Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: resta

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
 resta  qui?
 resta  qui.
tu...  resta  con lei...
no, non lasciarli venire.  Resta  tu con loro.
 Resta  lì. E non ti muovere, sai?
di meglio ci  resta  a fare!
Chi muore giace e chi  resta  si dà pace.
l'altro  resta  ucciso! Non capisci? Saremo presi! Non c'è più salvezza!
esce dalla porta d'entrata. L'uscio dell'anticamera  resta  aperto sino alla fine).
quello che mi  resta  a fare, e qua la mano e non ci si pensi più!
morta di angoscia,  resta  inchiodata al posto dove si trova e dice sottovoce).
il tono che mi piace! E se non ti piece, sai che cosa ti  resta  a fare!
andare verso la porta e  resta  indecisa. Entra la Signora Linde dopo aver deposto
tutti. Lucia  resta  sola e si getta a singhiozzare su di una poltrona. NENNELE
al marito come per avvertirlo di ciò che sa Labani: - poi,  resta  interdetta, esitante; e si ritira in disparte, inquieta. -
sono impegolati, che a chi li ha avuti per le mani ne  resta  sempre attaccato alle dita. E lo diceva per offenderci.
occupata dianzi da Yvonne - accende la luce. La porta  resta  socchiusa. Giacomo intanto risale verso il fondo. Ma subito
arme e delle insidie... Ma in fondo, in fondo, in fondo,  resta  sempre uno scrupolo... un non so che di timido... quasi
via!... II passato va a posto tutto a un tratto, e si  resta  più liberi di pensare al domani!
sono gli orrori che debbono precedere la catastrofe. Mi  resta  un solo esame da praticare. Appena l'avrò fatto, saprò,
punto in cui sono le cose... anche la mia dignità!... Lei  resta  libera... e anch' io!... Sono giovane, perdio!... La
il destino!... Quello che credi eterno si dissolve, e non  resta  d'eterno che la fede! Quando, dopo la lunga prigionia che
I creditori prenderanno il settanta per cento. A me non  resta  nulla. So che il Lauri, che era il mio principale
perfetta, quest'ultima commedia dell'Antona-Traversi  resta  sempre una segnalata vittoria per l'arte paesana, destinata
sono stati ottimi, ottimi davvero. Ah! L'arte, quella vera,  resta  sempre la gran consolatrice. Così è, buon Camillo!
si completa quando, volendo fare la morale alla figlia,  resta  convinto da questa e accetta una posizione, se non
sono completamente riuscite. Qualche volta la satira  resta  bassina, lo scrittore non ha la forza di levare la sferza e

Cerca

Modifica ricerca