Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: in

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
gli spegnimenti  in  olio ed in acqua tieni presente he in olio si deve portare
gli spegnimenti in olio ed  in  acqua tieni presente he in olio si deve portare temperature
gli spegnimenti in olio ed in acqua tieni presente he  in  olio si deve portare temperature leggermente superiori.
leggermente superiori. esempio K720: 790 gradi se spegni  in  acqua e sale, 800 - 810 se spegni in olio.
790 gradi se spegni in acqua e sale, 800 - 810 se spegni  in  olio.
S30V may be tempered at 1000-1025?F (540-550?C). Tempering  in  this range may result in a slight decrease in corrosion
1000-1025?F (540-550?C). Tempering in this range may result  in  a slight decrease in corrosion resistance. Size Change:
Tempering in this range may result in a slight decrease  in  corrosion resistance. Size Change: +0.05 to +0.10% when
chiamato ASM che basa la classificazione degli acciai  in  base al loro contenuto di carbonio in percentuale.
degli acciai in base al loro contenuto di carbonio  in  percentuale.
ferritica  in  cui tutti la precipitazione dei carburi secondari è
della durezza). L'austenite residua viene trasformata prima  in  martensite TCC e poi, a seguito di altri riscaldamenti può
a seguito di altri riscaldamenti può essere trasformata  in  martensite rinvenuta.
pdf è segnato lo spegnimento  in  olio ma penso che si possa fare tranquillamente in aria
in olio ma penso che si possa fare tranquillamente  in  aria forzata, qualsiasi tempratura di austenizzazione tu
 in  olio
 in  ordine di qualità :
D2 può essere temprato  in  tanti modi:
a 1020, spegnimento  in  olio caldo (a 60-90°C), rimozione della lama quando è
multiplo dopo ogni riscaldo esegui un raffreddamento  in  olio.
 In  questi tre casi avremo tre strutture differenti formate da
 in  tutti gli acciai è l'elemento che trasforma il ferro in
in tutti gli acciai è l'elemento che trasforma il ferro  in  acciaio caratterizzando l'elasticità della lama aumentando
(595-705?C), hold 2 hours, then furnace cool or cool  in  still air. Hardened Parts: Heat to 25-50?F (15-30?C) below
temperature, hold 2 hours, then furnace cool or cool  in  still air.
acciaio è di circa 790/820 °C e la scelta viene fatta  in  base al mezzo di tempra utilizzato (acqua, olio).Se viene
mezzo di tempra utilizzato (acqua, olio).Se viene temprato  in  bagno di sali fusi si preferisce stare verso gli 810/820 ,
temperature verso il minimo piuttosto che verso il massimo  in  quanto anche tempi di austenitizzazione lunghi non
ha raggiunto l'omogeneità tra il cuore e la superficie)  in  base alla temperatura scelta; ciò permette di mandare in
in base alla temperatura scelta; ciò permette di mandare  in  soluzione il carbonio ed altri elementi di lega. Tempi
importante,  in  quanto il manganese aiuta la struttura ad elevare la
e degassa i metalli durante i trattamenti termici. Presente  in  maggior parte della coltelleria tranne che nel A-2, L-6 ed
produzione a metà degli anni 90 per le linee meno costose.  In  definitiva è un acciaio inossidabile molto buono, meno
inossidabile molto buono, meno costoso ma con una punta  in  meno resistenza all'usura e resistenza che ATS-34.
la fragilità se  in  alte concentrazioni aumenta la resistenza, lavorabilità, e
stare molto attento alla temperatura dato che ti troveresti  in  zone in cui la curva è molto ripida.
attento alla temperatura dato che ti troveresti in zone  in  cui la curva è molto ripida.
si ha anche la trasformazione dell'austenite residua  in  martensite e martensite rinvenuta.
al 440A il 425M (0.5% carbonio) è stato usato  in  passato da Buck. Il 12C27 (.6% carbonio) è un acciaio di
(.6% carbonio) è un acciaio di scandinavo che se trattato  in  maniera idonea risulta essere migliore per leggerezza e
prevent warpage: 650°C-680°C hold for 3-5h let cool slowly  in  oven.
acciai che arrugginiscono facilmente ed hanno  in  genere delle caratteristiche normali, sono senza infamia e
Wolframio o Tungsteno aumenta  in  maniera esponenziale la resistenza all'usura e innalzano i
810 gradi spegnimento  in  olio e rinvenimento a 310 gradi per 57 HRC (da usare su
temprato a 58 Hrc. La temperatura di rinvenimento varierà  in  base alla T di austenizzazione che si sceglierà.
resistenza all'usura, ma non solo. Il tagliente deve essere  in  grado di resistere anche a dei piccoli urti durante il
urti durante il taglio di materiali solidi, qui entra  in  gioco anche la durezza.
migliore resistenza all'ossidazione rispetto ai non inox,  in  quanto i primi possiedono una percentuale maggiore di cromo
percentuale maggiore di cromo libero rispetto ai secondi.  In  genere un rasoio inox però si usura più facilmente di un
Usato prevalentemente per coltelli da utilizzare  in  mare.
ottenere un buon compromesso fra durezza (che si traduce  in  maggiore durata del filo) e diminuzione della fragilità
del filo) e diminuzione della fragilità (che si traduce  in  maggiore resistenza agli urti), viene sempre eseguito un
 in  tali acciai sono presenti anche notevoli quantità di V, che
Le micro-ossidazioni non sono fenomeni da sottovalutare  in  quanto possono, in un determinato lasso di tempo, condurre
non sono fenomeni da sottovalutare in quanto possono,  in  un determinato lasso di tempo, condurre alla perdita del
di arrestare la corrosione. Si deve comunque tenere  in  considerazione che tutti gli acciai (anche gli
martensitici, sfruttando l'indurimento secondario  in  fase di rinvenimento si possono ottenere durezze molto
le modificazioni di struttura e della durezza dell'acciaio  in  base alla temperatura di rinvenimento, per quanto riguarda
resistenti alla coalescenza e per questo sono presenti  in  elevate quantità negli acciai rapidi (HS) e super rapidi
della tempra ad elevate temperature. Dunque viene usato,  in  buone-elevate quantità, per gli acciai rapidi e super
Check sharpened edge with flex test  in  case it fails add 10°C to the tempering temperature and try
secondo le caratteristiche che si vogliono esaltare  in  funzione dell'uso. In genere ciò che trasforma un acciaio
che si vogliono esaltare in funzione dell'uso.  In  genere ciò che trasforma un acciaio legato in un acciaio
dell'uso. In genere ciò che trasforma un acciaio legato  in  un acciaio ottimale per la coltelleria è il trattamento
di prendere meglio il filo:  In  genere un rasoio a grana grossa prende il filo più
ferritica  in  cui sono dispersi i carburi primari e parte dei carburi
che già  in  un altro thread ho trattato le leghe negli acciai e la loro
21, gli altri sono quasi uguali aumenta a 1.65 il carbonio  in  un D2 arricchito che producono alcune fabbriche.
a indurimento secondario, da 550-600°C circa sino ad Ac1 (o  in  alcuni casi Ac3) inizia la coalescenza delle particelle di
con un preriscaldo a 850°C per 5 minuti, spegnimento  in  olio e, quando la lama è ancora calda (a 60°C) doppio
la presenza di W  in  acciai a basso o medio-basso tenore di C può essere utile
dell'acciaio, cosa abbastanza sconsigliata perché  in  quella zona della curva di rinvenimento una variazione di
per hour to 1100?F (595?C), then furnace cool or cool  in  still air to room temperature.
a 250-300°C precipitano carburi ferro epsilon (Fe2,4C) e  in  alcuni casi ferro X (Fe3C1,05). Si ha quindi una
this data sheet are typical values. Normal variations  in  chemistry, size and heat treat conditions may cause
per quanto riguarda la durezza, nel secondo caso sei già  in  zono della coalescenza dei carburi e la curva (che è nella
sotto forma di particelle sferoidali fini e disperse  in  maniera abbastanza omogenea all'interno dell'acciaio.
la durezza e resistenza. Presente  in  L-6 e AUS-6 e AUS-8. Il nichel può svolgere anche un ruolo
come ogni strumento di misura hanno delle tolleranze ed  in  base all'uso che se ne vuole fare. Queste differenze sono
che se ne vuole fare. Queste differenze sono tollerate  in  modo diverso, l'aereonautica vuole se non erro -+ 3° C, il
stare verso il minimo (790/800) ed allungare i tempi  in  modo da solubilizzare comunque gli elementi di lega ed

Cerca

Modifica ricerca

Categorie