Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vve

Numero di risultati: 64 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
Santa Casa, nun solo è bbôno a ffa’ ffinì’ er temporale, ma  vve  guarda da le porcherie, e vve sarva anche da la grandine le
ffa’ ffinì’ er temporale, ma vve guarda da le porcherie, e  vve  sarva anche da la grandine le campagne. Oppuramente
che ddanno pe’ le cchiese la domenica de le parme, che  vve  farà antro che dda parafurmine
quanno v’arzate ve sentite come u’ gnòcco in gola che  vve  dà smagna, e vve lèva e’ respiro, nun c’è antra cosa che
ve sentite come u’ gnòcco in gola che vve dà smagna, e  vve  lèva e’ respiro, nun c’è antra cosa che dde cure subbito da
er braccio a la mejo, ne pijate uno a l’inzécca. Si  vve  capita l’ago cor filo bbianco, arimanete zzitella; quello
filo bbianco, arimanete zzitella; quello cor filo rosso che  vve  maritate; e quello cor filo nero che vve morite drento
cor filo rosso che vve maritate; e quello cor filo nero che  vve  morite drento l’anno.
ojo, scarpe, ssedie, sale, stelle cométe, ecc. Si  vve  se roppe uno specchio, è ssegno che una gran disgrazia v’ha
v’ha dda succede de certo de certo. Accusì ppuro si  vve  se sverza per tera l’ojo: lo dice infinenta er proverbio:
ccombinazzione, ve casca da le mano un oggetto quarsiasi e  vve  se roppe, a ’sto danno che avete fatto, in de la ggiornata,
se roppe, a ’sto danno che avete fatto, in de la ggiornata,  vve  n’hanno da succede pe’ fforza un antri dua. Come v’ho
de quanno se sta a ttavola, porta disgrazia anche si  vve  se sverza er sale; manco male però cche ppe’ scongiuranne
pporta furtuna. Si pperò cciavete quarche gallina che  vve  canta come er gallo, tiràteje er collo; perchè vve porta
che vve canta come er gallo, tiràteje er collo; perchè  vve  porta jettatura. E ttanto vero che lo dice infinenta er
li levate ppiù; si nnó cco’ l’annà’ vvia de li piccióni,  vve  se ne va dda casa la providenza e la furtuna. Senza
va dda casa la providenza e la furtuna. Senza mettecce che  vve  pô succede puro quarche ddisgrazzia de mortalità in famija.
de nun fosse mozzicà’ da la tarantèlla, perchè si nnó  vve  succède un ber fatto. Infatti, si la tarantèlla che vve
nnó vve succède un ber fatto. Infatti, si la tarantèlla che  vve  mózzica è mmaritata, allora ve pija u’ mmale che
è vvedova, allora ve pija a ppiagne tarmente forte, che  vve  piagneressivo tutti li vostri in cariòla. Se guarisce da
la donna che  vve  sposate cià er vizzio de fumà’ ccome un ômo (e adesso ce ne
magnate quarche ccosa, una donna gravida ve guardi, perchè  vve  vienga subbito un orzarólo.
ar punto andove sentite che  vve  dôle, attaccàtevece cinque o ssei mignatte. Queste ve
Oppuramente fàtevece un bell’impiastro d’erba palatana, che  vve  farà gguarì’ lo stesso; abbasta che cce lo tienete
bbianco, nun ve lo strappate; si nnó per ognuno bbianco che  vve  ne strappate, ve ne viengheno antri sei der colore medemo.
dórce, e anche cor petrojo, che j’infortischeno la radica e  vve  tiengheno pulita la testa da la rufa, che è la ruvina de li
capelli che, ddonnétte care, ve cascheno in der mentre che  vve  pettinate, è mmejo che, ppettinate che vve séte, li
der mentre che vve pettinate, è mmejo che, ppettinate che  vve  séte, li ridunate, li riccojete, e li bbuttate ar gèsso. Pô
gèsso. Pô ddasse er caso che ssi li trova quarchiduno che  vve  vô mmale ve ce pô ffa’ quarche ffattura. Pe’ questo c’è
sale e cche affetto fa si  vve  se sverza, e cche arimedio ce vô ppe’ scongiurà’ la
ttanto che quéle foje nun se sùgheno tutto quer sudore che  vve  s’è arimbevuto. Fatta ’st’operazzione, v’assicuro che vve
vve s’è arimbevuto. Fatta ’st’operazzione, v’assicuro che  vve  sentirete mejo. Pe’ gguarì’ dda li dolori pe’ ll’ossa,
uno ce se mette sopre. Quer profume è ’na manosanta che  vve  sràdica addrittura le moroide.
po’ de mortella, pistatele tutt’assieme insino a ttanto che  vve  viè’ ccom’un impiastro o ’na specie de bbattuto.
metteteli sur fôco e ffateli bbulle. Co’ quel’inguento che  vve  viè’ ognetevece la rógna e in quarche giorno de ’sta cura
sentite che  vve  sbatte un occhio è ssegno che quarchiduno parla de voi.
un mezzo cucchiarino in mezzo bicchiere d’acqua che  vve  bbeverete pe’ ttre vvorte ar giorno; e vvederete che nun
e vvederete che nun sortanto ve passerà la tosse, ma  vve  guarirà ppuro er catarro.
un ber pezzo infinenta che nun ve dôle ppiù la parte che  vve  s’è rotta, stincata o slocata.
strufinàtevelo bbene e pper un ber pezzetto su la parte che  vve  dôle, e vvederete che ddoppo un po’ dde tempo ve sentirete
assai —me minchiona". L’urtima parola de una de queste che  vve  capita a ll’urtimo filo che strappate, quella ve dice er
a la provèrpera je deve di’: "Me l’avete dato pagano E  vve  l’ariconségno cristiano".
ar cuscino; e ssi ne la notte v’insognate un sogno che  vve  corisponne esatto a quelli medemi nummeri che cciavete
corallo, speciarmente de quelli trovati pe’ strada o cche  vve  so’ stati arigalati. E quanno quarchiduno ve fa er
state in salute e eccetra eccetra", perchè ppó èsse’ che  vve  lo dichi per invidia.
ccasa accennéte er fôco, state bbene attenti a un fatto che  vve  pô succede’. Si ddoppo che l’avete bbene acceso, er fôco ve
e cco’ quer fumo fatevece li sorfumiggi a la parte che  vve  dôle. Poi sciacquateve la fistola co’ quella medema acqua,
Madònna va in giro, in der passà’ ddavanti a ccasa vostra,  vve  la bbenedirà. Quell’acqua bbenedetta è bbôna, ortre che
a ccasa cor su’ bbravo laspersorio, le mmalediva, e  vve  le cacciava in sur subbito da casa. Talecquale ccome se
er collo. Cambiàtela otto vorte in d’una ggiornata e,  vve  guarirete de sicuro. Mentre fate ’sta cura ariccommannateve
a un parente, a un’amica o a cchissesia, a la persona che  vve  la dà’ puncicàteje la mano co’ la su’ médéma spilla. Si nun
bbeveteve una bbôna bbullitura dé capélli de tútero, e  vve  sentirete subbito mejo; ma si a le vorte ’st’arimedio nun
infinènta a ttanto che nun ve sparischeno. Intanto che  vve  strufinate, dite accusì: "Petina mia, a ddigiuno stó, Co’
affortunata". La prima notte che ddormite a ccasa nôva, si  vve  fate un insogno e ccé pijate li nummeri, vincerete a’
serve che  vve  dichi che in der cottìo che sse fa l’antiviggija de Natale,
desiderate una persona e vvolete sapé’ si  vve  sta llontana o vvicina, ecco come avete da fa’. Se pija la
carzolari der tempo passato, ereno li dotti der popolo che  vve  sapeveno dì puro quanti peli tieneva er diavolo su la códa.
er diavolo su la códa. Raggionaveno come libbri stampati, e  vve  facéveno certi sproloqui da fa rimanè’ incantato er più
Annate a ttrova ’na bbrava fattucchiera e ddìteje che  vve  facci co’ le tredici spille, quela croce che sse fa ssopre
farà una tréccia. Fatta ’sta tréccia, ve la consegnerà, e  vve  dirà: "Ogni otto ggiorni, sciojete u’ nnodo da ’na parte de
de fa’ un scherzo a li conoscenti o a li forastieri che  vve  viengheno a ttrova a la vigna, ner tramente che state sotto
pe’ quattro o ccinque sere de seguito, e vvederete che  vve  se passeranno. Pe’ gguarì’ li ggelóni fa puro bbene un
zucchero, dàtejene quarche ccucchiarino, e vvederete che  vve  se quieterà, perchè quell’acqua je farà ppassà’
ce fa er malocchio, quela pover’anima de Ddio ve pô mmorì’,  vve  pô! Sibbè’ cche cc’è u’ rimedio, che, io che vve parlo,
pô mmorì’, vve pô! Sibbè’ cche cc’è u’ rimedio, che, io che  vve  parlo, l’ho insegnato a ttante madre, e ttutte m’hanno
ffavve sbatte er core. Ito via San Pasquale, èccheve che  vve  vierà in insogno quer tale, fra ttutti li cascamorti che
er tabbacco in corda sarebbe quello che... Avvicinàteve che  vve  la dico a l’orecchia, perchè è ttroppa zózzóna.
se vedeno l’occhi, er naso e la bbocca. Drento, come ggià  vve  l’ho ddetto, ce sta quer boja de Caìno. Ce lo mannò er
ssopra a quell’acqua, sarà er fortunato o lo sfortunato che  vve  sposerà.
servì’ ppe’ ttutta quanta la famija, a la fattucchiera che  vve  la prepara, bbisogna daje tanti papetti pe’ quante persone
è ssegno de chiacchiere e dde pettegolezze. Insognasse che  vve  càscheno li capelli, è ssegno che ddovete passà’ un gran
e ppoi mettétevelo in bocca da la parte der dènte che  vve  dóle, e vvederete ch’er dolore ve se carma. Sibbè’ che

Cerca

Modifica ricerca

Categorie