Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fra

Numero di risultati: 131 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3
 fra  i tanti ostacoli viene dalla impossibilità di sciogliere
 fra  gli strati dei colori provvisti di materia contrattile,
tecniche della pittura quindi prendono posto  fra  le cognizioni positive dell’arte e ne costituiscono il
manganese, formano la non breve serie di sostanze entrate  fra  gli ingredienti della preparazione degli oli e il cui nome
anche dal lato della pura esecuzione materiale, rimarranno  fra  le manifestazioni più sorprendenti dell’arte, finchè la
 Fra  i processi di imbianchimento degli oli seccativi, i
illusione pittorica tutto quanto di materiale si interponga  fra  il nostro occhio ed il dipinto, tutto quanto sulla
più antiche della pittura ad olio qui appena riassunte  fra  la copia di documenti ed autorità largamente offerti agli
si vede nulla che avverta della comprensione di un abisso  fra  l’arte originale ed il contraffatto. D’altronde il Forni
colori non avanzasse molto nel periodo di tempo trascorso  fra  la catastrofe che seppellì Pompei, Ercolano e Stabbia e la
oli che presentano minor probabilità di essere scoperti, nè  fra  gli infiniti mezzi sinora proposti per la verifica degli
poco intenso e la poca virtù di coprire, si annovera però  fra  i colori più solidi della pittura. È di un valore
il senatore Morelli come  fra  le opinioni passate in giudicato col procedere del tempo, e
con ampiezza, pur troppo soverchia, l’argomento del ritocco  fra  le operazioni del restauro.
caratteri spiccati del lavoro tumultuoso d’ispirazione. E  fra  gli incubi del lavoro pittorico è inenarrabile quello di
dunque in campo la sola preferenza  fra  l’aspetto opaco o lucido del colore, che non è più una
non corrisponde sempre all’aspettazione, di maniera che  fra  la quantità grande di colori già noti e la crescente
minor causa di riflessioni per i cultori d’arte dell’epoca  fra  il deperimento delle opere moderne invecchiate sotto i loro
altro argomento; nè vi è ragione alcuna per fare confusione  fra  la tempera e l’acquerello, quando universalmente è
calcolo inoltre della circostanza che il più complesso  fra  i metodi di dipingere degli antichi fu certamente
del pastello e in ogni modo più denso dell’aria circolante  fra  le molecole dei colori stessi. Donde un’intensità maggiore
azione della luce, dell’atmosfera e per il contatto stesso  fra  colore e colore, cioè nelle condizioni nelle quali sarebbe
posto l’azzurro di lapislazzuli, in breve volgere di anni,  fra  le memorie archeologiche della pittura. Il prezzo di cinque
perfetto, non essendo uguali in realtà che cose uguali  fra  di loro.
tecniche, la chimica, già incamminatasi a sedere regina  fra  le scienze naturali, sarà di pretesto in mani volgari ad
colla di pesce od itiocolla, tutte assomiglianti  fra  di loro per il principale ingrediente della gelatina, ma in
ma ineccepibile rispetto ai consueti rapporti che passano  fra  i restauratori ed i maestri dell’arte.
del restauro si venisse a concetti discussi già  fra  artisti e scrittori e pei quali il restauratore
incerta è la comparsa dell’olio di noce  fra  le mescite dei colori. Ciò non pertanto colori uniti ad
stesso nelle ornative dove è malagevole seguire  fra  le connessure dell’intonaco il giro intricato degli
Van-Eych, per cui la differenza intrinseca, tecnicamente,  fra  la tempera ed i dipinti ad olio si rimase alla sostituzione
e dei marmi e dei bronzi, è però evidente che l’urto  fra  brandelli di tele e scrostature di colore e macchie e
tristezza di sconci da togliersi in ogni modo dallo sguardo  fra  tante perfette produzioni della mano e dell’ingegno.
di favorire il processo di cristallizzazione che avviene  fra  la silice e la calce bagnata in un col colore sovrapposto,
l’indurimento della calce il frapporre soverchi ostacoli  fra  la calce e la sabbia; ed i colori che si dispongono
del dipinto si avrà anche quella dell’aria introdottasi  fra  particella e particella della tinta per via del glutine
ridipinto è risaputo universalmente che non fece mai scuola  fra  i maestri dell’arte), essendo sempre gli stessi, ed anzi,
ritenuta degna di premio, facendo posto all’encaustica  fra  gli articoli ampiamente illustrati dell’Enciclopedia
sul carattere esteriore delle opere. Ed un divario immenso  fra  decorazioni minute od eseguite da un sistematico e paziente
componenti del bleu egiziano, potevano coi cementi entrare  fra  i materiali della pittura.
un pericolo così imminente da non aver lasciato alternativa  fra  il lasciare perire l’opera o metterla nelle mani del
primordi di questo processo, sebbene arrivato ultimo  fra  i mezzi della pittura, presentano le stesse lacune di data,
delle cognizioni così estese l’orefice del Rinascimento era  fra  tutti gli artisti il più capace di dare ai suoi allievi
colori e dei loro solventi — tratto d’unione più omogeneo  fra  il pennello che guida il colore ed il piano d’appoggio sul
di contorni, il far scorrere acquerognole trasparenti  fra  il modellato delle carni o lo svolgersi dei panneggiamenti
e senz’ombra di gomma. Trovandosi perciò a dover scegliere  fra  gomme di qualità inferiore non rimane che da preferire
l’arte, come nel crogiuolo del chimico; ma corre un abisso  fra  il risultato di un processo chimico difettoso e quello
qualche esempio pratico per persuadere dell’insussistenza  fra  i colori conosciuti di un giallo, un rosso, ed un azzurro
dell’arte condizionata tanto a ragioni di incompatibilità  fra  certe materie coloranti, che l’arte rimane sopraffatta dal
a rendere gli artisti dimentichi dei rapporti necessari  fra  l’avvenire delle loro opere e quei materiali dalla cui
aumenta allora rapidamente dal piano generale, tanto più se  fra  una ripresa e l’altra del lavoro il colore sottostante ha
delle condizioni vere nelle quali avviene il contrasto  fra  il tempo che esercita l’ineluttabile suo diritto sui colori

Cerca

Modifica ricerca