Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ad

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Acciai per utensili (Discorso generale)

406161
Aldebaran 40 occorrenze

Spegnimento ad aria forzata (Phon)

tecnica

Spegnimento ad aria forzata (Phon)

tecnica

Spegnimento ad aria forzata (Phon)

tecnica

Spegnimento ad aria forzata (Phon)

tecnica

Spegnimento ad aria forzata (Phon)

tecnica

Spegnimento ad aria forzata (Phon) acqua o olio

tecnica

questo porta ad una durezza di 59 hrc

tecnica

Durezza: È la capacità di resistere ad un impatto senza subire danni e scheggiature.

tecnica

Usato prevalentemente nell'industria per l'utilizzo di utensili da taglio che lavorino ad alta velocità con conseguente surriscaldamento. Può infatti

tecnica

Ad esempio, il 1095 ha un contenuto di carbonio vicino allo 0,95% nella matrice, e via discorrendo.

tecnica

Contribuisce ad aumentare la resistenza. Come il manganese, rende all'acciaio più duttile durante la costruzione per l'effetto della deossidazione e

tecnica

Resistenza all'usura: È la capacità di resistere all'abrasione, ad influenzarla è la quantità e la distribuzione del carbonio all'interno

tecnica

Acciaio ad alta percentuale di Cromo che offre elevate prestazioni a livello di resistenza alle corrosioni. Usato prevalentemente per coltelli da

tecnica

Il Molibdeno ha la stessa funzione del Wolframio di aumentare la resistenza della tempra ad elevate temperature e di aumentare la resistenza all

tecnica

Nel sistema di convenzione AISI, il 10XX è un acciaio al carbonio legato a qualche altro elemento; ad esempio, i 50XX sono acciai al cromo-carbonio.

tecnica

Il Wolframio inoltre aumenta la resistenza della tempra ad elevate temperature. Dunque viene usato, in buone-elevate quantità, per gli acciai rapidi

tecnica

A2:Un ottimo acciaio che si può temprare ad aria, è più duro dell'M2 e del D2,ma con una resistenza minore all'usura. Può andar bene per i coltelli

tecnica

M2: È un acciaio ad alta velocità. La tempra tiene a temperature anche molto alte; è leggermente superiore al D2 per quanto concerne la resistenza

tecnica

Per gli acciai altolegati, suscettibili a indurimento secondario, da 550-600°C circa sino ad Ac1 (o in alcuni casi Ac3) inizia la coalescenza delle

tecnica

A parità di tipo e quantità di carburi, il maggior volume delle singole particelle porta ad una diminuzione della durezza perché diminuisce l'area

tecnica

, dovuta anche ad una diminuzione delle costanti reticolari della martensite.

tecnica

Difficile distinguere le differenze sostanziali tra ATS-34 e 154-CM , sono molto usati e le loro caratteristiche variano da azienda ad azienda a

tecnica

Va sottolineato però che il molibdeno contribuisce positivamente ad eliminare i problemi dovuti alla malattia di krupp e quindi per acciai come il

tecnica

Elemento importante, in quanto il manganese aiuta la struttura ad elevare la capacità di durezza e migliora l'acciaio, disossida e degassa i metalli

tecnica

che porta ad una progressiva diminuzione della durezza). L'austenite residua viene trasformata prima in martensite TCC e poi, a seguito di altri

tecnica

Contribuisce ad aumentare la resistenza all'usura ed agli urti. Altra caratteristica non poco importate è che è in grado di raffinare la crescita

tecnica

in questo modo si riesce ad avere, aumentando la concentrazione di molibdeno, un intervallo di durezze ottenibili maggiore e dunque aumenta il numero

tecnica

principalmente alla presenza del "grano degli acciai". Quelli a grana sottile riescono ad avere un tagliente sottile ed un taglio pulito, dove invece è presente

tecnica

), sottoraffreddamento (ad almeno -50°C ma anche meno, per sicurezza) e doppio rinvenimento (di un ora ciascuno) a T comprese tra i 180-195°C circa Non si consiglia di

tecnica

rinvenimento una variazione di pochi gradi può portare ad ottenere una durezza diversa da quella preventivata ecc.).

tecnica

con il 17di cromo e nei confronti dell'acciaio AISI 440 C si distingue per un più alto tenore di molibdeno (doppio). Il molibdeno oltre ad essere un

tecnica

coltelleria. Spesso, gli ultimi numeri del nome di questi acciai, stanno ad indicare il grado di carbonio contenuto. Così 1095 è contiene carbonio per ~0.95

tecnica

equivalgano se solo si fa salire di un grado o due il 420 e se nel frattempo si porta il D2 ad una durezza di circa 60Hrc con un rinvenimento a 540 gradi

tecnica

I materiali normalmente usati dalle coltellerie produttrici di lame, sono acciai temprabili al cromo, ad alto contenuto di carbonio "AISI (American

tecnica

inossidabili), avendo una forte matrice ferrosa, sono soggetti ad ossidazione e soltanto una buona manutenzione li preserva totalmente integri.

tecnica

legato ad altri elementi sviluppa particolari proprietà secondo le caratteristiche che si vogliono esaltare in funzione dell'uso. In genere ciò che

tecnica

cui stiamo parlando) non ha la curva del rinvenimento secondario come ad esempio il K110 temprato a 1050° C che mantiene i 60 HRC con rinvenimenti

tecnica

lama sono difficili da individuare nella scelta all'acquisto, non si può riconoscere "a vista" il tipo di trattamento termico ad esempio, ma conoscendo

tecnica

resistenza agli urti e la duttilità. Viceversa l'incremento della tenacità ed elasticità si traduce nella maggiore capacità ad assorbire gli urti, maggiore

tecnica

sommiamo gli errori dei due possiamo avere fino a 10° C di incertezza. Le camere termiche se non ben costruite hanno zone più fredde rispetto ad altre

tecnica

Cerca

Modifica ricerca

Categorie