Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: acqua

Numero di risultati: 119 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3
fra corpi solidi e liquidi si ha ponendo un po’ di  acqua  su di un tavolo di legno non verniciato e ben pulito.
mezzo della battitura, e le squame raccolte e macinate ad  acqua  formano la cerusa o biacca comune.
ribelle a tutti i solventi usava spalmare il dipinto con  acqua  ragia e appiccarvi il fuoco!
coll’olio deve essere macinato tre o quattro volte ad  acqua  e raccolto con una spatola non di ferro, ma di corno e
mettonsi in molle un dì innanzi le metti a bollire; con  acqua  chiara, la fa’ bollire tanto, che torni delle tre parti
del commercio con determinante quantità di allumina e di  acqua  in forma di precipitato che si modella in panni facendoli
poi mentre era così bagnato coi colori diluiti in  acqua  di calce, metodo che sir Eastlake diceva in uso ancora in
quelli grandi freddi o venti; e fassi bollire tanto con  acqua  chiara che torna men che per mezzo. Poi la metti ben colata
della colla di pesce, o colla gelatina che dir si voglia;  acqua  e colla a parti eguali (come volume non come peso). Mentre
Spagna (detto biancone nelle mesticherie), colla gelatina e  acqua  a parti eguali e dopo che si è ottenuto, mescolando
si sciacqui bene la spugna e si ripassi sul dipinto con  acqua  pura; si asciughi poi la pittura premendoci su uno straccio
pigliano una cattiva piega. La meglio è lavarli bene con  acqua  e sapone ogni sera dopo il lavoro e poi asciugarli con uno

Cerca

Modifica ricerca