzetto di cartone tagliato in lungo oppure |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
oppure della carta grossa piegata più volte) tra la tela | e | il telaio per evitare che quella resti attaccata a questo |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
Spagna (detto biancone nelle mesticherie), colla gelatina | e | acqua a parti eguali e dopo che si è ottenuto, mescolando |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
nelle mesticherie), colla gelatina e acqua a parti eguali | e | dopo che si è ottenuto, mescolando lentamente, una sostanza |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
si è ottenuto, mescolando lentamente, una sostanza omogenea | e | abbastanza densa si spennelli la tela più volte e in ogni |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
omogenea e abbastanza densa si spennelli la tela più volte | e | in ogni senso come si è già fatto con la colla. Si stia |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
che dei corpi estranei non si trovino nella miscela | e | si spennelli questa sulla tela con cura e attenzione come |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
nella miscela e si spennelli questa sulla tela con cura | e | attenzione come se si dovesse dipingere un fondo bene |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
indi si dia di nuovo una mano di colla come la prima volta | e | si lasci asciugare. Dopo che la tela è asciutta per la |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
si possono togliere i sobbagioli messi dietro tra la tela | e | il telaio. |
Piccolo trattato di tecnica pittorica -
|
essere il verde di cromo | e | il verde smeraldo alterati dalla presenza di ossidi di |
La tecnica della pittura -
|
verde smeraldo alterati dalla presenza di ossidi di piombo | e | di zinco, dall’azzurro di Berlino e dalle varie |
La tecnica della pittura -
|
di ossidi di piombo e di zinco, dall’azzurro di Berlino | e | dalle varie combinazioni azzurre del rame, si può |
La tecnica della pittura -
|
facendoli bollire nell’acido nitrico, che aggiuntovi acqua | e | filtrato dovrà restare incolore. |
La tecnica della pittura -
|
gli stessi errori in libri che si dicono scritti seriamente | e | da persone tuttogiorno alle prese colla difficoltà immensa |
La tecnica della pittura -
|
di esperimentare continuamente come i colori siano delicati | e | mantengano sempre questa sensibilità per ogni più lieve |
La tecnica della pittura -
|
tocco, per ogni più diluita sostanza acida o alcalina; | e | trovare per filo e per segno descritti dei modi sicuri di |
La tecnica della pittura -
|
più diluita sostanza acida o alcalina; e trovare per filo | e | per segno descritti dei modi sicuri di rendere immutabili i |
La tecnica della pittura -
|