Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: modo

Numero di risultati: 151 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4
ed in sulle tele non altro colorito che a tempera, il qual  modo  fu incominciato da Cimabue l’anno 1252 nello stare egli con
è insino a qui ragionato, si andava continuando il medesimo  modo  di fare; sebbene conoscevano gli artefici che nelle pitture
cercato di tal cosa, non però aveva niuno trovato  modo  che buono fosse, neppure usando vernice liquida o altra
anco avessino quello che cercavano trovato, mancava loro il  modo  di fare che le figure in tavola posassino come quelle che
in tavola posassino come quelle che si fanno in muro, ed il  modo  ancora di poterle lavare, senza che se n’andasse il colore,
che il lavorare a tempera, cominciò a pensare di trovar  modo  di fare una sorta di vernice che seccasse all’ombra senza
il  modo  di preparazione delle tavole cogli stessi numerosi strati
del pennello, e delle più facili da togliersi. Eguale il  modo  di applicare il colore piazzando tinte locali che poi un
distanze punti, linee o forme materialmente collocati nel  modo  più inverosimile. Alla quale difficoltà se si aggiunge
difetto di criterio d’utilizzazione del vasto e complesso  modo  d’impiego del materiale tecnico; delimitato bensì nelle
si sciolgono, la loro suddivisione per espandersi in tal  modo  raddoppia l’evidenza della loro indescrivibile
incomprensibile pensiero di una resistenza speciale, che in  modo  così aprioristico, non si accorda mai a materie che a colpo
superficie d’una tela in tal  modo  preparata non si può disegnare né con il lapis né con la
con la carbonella sulla nuda tela bisogna procedere nel  modo  seguente: si disegnerà a carbone o a matita, quando la tela
si può dire di conoscere con esattezza assoluta il  modo  con cui gli antichi dipingevano a encausto. Secondo gli
possa avere in sè la potenza di alterare gravemente, od in  modo  sempre incomportabile col rispetto dovuto all’integrità
esso concede ampia libertà all’artista nel toccare in  modo  vibrato o molle il colore, nel preferire l’impasto o la
e ingiallire, rendendo più spesso il veicolo in  modo  che potesse tenere sospeso il colore, oppure si
quando una pittura è bene asciutta (e ciò dipende dal  modo  con cui è preparata la tela, dallo spessore dell’impasto e
à retoucher Vibert che è ottima, oppure si può fare nel  modo  seguente: si lavi prima la pittura con una piccola spugna
che il colore è bene asciutto. Inchinare la tela in  modo  che la luce pigli di sbieco le escrescenze dell’impasto;
per denotare la facilità colla quale la tela ridotta in tal  modo  si viene a rompere al menomo urto o strappo.
carta, senza che il pittore abbia a preoccuparsi in nessun  modo  dell’adesione per i suoi effetti in avvenire, contribuendo
le conseguenze ultime del rifacimento pittorico — e in ogni  modo  per i caratteri veri che il ritocco inevitabilmente viene
sè stesso una riunione di parti ancora più piccole il cui  modo  di legame oltre il regolarne la speciale forma,
per le più lievi cause che intervengano ad alterarvi il  modo  di propagarvisi della luce, come vediamo nell’esile
tale  modo  si viene anche a discorrere di stile. E sempre insegnamenti
storiche dell’arte, tentativo già fatto dall’Eastlake in  modo  forse insuperabile, eppure rimasto sterile di risultati
a gesso presenta, nel  modo  consueto col quale si prepara, una levigatezza ed una
un po’ di bianco. Gli oggetti e le figure dipinti in tal  modo  hanno un che dell’apparizione; un aspetto che ricorda
degli oli àvvene alcuno che non si comporti allo stesso  modo  con due, tre, quattro e più qualità d’oli differenti, per
prima per qualche tempo nell’acqua di calce. Ma in tal  modo  perde molto del suo colore, pure rimanendo sempre più
che avvenire un aumento qualsiasi, si mostra in speciale  modo  subordinato ad una diminuzione di volume, dal costante
che rendono pure opachi i colori e l’uso in ispecial  modo  della essenza di petrolio, che porta con sè i pericoli più
quello già preesistente nei colori del pastello e in ogni  modo  più denso dell’aria circolante fra le molecole dei colori
o tele similmente ridotte, fu illustrato dal Vibert in  modo  così esauriente da potersi considerare come il processo di
resistente e appiccicata con forza si debba distaccare in  modo  uniforme da tutti i suoi punti di aderenza.
prolungando il lavoro sino alla notte, se occorreva, in  modo  che non si abbandonasse la tavola che ad opera compiuta.
Roma lasciò prove della sua profonda conoscenza di questo  modo  di dipingere, della quale è non dubbia conferma anche
favorevoli di aderenza prima rilevate, e che in ogni  modo  il criterio della natura e proporzione di questi rimedi
dopo descritto il  modo  di scompartire gli spazi del reticolato e battere i fili,
cognizioni che si riferiscono al restauro inteso, nel  modo  che lo esige l’odierna intelligenza dell’arte, come la più
miscugli operati dal pittore non potendo dipendere che dal  modo  di funzionare della luce secondo le condizioni molecolari
ciò si vede in  modo  esplicito come la tendenza al ripristino, così pericolosa
appaiono le ragioni per le quali le difficoltà del  modo  di dipingere a tempera superate con tanta maestrìa dai
 modo  poi di dipingere sembra che fosse con dei colori molto
ci vuole metodo e pazienza. Ecco ora la descrizione di un  modo  facile per ottenere tale pittura; anche questo, come gli
essendo resistenza ed idoneità dei mezzi tecnici legate in  modo  tanto indissolubile da non potersi dividere senza che
i processi della pittura siano tutti organizzati in  modo  che le garanzie necessarie per la durabilità del dipinto
del dipingere e nei susseguenti effetti del tempo in  modo  così intrinsecamente analoghi da aprire la via a quelle
del lume col quale si osserva; e le altre sono disposte in  modo  da impedire, per le molteplici riflessioni e rifrazioni
Cennini insegna il  modo  di prepararle ambedue: «Egli è una colla che si chiama
di odore acutissimo, di sapore acre aromatico ed amaro. Il  modo  di ottenerla è dei più facili non avendosi che da
se è ammessibile che dagli estranei all’arte si giudichi in  modo  fantastico delle proprietà dei colori, reca meraviglia
la speciale attitudine per un genere d’arte influiscono in  modo  straordinario sul carattere esteriore delle opere. Ed un
di Davy, di Darcet, di M. de Fontenay; provandosi in tal  modo  che si sapevano utilizzare per l’arte le vetrificazioni

Cerca

Modifica ricerca