Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: altrimenti

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
sistema è ottimo per rendere la luminosità interna come  altrimenti  solo con la tempera si può rendere.
Il mortaio deve essere di ferro o di acciaio, alterandosi  altrimenti  il colore col bronzo od il rame.
cera quei requisiti di rendere inalterabili i colori che  altrimenti  bisognava procacciarle.
naturale deve conservare integro il suo bel colore,  altrimenti  è sofisticato.
l’altro, per il criterio tecnico del pittore, non consiste  altrimenti  che in questo veicolo, dal quale dipendono tutte le
Vasari riteneva che in tempera non si potesse dipingere  altrimenti  che a furia di tratti, e consigliava di bagnare di dietro
si vuole restaurare è in condizioni di non potere esistere  altrimenti  che deformata dall’impiastriccio del restauratore, se
affievolisce, diminuendo la quantità d’olio che si potrebbe  altrimenti  appiccicare per adesione semplice al proprio piano di
del prosciugo potè acquistare proporzioni ben  altrimenti  gravi che non avesse nel rispetto delle migliori pratiche
può prevalere allorchè la regola conduce all’insuccesso,  altrimenti  sostituendosi un concetto empirico dove è necessario imperi
aggiungervi qualche goccia di glicerina pura o d’olio,  altrimenti  i colori a vernici verrebbero poco elastici e cristallini
il processo iniziatosi nella macchina fotografica, nè  altrimenti  che riduzione diversa ma sempre materiale è quella per cui
colore ad olio, o il trovarvisi casualmente sottoposte o  altrimenti  sovrapposte secondo l’andamento del prosciugo, dette
non si poteva tradurre che in una sequela di offese ben  altrimenti  numerosa di quelle procurate ai dipinti dal ritocco,
necessari ad un’estrinsecazione di obiettività che  altrimenti  non si potrebbe raggiungere.
sua vernice finale, che non si sapeva imaginare composta  altrimenti  che di pura cera, quasichè nel secolo XVIII non si sapesse
del risparmio delle sue migliori energie, delle quali  altrimenti  farebbe sicuro sperpero se la tensione intellettuale che
ad avvantaggiarsi del godimento prolungato di molte opere  altrimenti  destinate a perire e si vennero sempre più perfezionando i
dei colori doveva esserne il cardine principale,  altrimenti  la sola idea dell’effimero ripiego di rifare una parte di
stare attenti a non versare troppa colla in una volta  altrimenti  il colore diventa troppo liquido, si spande sulla lastra e
non è un colore solidissimo che adoperata in velatura,  altrimenti  annerisce tanto col bianco di piombo che con quello di
introdurre perfettamente un torlo d’uovo in una boccetta;  altrimenti  aiutandosi con piccoli imbuti di carta gran parte del torlo
d’eccellente maestro, che in alcun luogo fosse scrostata o  altrimenti  guasta, perchè riesce facile a maestra mano; e alla pittura
con una bacchetta perché si disfaccia completamente,  altrimenti  restano attaccati alla tela dei grumetti di colla che una
molto forte e che, secca, non solo non temeva l’acqua  altrimenti  ma accendeva il colore tanto forte che gli dava lustro da

Cerca

Modifica ricerca