Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: luce

Numero di risultati: 70 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2
e profondità: fare ostacolo più o meno attivo alla  luce  per gli incavi o le sporgenze; e pel giuoco dei lumi e
scaturire la potenzialità di interpretare gli effetti della  luce  e dei colori del vero con personale e razionale carattere.
con poco, e tutto è chiaro e le parti che son prive di  luce  sono decise con i riflessi, per cui davano forma a ciò che
non potendo dipendere che dal modo di funzionare della  luce  secondo le condizioni molecolari d’ogni sostanza colorante,
di motivi ornamentali di sicura origine egiziana, posti in  luce  dai famosi scavi di Micenee di Tirinto, sembrano omai
la resistenza di una sostanza colorante sia contro la  luce  che l’aria, ed i contatti sopravvenienti dai miscugli, sarà
vedere colorito dove tutto si mostri scialbo, nè  luce  dove apparisca nero. Modificandosi però per l’intervento e
un panno azzurro e come sfondo due pareti di cui una è in  luce  e l’altra nell’ombra. Si comincerà coll’osservare bene il
strettamente un’altra. La parte ombrosa non deve riflettere  luce  neutra diffusa alla superficie delle particelle del colore.
ricadono sotto quelle leggi generali dell’azione della  luce  e delle influenze atmosferiche, sulle quali non è più
dalla più ampia comprensione dei fenomeni riguardanti la  luce  è ovvio come le pratiche inerenti alla preparazione d’esso
senza una nozione per lo meno del comportarsi della  luce  attraverso corpi di densità diversa e dei fenomeni di
queste sottili pellicole di tinta che ogni esposizione di  luce  distrugge, che ogni polvere corrode, che tutti i liquidi
pennello impaziente dell’abbozzo il cui eccesso richiamando  luce  sulle sporgenze e conseguenti proiezioni d’ombre estranee
Valori plastici in una sala sotterranea e priva della  luce  del sole ove dai muri sgocciolava l’acqua per la troppa

Cerca

Modifica ricerca