Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: resistenza

Numero di risultati: 58 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Acciai per utensili (Discorso generale)

405969
Aldebaran 50 occorrenze

I CPM 3V incredibilmente duro dà la resistenza all'usura eccellente e buona resistenza alle ossidazioni. Utilizzando quando si vuole un prodotto

tecnica

Aumenta la resistenza alla corrosione e resistenza a fatica.

tecnica

Il Molibdeno ha la stessa funzione del Wolframio di aumentare la resistenza della tempra ad elevate temperature e di aumentare la resistenza all

tecnica

Impedisce la fragilità (malattia di Krupp fragilità al rinvenimento ) ed aumentando tenacità e resistenza a fatica, aumenta la lavorabilità e la

tecnica

La capacità di carico senza deformazioni permanenti. Per molti usi la resistenza è un fattore determinante ed è spesso correlata con la durezza, più

tecnica

Resistenza alle ossidazioni

tecnica

Resistenza alle deformazioni

tecnica

Maggiore è l'area di separazione maggiore sarà le durezza e la resistenza meccanica dell’acciaio e quella all'usura (resistenza a snervameto, a

tecnica

Aumenta la resistenza all'usura e tenacità.

tecnica

I migliori. BG-42 ha resistenza all'usura migliore tra gli acciai descritti. È più duro e più resistente all'ossidazione di un ATS-34, ma è di

tecnica

Resistenza all'usura e tenuta del tagliente

tecnica

CPM3V:Incredibilmente duro, buona resistenza all'usura e alle macchie.

tecnica

. In definitiva è un acciaio inossidabile molto buono, meno costoso ma con una punta in meno resistenza all'usura e resistenza che ATS-34.

tecnica

Diminuisce la fragilità se in alte concentrazioni aumenta la resistenza, lavorabilità, e durezza.

tecnica

Aumenta la durezza e resistenza. Presente in L-6 e AUS-6 e AUS-8. Il nichel può svolgere anche un ruolo nella resistenza alla corrosione pure, ma non

tecnica

di austenizzazione di 1030°C si avrà, a parità di durezza, una migliore tenuta del filo ma una resistenza all'ossidazione inferiore, mentre se si

tecnica

CPM10V:È da scegliere quando si vuole ottenere la massima resistenza all'usura; possiede la durezza del D2.

tecnica

Incrementa resistenza e durezza e permette di resistere alle alte temperature moltiplica gli effetti di altri elementi di lega.

tecnica

Contribuisce ad aumentare la resistenza. Come il manganese, rende all'acciaio più duttile durante la costruzione per l'effetto della deossidazione e

tecnica

Per resistenza all'usura intendiamo la capacità di sostenere abrasioni durante l'uso. Generalmente parlando, la quantità, il tipo e la distribuzione

tecnica

Il Wolframio o Tungsteno aumenta in maniera esponenziale la resistenza all'usura e innalzano i valori della curva di rinvenimento.

tecnica

Resistenza all'usura: È la capacità di resistere all'abrasione, ad influenzarla è la quantità e la distribuzione del carbonio all'interno

tecnica

Acciaio ad alta percentuale di Cromo che offre elevate prestazioni a livello di resistenza alle corrosioni. Usato prevalentemente per coltelli da

tecnica

Acciaio piuttosto resistente alle ossidazioni ed ha una elevata resistenza all'usura, ma discapito della durezza. Può essere una valida alternativa

tecnica

Resistenza alle macchie: È la capacità di resistere alla ruggine. Gli acciai inox hanno una migliore resistenza all'ossidazione rispetto ai non inox

tecnica

D2:È un semi-inossidabile con contenuto di cromo piuttosto alto,12%,ottima resistenza all'usura, buona durezza, ci si possono forgiare ottimi

tecnica

forte formatore di carburi (miglioramento delle caratteristiche di taglio), aumenta la resistenza alla corrosione negli acciai alto legati al cromo

tecnica

Usati nella coltelleria di piccole dimensioni, possono essere induriti più del gruppo precedente, per avere una maggiore resistenza all'usura

tecnica

Il Wolframio inoltre aumenta la resistenza della tempra ad elevate temperature. Dunque viene usato, in buone-elevate quantità, per gli acciai rapidi

tecnica

Due degli acciai migliori commercio. Entrambi gli acciai hanno un alta percentuale di vanadio che rappresenta una resistenza all'usura ottima ma a

tecnica

un buon compromesso tra tenuta del filo, facilità di riaffilatura e resistenza a ossidazione e corrosione io ti consiglierei austenizzazione a 1030 e

tecnica

, la resistenza a ossidazione, la tenacità, ecc.

tecnica

52.100: Possiede l'1%di carbonio, contro lo 0,60% del 5160.Raggiunge un buon compromesso tra tenacità e resistenza all'usura. Va bene per la

tecnica

A2:Un ottimo acciaio che si può temprare ad aria, è più duro dell'M2 e del D2,ma con una resistenza minore all'usura. Può andar bene per i coltelli

tecnica

M2: È un acciaio ad alta velocità. La tempra tiene a temperature anche molto alte; è leggermente superiore al D2 per quanto concerne la resistenza

tecnica

Altrimenti se vuoi una migliore tenuta del filo e facilità di riaffilatura, diminuendo però la resistenza a ossidazione e corrosione, rimanendo sui

tecnica

migliore temprabilità. Ha una buona resistenza all'usura.

tecnica

Acciaio da utensili più duro di D-2 e di m2, ma con meno resistenza all'usura. L'ottima durezza lo rende un eccellente scelta per lame da

tecnica

, ma resta comunque migliore alle ossidazioni degli acciai non inossidabili descritti in precedenza. Ha una resistenza all'usura eccellente, è molto

tecnica

Acciaio popolare tra i forgiatori che creano lame di generose dimensioni. Ha buona resistenza all'usura, ma è conosciuto per la sua eccezionale

tecnica

Questo acciaio dà la durezza di un A2 con al resistenza all'usura di un S90V, tenendo una durezza ragionevole (~59-60 Rc). Questa miscela rende

tecnica

Il Nichel aumenta la resistenza alla corrosione, la duttilità e l’elasticità ma non dovrebbe essere presente in quantità troppo elevate negli acciai

tecnica

Elemento che aumenta resistenza all'usura, a fatica ed a corrosione. Un acciaio con almeno il 13-14% di cromo è solitamente ritenuto acciaio

tecnica

di intorno 1% contro 5160 ~0.60%. Usato per le lame di caccia quando si cerca una migliore resistenza all'usura a discapito di qualche grado di

tecnica

Contribuisce ad aumentare la resistenza all'usura ed agli urti. Altra caratteristica non poco importate è che è in grado di raffinare la crescita

tecnica

una buona resistenza ed elasticità sul dorso ed una maggiore rigidità sulla costa.

tecnica

maniera idonea risulta essere migliore per leggerezza e resistenza alla famiglia dei 440. Diverse aziende utilizzano questo acciaio per i propri pieghevoli

tecnica

resistenza all'usura e raffinare i grani per migliorare la capacità di taglio.

tecnica

Questi acciai saranno solitamente più forti del gruppo precedente e più resistenti all'uso. Mantengono le proprietà eccellenti di resistenza alle

tecnica

filo) e diminuzione della fragilità (che si traduce in maggiore resistenza agli urti), viene sempre eseguito un secondo trattamento termico (operazione

tecnica

Cerca

Modifica ricerca

Categorie