Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dalla

Numero di risultati: 146 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3
di Leonardo, e Fra Bartolomeo, e indubbiamente derivato  dalla  preparazione dei dipinti a tempera.
non minore attenzione erano fatti soggetto i colori  dalla  macinazione, per quelli che più si triturano e più si
fondato sulla sottigliezza delle tinte, si rivela anche  dalla  durabilità che acquista mantenendo lieve lo strato dei
impiegavano per piccoli dipinti, mentre il terzo, derivato  dalla  maniera di dipingere le navi, e lavoro principalmente di
ed a garanzia d’ogni immunità di sostanze acide provenienti  dalla  preparazione o dai fermenti spontanei, gli oli seccativi si
ritrae ancora molto della sua chiara e viva apparenza  dalla  rapidità dell’esecuzione, che permette, lasciando così ad
 dalla  gentilezza di Canova, suo amico e allora incaricato dei
strati sottili, e proviene, nella maggior parte dei casi,  dalla  sottrazione dell’olio interposto nella materia colorante
come tempere la maggior parte delle pitture pervenute  dalla  più alta antichità, che per sapersi da Plinio e Vitruvio
chiarezza dei dipinti dalle imprimiture dei caracceschi, e  dalla  deliquescenza dell’asfalto dei tenebristi non giungono sino
è dovuta ad un’unione della calce colla silice, ma proviene  dalla  conversione successiva della calce in carbonato che a
 Dalla  descrizione dei vari processi materiali della pittura, da
che lo identificano, onde il malinteso che può venire  dalla  imprecisa significazione di questa voce effettivamente non
colore, espressione, tutto è soverchiato per lui  dalla  dominante ed indefinibile vibrazione della luce. Egli sente
per vederli; ma siccome i caratteri ottici sono dipendenti  dalla  composizione fisica e chimica del cristallo, nè queste si
tanto sviluppo diede all’architettura, non seppe elevarsi  dalla  imitazione formale della pittura greca e piuttosto che
parecchi altri Italiani nella maniera di dipingere seguita  dalla  scuola del Van-Eych.
che le sostanze coloranti adoperate sino  dalla  più alta antichità nella pittura, furono sempre le stesse
per fare posto al liquido che per caso traboccasse  dalla  bottiglia ed evitare così che si riversi sul fuoco la
Verdi — Verdeterra, verde azzurro (minerale proveniente  dalla  Spagna), verderame. Azzurri — Azzurro della Magna, indaco,
ma tutti i buoni autori esclusero sempre tale colore  dalla  combinazione colla calce.
di una folla che verrà misurando il valore dell’artista  dalla  vastità delle superfice dipinte in pochi giorni; e la
di trementina proviene  dalla  distillazione del liquido secreto da alcune varietà di
queste precauzioni la sua durabilità dipende tutta  dalla  preventiva scelta del materiale. Bisogna che delle cause
 Dalla  sommaria esposizione fatta delle vicende del processo di
suggeritegli dai vari sistemi di pittura encaustica che  dalla  Francia facevano capolino in Italia, per tentare le prove
esperimenti, che si compendiano nel sussidio nuovo portato  dalla  scienza a benefizio dell’arte, dai quali solo può scaturire
passione ed effetti pittorici ricavati esclusivamente  dalla  vita vissuta, e poichè l’arte si esercita sempre con
vitrea e gialla, dell’odioso giallo degli oli irranciditi  dalla  sovrabbondante ossidazione che l’eccesso stesso dell’olio
appena usciti dalle mani dell’autore e continuamente offesa  dalla  leggerezza colla quale si vedono adottati ingredienti e
rosse. L’ossido di ferro o violetto di Marte, prodotto  dalla  calcinazione ripetuta dell’ossido di ferro combinato
si decide dell’aspetto di quelle masse pietrose talvolta  dalla  durezza granitica che nulla potevano suggerire al
l’obbrobriosa dichiarazione, ciò sarà tuttavia temperato  dalla  costante affermazione che un amico o altri potè giungerne a
— Il giallo di cadmio è un colore di data recente, cioè  dalla  scoperta del cadmio, metallo che per la prima volta fu
raccolta di quadri la prevalenza dei danni arrecati  dalla  pulitura nel percorso dei secoli su quello delle
colori delle pitture o di altri oggetti dipinti pervenutici  dalla  più alta antichità, si dimostrarono, come si provò colle
vapori del liquido sottostante, temporaneamente compressi  dalla  pellicola stessa, e per la diminuzione del liquido
fu carattere perspicuo differenziale dell’arte italiana  dalla  fiamminga l’abbozzare con colori a corpo e su questi
 Dalla  gelatina, sostanza che si estrae di preferenza da alcune
con duplice danno. Quello anzitutto che il colore smosso  dalla  disposizione naturale presa nell’adagiarsi sul vellutato
il dipinto che tanto nella scelta di qualsiasi colore  dalla  tavolozza per combinare una tinta, quanto per disporla sul
condizioni della temperatura portata  dalla  stagione, lo stato igrometrico dell’aria, l’orientazione e
dipende  dalla  forma prismatica di ognuna delle più piccole parti
dice, che quando questi dipingevano si riguardavano molto  dalla  polvere: essi si sono serviti di tutte le sorta di colori
le ragioni dell’arte, e dichiarato che si è ben lontani  dalla  pretesa di un tentativo qualsiasi di tale genere, anche un
estensione procede  dalla  stessa struttura organica della singolare compagine del
allora tanto del suddetto lapislazzuli, reso impalpabile  dalla  macinazione, ed eguale peso di pastello, il quale a lento
al materiale non vengano menomate ed anche disperse  dalla  maniera di applicarlo nell’atto del dipingere.
 Dalla  condizione fatta ad un colore per l’avvenuto prosciugo, non
pittorici, l’evidente criterio d’impiego che scaturisce  dalla  nozione sicura delle proprietà d’ogni sostanza d’uso nei

Cerca

Modifica ricerca