Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mano

Numero di risultati: 107 in 3 pagine

  • Pagina 3 di 3

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

684019
Zanazzo, Giggi 7 occorrenze

Padrone e er Sótto cor gesto de la mano, invece de nominalli a vvoce, doppo la bevuta de la Conta, bbeverebbe er Sótto; ma siccome questo nun sarebbe

storia

, nun sa grattà’ le schine co’ la gobba, nun sa ffa’ er farisèo. Sé môre de fame; ma nu’ stènne la mano: jé sa ppiù onesto l’arubbà’ che l’annà’ a

storia

, e nun avesse mai messo mano ar cortello. Era un vijacco, una carogna. Era ’na cosa nun troppo pe’ la quale, voi me direte: ma cche cce volete fa’? La

storia

tienè’ in mano uno scopijo, un capodajo e la spighetta cor garofoletto. S’intenne che pprima d’uscì’ dda casa, de fôra de la porta, ce se metteva la

storia

, riducheno l’omo in cennere. 97. È mmejo tajà’ er deto che la mano. 98. Un diavolo scaccia l’antro. 99. E’ riso fa bbon sangue. 100. A Roma pe’ ttesta; a

storia

cavalieri Co’ la spada sguainata. E la testa insanguinata. 46. Bianca mano che mme stringi Io so’ dd’acciaro. Porto capezza al collo E non so’ ssomaro

storia

conciare i destri Parla con un che va vendendo il vino. Ecco per Roma infiniti maestri Col sacco in spalla e in mano un bacchettino Gridando tutto il

storia

Cerca

Modifica ricerca