Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: antico

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
il Girard, che l’encausto abbia durato quanto il mondo  antico  e sopravissutogli anche, estendendosi dappertutto.
dovette parere dubbiosa allo stesso Plinio, l’unico storico  antico  dell’arte greca, se credette opportuno notare la voce che
questo processo di pittura si debba ritenere più  antico  dei Greci e dei Romani si dimostrò esaurientemente dal
ritiene condotto il più  antico  buon fresco nel 1391 da Pietro d’Orvieto nel Camposanto di
vasi istoriati che l’Attica diffuse per tutto il mondo  antico  conosciuto; manifestazione poderosa della nativa vivacità
anche esteriormente ed in modo sensibilissimo dal dipinto  antico  cui per un momento e per occhio superficiale poteva
non è il caso per parecchi pittori. Nell’artista mediocre  antico  c’è sempre un metodo, un mestiere, un tessuto, una materia
per qualsiasi causa incompleto di qualche scrittore  antico  o moderno, di riempirne le lacune e farlo in modo che non
prevedibili tutte le condizioni attraversate da un dipinto  antico  e tutti gli effetti possibili che il tempo può determinare
oscuri e arzigogolati, sono poco pratici; nessun pittore  antico  si è dato la pena di raccontarci per filo e per segno come
su di un sale basico di piombo. Plinio ne descrive il più  antico  processo di fabbricazione in tal modo: «Le fabbriche del
e, per quanto io sappia, non v’è pittore che si rispetti,  antico  o moderno, che abbia ignorato e che ignori la tecnica della
la più piccola porzione di colore originale di un  antico  dipinto e veduto in che possa consistere l’imitazione dello
degna di un pittore moderno. Ebbi anch’io il mio periodo  antico  e me ne vanto; non si perde nulla a passare sotto quelle

Cerca

Modifica ricerca