Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: criterio

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
tanto più l’azzardo è da riprovarsi quando il  criterio  tecnico avvalorato dall’esperienza, abbia dimostrato che
un concetto empirico dove è necessario imperi sempre il  criterio  razionale, per cui si viene senz’altro a concludere che il
ed oli e vernici verranno rivelando il difetto d’ogni  criterio  del tecnico, se non saranno confessione e giustificazione
Un esempio dell’antitesi fra il concetto empirico e il  criterio  razionale, in fatto di vernici, non potrebbe risultare più
dell’arte, finchè il Vibert fra’ moderni col suo incisivo  criterio  determinò i limiti entro i quali si potrebbe decidere
bituminose, sono buoni e la scelta rimane una questione di  criterio  personale, tanto più che la necessità di colori neri non è
ottenere una progressione di tinte regolare, dipendente dal  criterio  dell’operatore o secondo tipi particolari per ogni
la meta quanto più esperimentato sarà in argomento il suo  criterio  tecnico e come avverrà che gli sia impedito di raggiungere
distinzione fra un processo e l’altro, per il  criterio  tecnico del pittore, non consiste altrimenti che in questo
la necessità anzitutto e l’importanza del  criterio  tecnico per l’impiego dei mezzi pittorici verso quella
cause di alterazione, potendosi così dedurre che il  criterio  tecnico non consiste nella semplice facoltà di riconoscere
fisica dell’adesione, che il tempo aumenta, tanto più se il  criterio  del pittore e lo studio preventivo del proprio soggetto
erudizione controversa entro cui si aggirano invano l’acume  criterio  e il senso pratico dell’artista.
di cui usufruisce il pittore odierno, è fermare le basi del  criterio  razionale d’impiego del materiale pittorico per la
di aderenza prima rilevate, e che in ogni modo il  criterio  della natura e proporzione di questi rimedi sarà per
meno cruda la mancanza di una guida alla formazione di quel  criterio  tecnico che è il fattore più sicuro della durabilità di un
intelligenza dell’arte, come la più afta applicazione del  criterio  tecnico pel fine della conservazione dei capilavori
ciò avrebbe dovuto persuadere già da molto tempo che il  criterio  conservativo non istà nella scelta dei mezzi e meno poi nei
cerchia di cause che, bene conosciute, possono suggerire il  criterio  per accettarlo con calma e ridurne meno dannose le
esplicitamente da questo che il  criterio  delle cause determinanti un guasto qualsiasi su qualsiasi
incentivi a non ragionare col proprio  criterio  e trascurare lo studio dei propri mezzi tecnici, finiscono
dei vecchi ricettari piuttosto che da un esperimentato  criterio  dei bisogni reali a cui provvedere, la falsità del concetto
di ulteriore dimostrazione se fra le applicazioni del  criterio  tecnico non rimanesse da considerare il restauro pittorico
insieme al  criterio  tecnico che rafforzavasi più per l’esercizio pratico e la
tale concetto discende il  criterio  tecnico che spiega la necessità nei colori, degli oli,
i buoni dai cattivi ingredienti pittorici, l’evidente  criterio  d’impiego che scaturisce dalla nozione sicura delle
pittore, scultore ed architetto, sviluppandone il  criterio  tecnico per sola forza d’intuito e d’esperienza, non si
assunto dal materiale ingrediente sia in rapporto al  criterio  tecnico da cui proviene, e risponda, come si è già detto, a
le leggi della prospettiva, doveva raffinare altresì il  criterio  tecnico e acuire lo spirito d’osservazione sugli
altro processo offre il più vasto campo d’applicazione del  criterio  tecnico.
preparazione di questa varietà d’ingredienti, che un sano  criterio  d’applicazione, unito ad una vigilanza compatibile
dell’arte nè di assoluto ostacolo alla formazione di quel  criterio  tecnico che in periodi altrettanto deplorevoli, pure si
diversi: e, singolare a notarsi fra tanti ricercatori, il  criterio  altresì per la soluzione dello stesso problema non è mai
per argomenti consimili, il Fabbroni si mostra dotato di un  criterio  analitico profondo e proprio in soggetto alle alterazioni
che in opposizione col più elementare senso d’arte e di  criterio  tecnico.
è pregio sommo dell’arte, non appare così prontamente al  criterio  comune, donde il concetto della possibilità del restauro
comune per tentare il pulimento, secondo il più grossolano  criterio  che di questa operazione è dato concepire, non si poteva
ostacolo d’ordine artistico, a conservare libero il proprio  criterio  tecnico per antivedere le conseguenze del processo
a mostrare che l’erudizione, la pratica dell’arte ed il  criterio  comune possono travolgere a grossolani errori appena che lo
del  criterio  tecnico risulta la semplificazione costante che ogni
e per qualunque altra si potesse escogitare dal mal fondato  criterio  di fare violenza alla legge naturale d’alterazione dei
nelle diverse arti che costituì il modo di formazione del  criterio  tecnico degli artisti, grandissimo nei più felici tempi
non si potrebbe intendere con miglior  criterio  pratico di quello suggerito dal Vibert: «Abbozzare coi
alle considerazioni generali che oltre il sentimento ed il  criterio  individuale, condussero alla pratica del restauro in
nelle attribuzioni vere del pittore nè importa molto a quel  criterio  tecnico che non si rafforza dalle occasioni del restauro ma
ma più semplicemente, e più comunemente per difetto di  criterio  d’utilizzazione del vasto e complesso modo d’impiego del
sviluppo del  criterio  tecnico ha per mira tale prontezza dello spirito, dalla
dell’artista e si è fatto strada un più illuminato  criterio  dell’estensione dei mezzi dell’arte, mai vinto però,
questo momento incomincia a funzionare il  criterio  tecnico del pittore, poichè evidentemente oltre il

Cerca

Modifica ricerca