Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: le

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
450°C alla temperatura Ac1  le  placchette di cementite si sferoidizzano e accrescono le
le placchette di cementite si sferoidizzano e accrescono  le  loro dimensioni (coalescenza dei carburi). Tale struttura è
1095,1084,1070,1060,1050 sono acciai che vanno bene per  le  posate, il 1095 è più popolare per i coltelli; il 1050-1060
1095 è più popolare per i coltelli; il 1050-1060 si usa per  le  spade.
che già in un altro thread ho trattato  le  leghe negli acciai e la loro influenza sulle
ora dei vari tipi di acciaio, classificandoli e spiegandone  le  peculiarità.
soddisfare più basso del carbonio (minore di 5%) che  le  marche di 440 serie questo acciaio estremamente
ed esso non tiene bene un bordo. È usato spesso per  le  lame di diving, poiché è estremamente macchia resistente.
è estremamente macchia resistente. Inoltre usato spesso per  le  lame molto economiche. Uso esterno dell'acqua salata, è
che raggiungono un ottimo compromesso riguardo  le  caratteristiche sopra elencate:
 Le  nuove leghe di titanio forniscono alte prestazioni, sono
costo elevato e la difficoltà nella lavorazione, poche sono  le  aziende che utilizzano questo materiale, tra queste la
uno strumento da taglio di tenere il filo dipende da tutte  le  caratteristiche sopra elencate.
 le  modificazioni di struttura e della durezza dell'acciaio in
sfruttare nel modo migliore  le  potenzialità dell'acciaio inossidabile martensitico, ci si
ad altri elementi sviluppa particolari proprietà secondo  le  caratteristiche che si vogliono esaltare in funzione
della dimensione della granulosità (che specialmente per  le  lame dei coltelli si preferisce mantenere bassa). Il passo
è l'area di separazione maggiore sarà  le  durezza e la resistenza meccanica dell’acciaio e quella
la composizione e i trattamenti termici, ho riportato  le  caratteristiche dichiarate del'Uddeholm Sverker 21, gli
e VG10 prendessero fama nei decenni seguenti. Tutti e tre  le  resistono bene alle ossidazioni. Sog ha usato del 440A per
il Seal 2000, Randall a quanto sembra utilizza del 440B per  le  proprie lame inossidabili.
Un applicazione tipica di questi acciai difatti sono  le  punte da trapano.
problemi, anche se comunque è sempre meglio prendere  le  dovute precauzioni.
distinguere  le  differenze sostanziali tra ATS-34 e 154-CM , sono molto
sostanziali tra ATS-34 e 154-CM , sono molto usati e  le  loro caratteristiche variano da azienda ad azienda a
la stessa la struttura risultante sarà diversa, così come  le  caratteristiche finale dell'acciaio.
di cromo. Solitamente viene portato massimo a 50 HRC per  le  spade, mentre nella coltelleria possiamo raggiungere i 60
da Spyderco nella produzione a metà degli anni 90 per  le  linee meno costose. In definitiva è un acciaio inossidabile
ha carbonio di intorno 1% contro 5160 ~0.60%. Usato per  le  lame di caccia quando si cerca una migliore resistenza
Successivamente può essere acidato per far risaltare  le  trame del disegno. Oggigiorno il damasco viene costruito
invece si decide di usare  le  temperature di rinvenimento più basse, alle quali non si ha
del gruppo precedente e più resistenti all'uso. Mantengono  le  proprietà eccellenti di resistenza alle ossidazioni,
T comprese tra i 180-195°C circa Non si consiglia di usare  le  T di austenizzazione più elevate perché aumenterebbe la
stato di coazione interna, indotta dalla tempra e rimuovere  le  tensioni residue.
acciai inossidabili hanno caratteristiche quasi identiche e  le  loro caratteristiche vengono migliorate o esaltate dal tipo
lo spegnimento non è mai completa). Tale struttura è, tra  le  tre, la più ricca di cromo libero, quello che contribuisce
per dare chiarezza sulle temperature di austenitizzazione.  Le  termocoppie, come ogni strumento di misura hanno delle
errori dei due possiamo avere fino a 10° C di incertezza.  Le  camere termiche se non ben costruite hanno zone più fredde
difficile riaffilatura. Di difficile lavorazione sono poche  le  case che producono lame con questo acciaio, prevalentemente
alla corrosione negli acciai alto legati al cromo. Inoltre  le  aggiunte in lega vanadio (anch'esso formatore di carburi
rinvenimento e la resistenza ad alta temperatura) elevano  le  proprietà di questo acciaio. Alle caratteristiche di alta
come un Aisi 420 con il quale si possono fare anche  le  molle ma va benissimo per un uso normale del coltello, i
superficie leggermente opaca quasi sabbiata, intendiamoci  le  differenze sono minime e sono evidenti solo per un occhio
martensitici, che contengono almeno il 12 di cromo,  le  cui potenzialità possono essere sviluppate con un
materiali silicei (per esempio determinati alimenti).  Le  micro-ossidazioni non sono fenomeni da sottovalutare in
e maggiore durezza. Il 1060 e 1050, sono spesso usati per  le  spade. Per la coltelleria il 1095 è un ottimo compromesso
distensiona prima del sottozero nel freezer.  Le  temperature non sono basse quindi distensionare riduce
da solo naturalmente non è sufficiente per determinare  le  prestazioni della lama, trattamento termico, geometria

Cerca

Modifica ricerca

Categorie