Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: la

Numero di risultati: 94 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
un adeguato trattamento termico si può sfruttare veramente  la  composizione di un acciaio, decidendo se privilegiare la
la composizione di un acciaio, decidendo se privilegiare  la  tenuta del filo, la resistenza a ossidazione, la tenacità,
un acciaio, decidendo se privilegiare la tenuta del filo,  la  resistenza a ossidazione, la tenacità, ecc.
la tenuta del filo, la resistenza a ossidazione,  la  tenacità, ecc.
 La  capacità di carico senza deformazioni permanenti. Per molti
di carico senza deformazioni permanenti. Per molti usi  la  resistenza è un fattore determinante ed è spesso correlata
è un fattore determinante ed è spesso correlata con  la  durezza, più duro l'acciaio, più forte è la resistenza.
correlata con la durezza, più duro l'acciaio, più forte è  la  resistenza.
 La  temperatura di austenizzazione va scelta con la stessa
temperatura di austenizzazione va scelta con  la  stessa attenzione dato che da essa dipenderà la quantità di
scelta con la stessa attenzione dato che da essa dipenderà  la  quantità di carburi primari, di cromo libero, di austenite
residua presenti nell'acciaio dopo lo spegnimento e  la  durezza finale dopo il raffreddamento, oltre alla durezza
sfruttando l'indurimento secondario (questo perché variando  la  T di austenizzazione varierà la quantità di elementi di
(questo perché variando la T di austenizzazione varierà  la  quantità di elementi di lega che entreranno in soluzione
all'usura: È  la  capacità di resistere all'abrasione, ad influenzarla è la
È la capacità di resistere all'abrasione, ad influenzarla è  la  quantità e la distribuzione del carbonio all'interno
di resistere all'abrasione, ad influenzarla è la quantità e  la  distribuzione del carbonio all'interno dell'acciaio.
Molibdeno ha  la  stessa funzione del Wolframio di aumentare la resistenza
Molibdeno ha la stessa funzione del Wolframio di aumentare  la  resistenza della tempra ad elevate temperature e di
della tempra ad elevate temperature e di aumentare  la  resistenza all’usura.
 la  fragilità (malattia di Krupp fragilità al rinvenimento ) ed
) ed aumentando tenacità e resistenza a fatica, aumenta  la  lavorabilità e la resistenza alla corrosione.
tenacità e resistenza a fatica, aumenta la lavorabilità e  la  resistenza alla corrosione.
Silicio tende a "rallentare"  la  caduta della durezza perché aumenta la durezza della
tende a "rallentare" la caduta della durezza perché aumenta  la  durezza della ferrite e diminuisce la tendenza alla
perché aumenta la durezza della ferrite e diminuisce  la  tendenza alla coalescenza dei carburi (cementite).
resistenza all'usura intendiamo  la  capacità di sostenere abrasioni durante l'uso. Generalmente
sostenere abrasioni durante l'uso. Generalmente parlando,  la  quantità, il tipo e la distribuzione di carburi all'interno
l'uso. Generalmente parlando, la quantità, il tipo e  la  distribuzione di carburi all'interno dell'acciaio sono gli
sono gli elementi che determinano questo fattore.  La  tenuta tagliente è un fattore legato si alla resistenza
il taglio di materiali solidi, qui entra in gioco anche  la  durezza.
 la  fragilità se in alte concentrazioni aumenta la resistenza,
la fragilità se in alte concentrazioni aumenta  la  resistenza, lavorabilità, e durezza.
evitato nella coltelleria, migliora  la  lavorazione ma diminuisce la durezza degli acciai.
nella coltelleria, migliora la lavorazione ma diminuisce  la  durezza degli acciai.
è l'area di separazione maggiore sarà le durezza e  la  resistenza meccanica dell’acciaio e quella all'usura
(resistenza a snervameto, a piegamento, ecc.) ma diminuirà  la  duttilità e la tenacità.
snervameto, a piegamento, ecc.) ma diminuirà la duttilità e  la  tenacità.
È un acciaio ad alta velocità.  La  tempra tiene a temperature anche molto alte; è leggermente
alte; è leggermente superiore al D2 per quanto concerne  la  resistenza all'usura e la durezza, tuttavia arrugginisce
al D2 per quanto concerne la resistenza all'usura e  la  durezza, tuttavia arrugginisce facilmente.
da 300 a 450°C si ha  la  il ritorno alla maglia cubica CCC (tipico della ferrite),
il ritorno alla maglia cubica CCC (tipico della ferrite),  la  scomparsa dei carburi epsilon e X e la formazione di
della ferrite), la scomparsa dei carburi epsilon e X e  la  formazione di cementite (Fe3C) sotto forma di placchette.
da scegliere quando si vuole ottenere  la  massima resistenza all'usura; possiede la durezza del D2.
si vuole ottenere la massima resistenza all'usura; possiede  la  durezza del D2.
sigle indicano  la  stessa cosa, 0170-6 è la classificazione d'acciaio dei
sigle indicano la stessa cosa, 0170-6 è  la  classificazione d'acciaio dei creatori, mentre 50100-B è
l'indicazione di AISI. Un buon acciaio cromo-vanadio simile  la  O-1 ma meno costoso. Blackjack utilizzava del O170-6.
con diverse temperature di rinvenimento ma, nonostante  la  durezza sia la stessa la struttura risultante sarà diversa,
temperature di rinvenimento ma, nonostante la durezza sia  la  stessa la struttura risultante sarà diversa, così come le
di rinvenimento ma, nonostante la durezza sia la stessa  la  struttura risultante sarà diversa, così come le
ad aumentare  la  resistenza. Come il manganese, rende all'acciaio più
Come il manganese, rende all'acciaio più duttile durante  la  costruzione per l'effetto della deossidazione e
del Wolframio però il Molibdeno aumenta solamente  la  durezza massima ottenibile tramite la tempra, e questo è un
aumenta solamente la durezza massima ottenibile tramite  la  tempra, e questo è un effetto benefico perché in questo
perché in questo modo si riesce ad avere, aumentando  la  concentrazione di molibdeno, un intervallo di durezze
possibili per un determinato acciaio. Inoltre migliora  la  stabilità della pellicola protettiva dell’acciaio (formata
primo caso  la  curva dell'indurimento secondario è più "dolce" e quindi
non dovresti avere grossi problemi per quanto riguarda  la  durezza, nel secondo caso sei già in zono della coalescenza
caso sei già in zono della coalescenza dei carburi e  la  curva (che è nella parte discendente) è più ripida.
Nichel aumenta  la  resistenza alla corrosione, la duttilità e l’elasticità ma
Nichel aumenta la resistenza alla corrosione,  la  duttilità e l’elasticità ma non dovrebbe essere presente in
diventare l’acciaio troppo "morbido", facendo diminuire  la  sua tenuta del filo e diminuendo il limite di deformazione
È  la  capacità di subire il peso di un carico, senza deformarsi
senza deformarsi in maniera permanente. Negli acciai,  la  forza è strettamente correlata alla durezza. Si noti
è strettamente correlata alla durezza. Si noti inoltre che  la  durezza Rockwell, è basata su un metodo di misura che
Rockwell, è basata su un metodo di misura che apprezza  la  durezza della matrice d'acciaio, e non si basa sulla
ad aumentare  la  resistenza all'usura ed agli urti. Altra caratteristica non
non poco importate è che è in grado di raffinare  la  crescita granulare nell'acciaio, ciò aumenta la durezza che
raffinare la crescita granulare nell'acciaio, ciò aumenta  la  durezza che permette di avere un taglio estremamente pulito
 La  temperatura di austenitizzazione consigliata per questo
consigliata per questo acciaio è di circa 790/820 °C e  la  scelta viene fatta in base al mezzo di tempra utilizzato
gli 810/820 , per l'acqua o olio 790°/800° C vanno bene.  La  metallurgia insegna che per evitare l'ingrossamento del
di austenitizzazione lunghi non diventerebbero deleteri per  la  resilienza, già bassa per questi acciai oltre i 60 HRC.
(quando il pezzo ha raggiunto l'omogeneità tra il cuore e  la  superficie) in base alla temperatura scelta; ciò permette
di lega. Tempi troppo corti possono fornire comunque  la  durezza ma non è tecnicamente corretto.
 la  resistenza all'usura e tenacità.
raggiungere una durezza massima di 64 hrc. Se si sfrutta  la  coalescenza delle particelle di carburi secondari si può
delle particelle di carburi secondari si può diminuire  la  durezza sino a 56 Hrc.
che trasforma un acciaio legato in un acciaio ottimale per  la  coltelleria è il trattamento termico (tempera e
è caratterizzato da una temperatura critica alla quale  la  struttura cristallina dell'acciaio muta aumentando la
quale la struttura cristallina dell'acciaio muta aumentando  la  solubilità del carbonio nella matrice ferritica: tale
l'austenizzazione dell'acciaio ma non tanto da favorire  la  crescita della dimensione della granulosità (che
Il passo successivo è quello di raffreddare bruscamente  la  temperatura (operazione di tempera) con vari mezzi (acqua,
durezze basse può darsi che il pezzo sia decarburato .  La  crosta che si stacca è ossido formato a caldo per presenza
riguarda i mezzi di spegnimento è vero che aumentando  la  T di austenitizzazione, per gli acciai ipereutettoidi,
austenitizzazione, per gli acciai ipereutettoidi, aumenta  la  temprabilità dell'acciaio (dato che entrano in soluzione
usare T di austenitizzazione più basse, ma è anche vero che  la  T di austenitizzazione influisce sulla durezza dopo lo
spegnimento (perché varia il tenore di C nella martensite e  la  quantità di austenite residua), quindi credo che bisogna
 la  resistenza alla corrosione e resistenza a fatica.
 La  capacità di lavorare senza conseguenti danni. Si ricordi
di deformazione permanente (cioè il punto dopo il quale  la  deformazione del materiale cambia da elastica a plastica e
e aumenta il punto di rottura a tensione), ma diminuisce  la  resistenza agli urti e la duttilità. Viceversa l'incremento
a tensione), ma diminuisce la resistenza agli urti e  la  duttilità. Viceversa l'incremento della tenacità ed
rotture agli urti. Viceversa se si utilizzerà l'acciaio per  la  produzione di lame di coltelli, dove l'urto è raro ma è
inteso a distendere il materiale cercando di mantenere  la  durezza al massimo livello compatibile. Un ottimo metro di
acciaio caratterizzando l'elasticità della lama aumentando  la  durezza e la durata del tagliente. Si consideri che di
l'elasticità della lama aumentando la durezza e  la  durata del tagliente. Si consideri che di media l'acciaio
90 era l'inossidabile al top di produzione. Il 154-CM è  la  versione americana oggi utilizzato prevalentemente da
utilizzato prevalentemente da aziende statunitensi come  la  Microtech. Di norma questi acciai sono intorno ai 60 Rc e
importante, in quanto il manganese aiuta  la  struttura ad elevare la capacità di durezza e migliora
in quanto il manganese aiuta la struttura ad elevare  la  capacità di durezza e migliora l'acciaio, disossida e
è  la  struttura con il minor tenore di cromo libero.
alle abrasioni e amagnetici. Per il costo elevato e  la  difficoltà nella lavorazione, poche sono le aziende che
sono le aziende che utilizzano questo materiale, tra queste  la  "Mission Knives" che utilizza una lega denominata Beta
di elementi carburigeni a temperature di 450-500°C circa  la  struttura torna ferritica ma si ha la precipitazione di
di 450-500°C circa la struttura torna ferritica ma si ha  la  precipitazione di carburi duri (carburi secondari), sotto
determinato lasso di tempo, condurre alla perdita del filo.  La  resistenza alla corrosione degli acciai inossidabili è
passivo". Affinché si formi questa finissima superficie,  la  percentuale di cromo presente nell'acciaio, deve essere
genera sulla superficie del metallo, un ossido che ha  la  proprietà di arrestare la corrosione. Si deve comunque
del metallo, un ossido che ha la proprietà di arrestare  la  corrosione. Si deve comunque tenere in considerazione che
1050, ecc.) molti degli acciai di 10XX sono utilizzati per  la  coltelleria, ma il 1095 è il più utilizzato tra i citati.
tra i citati. Quando andate nell'ordine da 1095-1050, più  la  numerazione finale è elevata, maggiore sarà la percentuale
più la numerazione finale è elevata, maggiore sarà  la  percentuale di carbonio, quindi più resistenza e maggiore
Il 1060 e 1050, sono spesso usati per le spade. Per  la  coltelleria il 1095 è un ottimo compromesso tra costi e
i due rinvenimenti mettere  la  lama nel congelatore per 8-10 ore.
aggiunto del carbonio a del 420 per aumentarne  la  capacità di taglio.
ferritica in cui tutti  la  precipitazione dei carburi secondari è completa ed è
dei carburi secondari è completa ed è iniziata  la  coalescenza (ovvero l'ingrossamento dei carburi che porta
e se vuoi sfruttare l'indurimento secondario, per ottenere  la  durezza desiderata, dovresti stare molto attento alla
alla temperatura dato che ti troveresti in zone in cui  la  curva è molto ripida.
È  la  capacità di resistere ad un impatto senza subire danni e
queste temperature si ha anche  la  trasformazione dell'austenite residua in martensite e
vanadio aggiunto (cosa che i 440 non hanno), per migliorare  la  resistenza all'usura e raffinare i grani per migliorare la
la resistenza all'usura e raffinare i grani per migliorare  la  capacità di taglio.
 la  tempra a 970°C per 30min (è un air hardening) si effettua
si effettua un primo rinvenimento a 245°c per un'ora quindi  la  lama si fa una passata di un'ora a -80°C e successivamente
all'aumentare della temperatura di rinvenimento diminuisce  la  durezza.
(miglioramento delle caratteristiche di taglio), aumenta  la  resistenza alla corrosione negli acciai alto legati al
del grano a temperature più alte e migliora sensibilmente  la  capacità di rinvenimento e la resistenza ad alta
alte e migliora sensibilmente la capacità di rinvenimento e  la  resistenza ad alta temperatura) elevano le proprietà di
della coltelleria industriale (alimentare ed ittica) per  la  lavorazione delle carni. Inoltre nel settore medicale viene
carni. Inoltre nel settore medicale viene utilizzato per  la  produzione di strumenti chirurgici. Questo acciaio viene
strumenti chirurgici. Questo acciaio viene usato su tutta  la  gamma Extrema Ratio.
 La  capacità di uno strumento da taglio di tenere il filo
 La  qualità dell'acciaio è la base per ottenere la massima
qualità dell'acciaio è  la  base per ottenere la massima efficacia e durata di una lama
qualità dell'acciaio è la base per ottenere  la  massima efficacia e durata di una lama realizzata per
il tipo di trattamento termico ad esempio, ma conoscendo  la  composizione dell'acciaio utilizzato possiamo avere una
Wolframio o Tungsteno aumenta in maniera esponenziale  la  resistenza all'usura e innalzano i valori della curva di

Cerca

Modifica ricerca

Categorie